A.S.D. Sersale festeggia il 50° Anniversario e Alessandra Scorza pubblica il volume celebrativo
Nei primi mesi del 2025 è stato distribuito nelle cinesale il film “US Palmese”. Un film che esalta l’amore e la passione per il Calcio, come pure è un bel libro, questo di Alessandra Scorza, che scrive del Sersale come scriverebbe del Napoli o della Juventus, del Milan o del Torino. Perché il Football, a prescindere dalla categoria in cui si compete, merita attenzione e considerazione. Ne han diritto i calciatori, i tifosi, e anche lei. Allora viva l’A.S.D. Sersale e lunga vita ai “Lupi Giallorossi”. Scorza e i Sersalesi, per il 50°, han già vinto, a valanga, milioni di …auguri sinceri, nell’attesa che presto venga girato anche qui un bellissimo film come per la Palmese!”
di Natale Talarico – dalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano
ROMA – A pochi giorni dalla presentazione anticipiamo la notizia relativa all’uscita del volume SERSALE MON AMOUR a firma di Alessandra Scorza, con prefazione del nostro direttore, il giornalista e scrittore Riccardo Colao e introduzione dell’opinionista e commentatore radio-tv delle partite del club giallorosso, Massimo Brescia. Il libro è edito dalla Titani Editori.
Immagini a colori, mini poster e tantissima storia dal 1975 al 2025. Una cavalcata che porta il Sersale dalla terza categoria al salto in Serie D. Le vicende dei lupi giallorossi sono ricostruite con un linguaggio semplice e diretto che mira al cuore degli sportivi e dei sersalesi amanti e tifosi del club. Nelle prossime riche vi daremo alcuni particolari per consentire a chi lo volesse di poterlo prenotare e acquistare on line e riceverlo direttamente presso l’indirizzo desiderato.

“Alessandra Scorza, autrice del testo, – scrive Riccardo Colao – ha perfettamente ragione quando (nelle pagine a seguire) scrive che il Football (a qualsiasi livello venga disputato) non sia da considerarsi soltanto uno Sport. Non è, di sicuro, uno dei tanti, aggiungo e non ho difficoltà a farmi persuaso che possa considerarsi lo Sport mondiale di squadra per eccellenza. Ancor di più lo ritengo un fenomeno competitivo di aggregazione sociale tra i più diffusi nell’intero globo terrestre. Dunque anche a Sersale, centro urbano dell’entroterra bruzio, sul versante Jonico della provincia catanzarese, il Soccer, è – come altrove – disciplina sportiva praticata, coltivata, amata, seguita e incentivata, sia pure non a livelli professionistici.
L’autrice scava a fondo sin dalle origini dell’attività agonistica; analizza il fenomeno e riscopre episodi, dati, nomi di atleti, allenatori, dirigenti, presidenti che, dedicando tempo e passione, hanno reso possibile la storia – poco nota al grande pubblico – e che ha, tuttavia, in sé i medesimi germi della passione nutrita ovunque per il “pallone”.
Ecco che dal 1975 ad oggi “Sersale mon amour”, per dirla come Alessandra, rievoca i trascorsi del club dilettantistico che, partendo dalla Terza Categoria, è riuscito ad approdare – impresa non facile – addirittura sulle rive del IV torneo Nazionale: la serie D. Campionato in cui si è distinto con onore e ove ambisce ritornare prima possibile. Licenziando il volume edito dalla Titani Editori, dedicato al Sersale Calcio ritengo, cosa buona e giusta, affermare che il boato di Wembley non è da meno dell’urlo del Maracanà, che il clamore del Meazza (ex San Siro) non ha minore intensità esplosiva del Maradona (ex San Paolo) e che ad ogni livello, il Football consenta, a chiunque lo giochi o vi assista, di partecipare, sia da protagonisti o spet-tatori, e di vivere emozioni, brividi, passioni, con eguale collettiva democratica intensità.
Non è il luogo che rende grande lo spettacolo del Calcio. Una piazza, una spiaggia, persino un vicolo possono tramutarsi in spazi dove praticarlo. E non è importante restare seduti in tribuna, affacciarsi da una finestra, da un balcone o dal muretto di un lungomare, per rendersi conto che il gol è sempre un gol anche se la porta è immaginaria, come le linee di centrocampo e dell’area di rigore, ed i pali sono segnalati da un gruppo di ciabatte. A Sersale queste cose le hanno capite da tempo. Ne han fatto tesoro e la conquista della serie D equivale a quella della serie A per Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, per indicare città di Calabria che han colto il massimo onore di accedere e competere nell’Olimpo del Calcio Nazionale.
E qui il discorso potrebbe farsi addirittura immaginifico considerando che negli annali si ha trac-cia di club che han conquistato realmente la prima serie italiana partendo dal quartiere.
Mi riferisco a casi notori quali la Sampdoria (club genovese) al Chievo (sodalizio veronese), Pro Patria (Busto Arsizio) Sampierdarenese (Genova), Novese (Novi Ligure) e poi ancora Legnano, Casale, Carpi. Dunque perché negare che il sogno del salto nelle categorie superiori possa materializzarsi al di là del fattore che una società appartenga o meno a minuscole realtà urbane?
Nei primi mesi del 2025 è stato distribuito nelle cinesale il film “US Palmese”. Un film che esalta l’amore e la passione per il Calcio, come pure è un bel libro, questo di Alessandra Scorza, che scrive del Sersale come scriverebbe del Napoli o della Juventus, del Milan o del Torino. Perché il Football, a prescindere dalla categoria in cui si compete, merita attenzione e considerazione. Ne han diritto i calciatori, i tifosi, e anche lei. Allora viva l’A.S.D. Sersale e lunga vita ai “Lupi Giallorossi”. Scorza e i Sersalesi, per il 50°, han già vinto, a valanga, milioni di …auguri sinceri, – ha concluso il direttore Riccardo Colao – nell’attesa che presto venga girato anche qui un bellissimo film come per la Palmese!”

Il conduttore ed opinionista Massimo Brescia che presiederà il corso della presentazione del volume SERSALE MON AMOUR
Sotto il link sul quale è possibile cliccare e prenotare il volume per la spedizione e la consegna all’indirizzo prescelto
https://store9093240.ecwid.com/ASD-SERSALE-MON-AMOUR-p755896961





Comments