A Torino: A ottobre ancora Instagrammers a Múses, 7 attività tematiche e laboratori per famiglie con Fa.Mu., Famiglie al Museo
Dalla Festa del Pane ad Halloween, saranno moltissime
le iniziative, che si susseguiranno a palazzo Taffini, mentre le essenze di Múses saranno protagoniste di Italy at hand
di Nicola Colao per il Quotidiano l’Italiano
SAVIGLIANO – Il prossimo venerdì 30 settembre, alle 16.30 Múses-Accademia Europea delle Essenze presenterà tutte le nuovissime proposte didattiche pensate per gli studenti dall’asilo alle superiori, durante un in un Open Day dedicato a insegnanti e dirigenti scolastici. Ingresso libero.
Múses inaugurerà il mese di ottobre con l’arrivo di ospiti prestigiosi nel mondo dei canali social: un team di Instagrammers sarà ospite di Palazzo Taffini il 1° ottobre. Il gruppo vivrà l’esperienza Múses e poi le loro stupende foto si trasformeranno in post, stories e reel per raccontare “da insider” l’inattesa realtà di Palazzo Taffini.
Si susseguiranno poi fitte, ogni fine settimana, le occasioni di giocare con le essenze in un calendario variegato che ogni fine settimana proporrà attività a tema diverso e legate al calendario autunnale.
Infine, le sette essenze ideate da Múses per evocare i sette elementi caratterizzanti dell’Italia (Arte, Storia, Lifestyle, Natura, Gusto, Innovazione e Spiritualità) saranno protagoniste della tappa sabauda di Italy at hand, l’incoming professionale organizzata da Convention Bureau, dal 23 al 25 ottobre a Torino. Dieci importanti buyer internazionali conosceranno le potenzialità turistiche del Piemonte anche attraverso le essenze che le contraddistinguono e vivranno le esperienze Múses-off, sperimentando nel capoluogo torinese tutte le suggestioni che l’Accademia Europea delle Essenze può offrire.
IL CALENDARIO DETTAGLIATO E GLI ATELIER TEMATICI
Múses celebrerà la Festa del Pane con appuntamenti dedicati all’essenza del gusto: un tripudio di aromi che rievocano sapori antichi, ricordi dolci e perduti, che ci abbracciano con i loro sentori fragranti, caldi e avvolgenti. Nel fine settimana del 1 e 2 ottobre Múses vi coccolerà con laboratori e atelier dedicati a riscoprire tutte le essenze che evocano il gusto, con un focus sugli aromi del pane e della pasticceria.
Per tutta la durata della manifestazione, il teatro Milanollo ospiterà uno speciale olfattorio dedicato all’Essenza del Gusto, che il maître parfumeur di Múses ha elaborato in omaggio a questa straordinaria eccellenza del patrimonio culturale e sociale italiano.
All’interno del teatro, cuore della cultura saviglianese, i visitatori potranno scoprire un’essenza che risveglia i primi ricordi e ci riporta al benessere e al tepore degli abbracci infantili, in cui note di vaniglia inseguono quelle della noce moscata e della canna da zucchero, bilanciate dagli accordi aromatici del rabarbaro.
DOMENICA 2 OTTOBRE, quale omaggio alla Festa dei Nonni e alla Festa del Pane di Savigliano, Múses proporrà un l’ATELIER DEGLI ANGELI CUSTODI. Un’occasione per vivere con loro o ritrovare nella memoria quegli aromi morbidi di torte di mele, delle caramelle balsamiche e il sentore pungente del pane abbrustolito e imburrato, protagonista di tante merende. In occasione della Festa del Pane e della Festa dei Nonni, Muses vi invita ad un inedito atelier dedicato a due esperienze egualmente speciali: la complicità tra nonni e nipoti e il piacere dei sapori autentici e primari, come quello del pane.
Per ogni nonno, un nipote partecipa gratuitamente!
Inoltre, alle 15, Mùses Kids presenta il laboratorio per i più piccoli:
PROFUMO DI PANE
Il pane ha un profumo che sa di semplicità, di sicurezza e di sviluppo.
Ma da cosa nasce il pane? Quali sono i suoi ingredienti e soprattutto i suoi profumi?
Insieme ai più piccoli, seguiremo un percorso a tappe su questo vanto del made in Italy e creeremo un simpatico souvenir a tema da portare a casa.
