“7 Note sui 3 Colli” – Cantanti, Orchestre, Complessi, un libro che profuma di musica!
Per la prima volta, nella Storia dell’editoria musicale a Catanzarese, compare sui “colli fatali” della Città del Vento un “album” che parla, cita, narra e documenta, uno per uno, i protagonisti della vita artistica che, dagli anni in cui funzionava il vecchio Teatro San Carlino a quelli del Charleston, del Jazz, della Beat Generation del Pop e via discorrendo, hanno inondato di note musicali le rughe, le piazze, le vie principali, il corso, e dalle colline al mare, il Capoluogo della Calabria dai primi anni 20 sino agli anni ’60 quando la gente, alla sera, si raccoglieva, davanti al televisore per seguire il Festival di Sanremo e quello di Napoli… I “remember” affondano nelle radici dei primi complessi beat che trovavano rifugio dietro le porte dei catoi (locali a livello stradale) dove solevano esercitarsi provando i pezzi …tra questi quello dei Royals e poi de “i Falchi”, itinerante nelle case dei vari componenti…
di Pasquale Talarico per il Quotidiano l’Italiano

CATANZARO – E’ stato diffuso ed è già un successo viste le copie vendute dell’opera che già dalla prima ristampa sono andate letteralmente a ruba, il racconto della musica e dei musici, dei complessi e dei cantanti a Catanzaro.
“7 Note sui 3 Colli” è questo il titolo del volume che nemmeno posto in circolazione, è già leggenda, edito da Titani Editori e firmato da Riccardo Colao e Alfredo Corigliano. La “strana coppia” di autori (un giornalista-scrittore, nonché direttore del quotidiano l’Italiano e un ex bancario appassionato di musica di ogni genere con particolare predilezione per quella dagli anni 60 agli 80) ha programmato una “tandem” di volumi nei quali vengono puntualmente inseriti quasi tutti i rappresentanti che hanno prodotto musica sui colli del capoluogo.
La ricerca è stata attenta e meticolosa. La documentazione fotografica è stata estesa sin dove era possibile magari con l’aiuto degli amici, dei parenti, degli stessi protagonisti e così ha visto la luce il primo volume della serie dove entro i limiti di una superficie cartacea ben rilegate sono intervallate le varie figure con tanto di pedisseque didascalie e riferimenti lungo quasi poco più di trecento pagine tutte a colori.
Nei risvolti delle cover interne la presenza dei decani della musica catanzarese: le orchestre: Sorrenti e Monizza. Poi un tripudio di colori, di volti che emergono dal passato sino a nostri giorni, di nick-name, di sfondi teatrali, di scorci di palcoscenici, di microfoni, di casse acustiche… di sorrisi, di speranze, di tantissimi sogni…
Una cascata di ricordi emergeranno mentre si sfogliano le pagine di “7 Note su 3 Colli” ma anche quell’azzurra nostalgia dei tempi ormai lontani…foto d’epoca e quadri istantanei di quando…”se potessi avere mille lire al mese” e “c’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”.
Il successo dell’attesissimo primo volume della coppia antologica è stato immediato quanto prevedibile dato che l’argomento non era mai stato trattato a livello editoriale in una unica collection. A qualche sporadico articoletto scribacchiato più per ragioni utilitaristiche personali nessuno aveva mai ritenuto di riunire tutto questo scibile nel contesto di una vera opera editoriale.
