Thursday, March 23, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne” di Veronica Passeri

dalla Redazione Letteraria del Quotidiano l’Italiano Roma – Euroma2 ha ospitato, nel consueto Caffè Letterario delle 17:00, la presentazione di un libro di racconti al…


dalla Redazione Letteraria del Quotidiano l’Italiano

Roma – Euroma2 ha ospitato, nel consueto Caffè Letterario delle 17:00, la presentazione di un libro di racconti al femminile di estrema attualità, che raccoglie diverse voci di donne: “Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne”, di Veronica Passeri. Edito da Castelvecchi, il libro è stato presentato al secondo piano del Centro, davanti alla libreria Feltrinelli dalla giornalista e scrittrice Alma Daddario. E’ intervenuta l’attrice Arianna Ninchi, per alcune letture che intervallano la presentazione.

Quattordici storie di donne, dai 6 agli 86 anni, alle prese con il tempo difficile della pandemia, quattordici voci che, attraverso quarantene e ripartenze, cercano di costruire una nuova normalità, più inclusiva e con minori disparità, a cominciare da quella di genere. Quattordici donne protagoniste del quotidiano dell’emergenza e della ripartenza, con le loro vite e il loro sguardo sull’Italia ai tempi del Covid-19.

Barbara, Federica, Nicole, Rosanna, Lucia, Cinzia sono solo alcune delle tante donne che con i loro racconti costituiscono l’essenza del libro e ci parlano di un’Italia che non si arrende, di una vita per la quale è importante esserci e resistere. Testimonianze dirette che l’autrice, conducendo la ricerca nel suo lavoro di giornalista, ha raccolto in tutta Italia.

la copertina del libro

Donne diverse, di età, estrazione sociale e provenienza, ma tutte legate da un unico filo: madri, figlie, donne in prima fila, protagoniste senza essere eroine. 

“Le storie – afferma l’autrice Veronica Passeri – non sono solo storie di quarantena, di chiusura, di vita ferma, di paura ma anche di rinascita, di ricostruzione di una nuova normalità che possa interrogarci più a fondo e più proficuamente sulle disparità che ci portiamo dietro da decenni”.

Il libro, che verrà presentato nell’ambito del Caffè Letterario di Euroma2, venerdì 25 Marzo, alle ore 17:00, è impreziosito dalla prefazione dell’inviata RAI Giovanna Botteri.

VERONICA PASSERI

Nata a Firenze nel 1973, vive e lavora tra Firenze e Roma. È giornalista parlamentare e quirinalista per l’agenzia di stampa askanews, e scrive di politica, di cultura e di società su quotidiani e settimanali. Ha due figli, una passione per la letteratura e sta scrivendo un romanzo di formazione.

Veronica Passeri

Comments


Lascia un commento