Sunday, June 22, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


150° anniversario della nascita di Giovanni Gentile – l’on. Aloi e il ricordo del filosofo e grande pensatore italiano

Gentile rappresenta per l’Uomo di oggi ed anche di domani un punto di riferimento, essendo la Sua filosofia, come la Pedagogia ad essa connessa, espressione di un mondo di valori e di principi, che danno, soprattutto nei momenti difficili, la forza per trarre energia e speranza di risalire la china.

By L'Italiano , in Corpo Diplomatico Cronaca Italiana Cultura Economia In Evidenza Letteratura News Regionali Politica ed Esteri Politica Italiana Rubriche , at 30 Maggio 2025 Tag: , , ,

di Ciro Niglio – UN PENSATORE ITALIANO – (Quotidiano l’Italiano)

Il 29 Maggio 1875, esattamente centocinquanta anni fa, a Castelvetrano (Trapani), nasceva Giovanni GENTILE, un pilastro del pensiero italiano del novecento.

E’ stato forse l’unico filosofo a riuscire a trasferire la sua teoria nella prassi: nella Scuola, con la sua riforma, e nella Cultura, fondando l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Il suo continuo sforzo era concentrato nel motto postrisorgimentale del fare gli italiani dopo aver fatto l’Italia.

La sua ricerca si concentrò nell’esprimere un pensiero italiano, convogliando la Storia, l’Arte e la vita spirituale della Nazione. Anche nei momenti più tragici, nel 1943, col Discorso agli Italiani esortò all’Unità Nazionale.

La sua riforma della scuola rimase immutata anche con l’avvento della Repubblica fino al 1962, allorquando fu eliminata la scuola di avviamento professionale per creare la scuola media unica. Ben oltre le futili polemiche da bar, basate su totalitarismi condannati dalla Storia, non so se, dopo quasi un secolo, il suo progetto scolastico, basato sul merito e sulle concrete necessità sociali, possa offrire ancora spunti di attualità.

A ricordare la figura ci ha pensato l’on. Natino Aloi a Reggio Calabria quando a 80 anni dalla uccisione avvenuta il 15 Aprile del 1945 lo ha celebrato nel corso di un evento nazionale a cui hanno partecipato studiosi, storici della filosofia e filosofi. Il convegno si è tenuto nel salone della Biblioteca di Palazzo della Provincia (Corrado Alvaro) di Reggio Calabria.
I lavori introdotti e coordinati dall’on. Natino Aloi, già sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione hanno visto la partecipazione di Pierfranco Bruni, Presidente Commissione Città Capitale Italiana del Libro del Ministero della Cultura, e autore del recente “Il filosofo imperfetto. Intorno a Manlio Sgalambro”.
Sono intervenuti Demetrio Codispoti, docente e scrittore, Tullio Masneri, Presidente Associazione Sibaritide della Cultura, Giuseppe Pirazzo, pedagogista, Giovanni Praticò, docente, Riccardo Colao, saggista e direttore del quotidiano l’Italiano e Giuseppe Mandaglio, Docente universitario.
La manifestazione organizzata dal Centro Studi Gentiliani della Calabria, dal Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi, dal Centro Culturale Giuseppe Calogero e dal Centro Studi Domenico Ficarra.
Giovanni Gentile nella filosofia tra modernità e tradizione. È questo il percorso lungo il quale i relatori si sono soffermati. Un percorso che ha come titolo ufficiale: “La filosofia di Giovanni Gentile nella attualità dell’attualismo”.
“Una problematica che tocca i diversi elementi epistemologici dell’opera gentiliana, ha dichiarato Pierfranco Bruni, e pone all’attenzione il significato dell’Essere e dell’estetica di un filosofo definito come il più importante del Novecento.

La copertina del volume celebrativo realizzato dall’on. Natino Aloi già viceministro alla Pubblica Istruzione in uno dei governi Berlusconi

L’on. Natino Aloisi nella sua pubblicazione scrive: “Ed infine il Suo pensiero: un sistema non solo organico e corretto, ma anche necessario alla nostra Società, che, nelle sue frequenti crisi, sembra perdere il senso del suo cammino e del suo sviluppo. Gentile rappresenta per l’Uomo di oggi ed anche di domani un punto di riferimento, essendo la Sua filosofia, come la Pedagogia ad essa connessa, espressione di un mondo di valori e di principi, che danno, soprattutto nei momenti difficili, la forza per trarre energia e speranza di risalire la china. Ecco l’attualità culturale, ma soprattutto la riserva morale che si coglie in un Pensiero che è fonte di indicazioni culturali, morali ed esistenziali. Ed è per questo che Gentile, oggi, è qui tra noi col Suo pensiero, più vivo ed attuale che mai”.

on. Natino Aloi
AdnKronos partner

Comments


Lascia un commento