Sono disponibile ancora poche copie presso la libreria Mondadori di Catanzaro e nelle cartolibrerie del centro storico. Ma se qualcuno volesse ricevere direttamente a casa il primo volume potrà sempre farlo richiedendolo sul sottostante link senza dover sostenere spese di spedizioni che sono a carico dell’editore
SETTE NOTE SUI TRE COLLI – Il Racconto della Musica, dei Cantanti dei Complessi – dal 900 al Terzo Millennio – Volume Primo –Riccardo Colao – Alfredo Corigliano – Titani Editori – Formato cm. 17 x 24 – Copertina di lusso con risvolti e stampe storiche all’interno – Trecento pagine a colori
In quasi 300 pagine di catalogo sono citati con immagini, foto e testimonianze delle varie epoche, artisti come: Michele Ammazzagatti – Luigi Arabia – Vitaliano Argirò – Sasà Arone – Emilio Barone – Nicoletta Burgello – Ettore Capicotto – Gino Celli – Rosalba Chiarella – Luigi Cimino – Emanuele Corea – Antonio Corigliano – Piero Dardano – Dasco (Davide Scorza Rotundo) – Eman – Giulio Claudio Falbo – Anna Faragò – Pino Ferreri – Peppe Fonte – Luciano Franco – Francesco Franconieri – Mara Franconieri e Gianfranco Caroleo – Marialaura Gabin – Ilo Di Tommaso – Maurizio Infusino – Salvatore Infuso – Pino Lamberti – Sarino Libico – Lucrezia Livecchi – Antonio Loiacono – Andrea Lombardo – Tonino Lombardo – Mimmo Mancini – Mimmo Masciari – Cesare Mauro – Pino Megale – Katia Pirovano – Pino Monterosso – Mario Narciso – John Nisticò e Valentina Vono – Pino Pascazio – Annamaria Pozzi – Gerardo Pullano – Lucio Ranieri – Pino Ranieri – Franco Riga – Ezio Sangiuliano – Salvatore Sangiuliano – Sergio Scicchitano – Irene Terranova – Giuseppe Tirinato – Michele Tosi – Gianfranco Trapasso – Tonino Trapasso – Vittorio Valia – Benedetta Varì – Tonino Veraldi – Giovanni Zavaglia
GRUPPI MUSICALI: Band San Paolo – Comincio da Zero – Didas Band Duo Muraca Bressi – Gigi Giordano e Jordan Sax – Gli Antichi – Gli Angeli – Gli Emergenti – Gli Squali – Gli Hyksos – Gruppo Folk Tre Colli – Hobby per caso International Group – I Black & White – I Baronetti – I Bar. del Sud – I Boia – I Cobra I Companeros – I Cosmici – I Falchi – I Lunatici – I Magnifici, I, II, III – I Pipistrelli I Signori di Kronos, I, II – Il Buio – Ilo Di Tommaso e Le Ombre – I Sovrani – International Group – La Gioia di Vivere – La Storia dell’Arte – La Strana Convenzione – Le Anime – Le Cover di Santana – Le Lunghe Storie – Le Ombre – Le Meteore – Le Tenebre – Mosaico – Number & The Numbers – Officina B Sound – Orchestra De Santis – Orchestra Di Tarzia – Orchestra Euterpe – Orch. Fiati – Mangiacasale Orchestra Ideal – Orchestra Infuso – Orche- stra Monizza – Orchestra Panella – Orchestra Pinto De Santis – Orchestra Sorrenti – Parsifal – Poker d’Assi – Pop’s Child – Seven 7 – Tangenziale Ovest – The Actuals – The Avas, I, II – The Blizzard – The Best Music – The Devils, I, II, III, IV – The Drops I, II – The Ganps, I, II – The Hamnesis – The Lovers – The Morris – The Kids – The New Simpaty – The Quartet – The Red Stars – The Royals – The Simpaty – Trio Polaris – Troupe 76 – Ulisse e Gli Antichi – Ulisse e Le Ombre – Ulisse e Le Esperienze del dott, Panozzo e Il Mosaico – Una Tantum I, II – Viadotto Balestra – XX Secolo.
Per la prima volta, – come scrivevamo in apertura – nella Storia dell’editoria musicale a Catanzarese, compare sui “colli fatali” della Città del Vento un “album” che parla, cita, narra e documenta, uno per uno, i protagonisti della vita artistica che, dagli anni in cui funzionava il vecchio Teatro San Carlino a quelli del Charleston, del Jazz, della Beat Generation del Pop e via discorrendo, hanno inondato di note musicali le rughe, le piazze, le vie principali, il corso, e dalle colline al mare, il Capoluogo della Calabria dai primi anni 20 sino agli anni ’60 quando la gente, alla sera, si raccoglieva, davanti al televisore per seguire il Festival di Sanremo e quello di Napoli… I “remember” affondano nelle radici dei primi complessi beat che trovavano rifugio dietro le porte dei catoi (locali a livello stradale) dove solevano esercitarsi provando i pezzi …tra questi quello dei Royals e poi de “i Falchi”, itinerante nelle case dei vari componenti…

sopra e sotto due link con le registrazioni delle interviste rilasciate da uno degli autori del volume
https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=829363561692153
Comments