A Ribera il dibattito dal titolo “Festa dell’Amicizia 2024 – Quale Centro per l’Italia”. Presente l’on. Mario Tassone segr. naz. nCDU
Cattolicesimo, Centro, Dc, De Gasperi, Democrazia, Democrazia Cristiana, Destra, Festa Dell’amicizia, Istituzioni, Italia, Parlamento, Partiti, Politica, Sinistra, Societa’, Storia – Tra gli altri presenti l’on. Mario Tassone segr. naz. nCDU
dalla Redazione Politica del Quotidiano l’Italiano
RIBERA – Promosso nell’ambito della Festa dell’Amicizia in programma dall’8 al 10 novembre 2024 si è svolto il dibattito dal titolo “Festa dell’Amicizia 2024 – Quale Centro per l’Italia”. Sono intervenuti: Lorenzo Rosso (giornalista), Renato Grassi (presidente della Democrazia Cristiana), Dacio Terrana (coordinatore politico della Sicilia, Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro), Clemente Mastella (sindaco del Comune di Benevento), Maurizio Lupi (deputato, Noi Moderati (Noi con l’Italia-Coraggio Italia-UDC-Italia al Centro)-MAIE), Mario Tassone (segretario nazionale, Cdu), Massimo Dell’Utri (coordinatore regionale di Sicilia Noi Moderati), Salvatore Cuffaro (segretario della Democrazia Cristiana).
A Ribera il presidente della Regione Renato Schifani e Totò Cuffaro, segretario nazionale della Democrazia Cristiana, hanno inaugurato la Festa dell’amicizia. Dopo il taglio del nastro si è tenuto il tavolo tematico su “Sviluppo del territorio tra agricoltura e termalismo”. “Nell’ultima manovra abbiamo investito tanto nell’agricoltura, più del 30% dei 500 milioni complessivi – ha dichiarato Renato Schifani – e vogliamo affrontare le emergenze e tutelare tutto il mondo che ruota attorno a questo settore”.
E’ intervenuto anche Dario Cartabellotta, dirigente del dipartimento dell’agricoltura, che ha illustrato gli interventi pubblici che il governo regionale sta mettendo in campo per fronteggiare l’emergenza e i progetti strutturali che evitino nel prossimo futuro di affrontare altre crisi idriche.
“Il presidente della Regione Renato Schifani – ha detto Cuffaro – fin dal suo insediamento ha messo in atto una serie di iniziative per fronteggiare le emergenze e alleviare la crisi degli agricoltori. L’agricoltura è un settore strategico per l’economia siciliana ed è stato messo a dura prova negli ultimi anni. Stiamo lavorando tutti quanti, in sinergia, per trovare soluzioni nell’immediato e pianificare progetti duraturi nel tempo”. All’incontro hanno preso parte anche i presidenti regionali di Coldiretti, Cia e Confagricoltura e i rappresentanti degli agricoltori che hanno esposto tutte le problematiche legate al mondo dell’agricoltura in Sicilia.
L”on. Mario Tassone ha riassunto la situazione attuale italiana a livello politico ed economico lamentando che ci sia una diminuzione dei diritti dei cittadini che sono sicuramente meno liberi che in passato quando la Democrazia Cristiana era il baluardo delle libertà!
Per rivedere l’evento basterà cliccare sul sottostante link gentilmente concesso da Radio Radicale
https://www.radioradicale.it/scheda/743457/festa-dellamicizia-2024-quale-centro-per-litalia
Ribera – Festa dell’Amicizia – Sotto l’intervento dell’on. Mario Tassone segr. Naz. nCDU
Comments