Il calendario degli appuntamenti tematici di Múses proseguirà DOMENICA 9 OTTOBRE, alle 14.30, con l’Atelier IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI. In occasione della Giornata mondiale della Posta Múses propone un Atelier dedicato a scoprire il simbolismo celato nei fiori e descritto nel libro Le language des Fleurs di Charlotte de Latour, che riscosse un amplissimo successo quando venne pubblicato nel 1819, perché era una sorta di vocabolario, che consentiva di inviare messaggi in codice.
Durante questo Atelier potremo creare un messaggio profumato da indossa o inviare
DOMENICA 9 OTTOBRE però è anche la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo e, alle 15, ci sarà il laboratorio didattico ESSENZE DIVERSE, MA UGUALI!, pensato proprio per questa iniziativa, ispirandosi al tema 2022 di Fa.Mu. “Diversi, ma uguali”.
Si parlerà di essenze diverse, ma che assieme si arricchiscono e creano profumazioni insuperabili. Una metafora sui ragazzi e la socialità di oggi che farà riflettere e divertire i piccoli partecipanti, ognuno dei quali, poi, creerà una simpatica profumazione su un gessetto personalizzato.
DOMENICA 16 OTTOBRE in occasione della Giornata Europea dei Genitori e della Scuola, Múses propone l’ATELIER DELLA FAMIGLIA. Che profumo hanno la gioia e la condivisione? I ricordi dolci e la complicità? Proviamo a ricrearlo in un laboratorio divertente da fare tutti insieme.
DOMENICA 23 OTTOBRE Múses, Accademia Europea delle Essenze invita all’atelier PROFUMI IN ARTE. Per Kandinsky la musica era una sorta di ossessione: i colori venivano da lui avvertiti come un “coro” da fissare sulla tela. «In generale il colore è un mezzo che consente di esercitare un influsso diretto sull’anima. Il colore è il tasto, l’occhio il martelletto, l’anima il pianoforte dalle molte corde».
In questo laboratorio i partecipanti analizzeranno il loro quadro preferito e i suoi colori…e poi a tradurli in un’essenza.
Non poteva mancare DOMENICA 30 OTTOBRE un Atelier dedicato ad Halloween, che abbiamo intitolato SMELL IN BLACK. Si dice che certi spiriti si annuncino facendo comparire forti aromi di violetta e di alcune altre essenze fiorite. Quali essenze richiamano il soprannaturale? Quali ci aiutano a connetterci con un’altra dimensione non corporea ed eterna? Non resta che venire a provarle!

IL PROGETTO
MÚSES- Accademia europea delle essenze è un progetto culturale ed espositivo, ideato dall’Associazione Le Terre dei Savoia, per valorizzare i saperi secolari del Piemonte nella produzione delle erbe officinali.
La sua sede è Palazzo Taffini d’Acceglio, splendido edificio gentilizio di proprietà della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, a Savigliano, nel Cuneese, città dove trova anche sede il corso di laurea in Tecniche Erboristiche – in capo all’Università degli Studi di Torino. Múses si collega idealmente alle attività sperimentali in campo agricolo, che si svilupparono nell’Ottocento nel Parco e nel Castello di Racconigi, e si inserisce al centro di numerosi altri progetti dell’Associazione Le Terre dei Savoia, improntati sul tema delle essenze, in particolare Essenza del territorio, in rete con i Giardini delle essenze di Bene Vagienna, Lagnasco, Cherasco e Racconigi, che quest’anno si amplierà con il Giardino delle piante tintorie e la rifunzionalizzazione del Giardino dei semplici di Cavallermaggiore, e ancora La Via delle Essenze Reali ed Essica Lab; oltre che ad altri con tematiche differenti come Duchi delle Alpi e Mappae.
Múses, gestito dal 2019 dalla società YEG!, sta sviluppando importanti progetti didattici, come il corso di marketing sensoriale insieme all’università IULM di Milano, i corsi di didattica sensoriale per le scuole e innovativi progetti di loghi olfattivi per brand e città.

MÚSES A PALAZZO TAFFINI
Dal 2015 Palazzo Taffini d’Acceglio a Savigliano accoglie Múses- Accademia europea delle essenze e ha trasformato i suoi spazi in un moderno Giardino di Academo, dove apprendere i segreti delle esperienze olfattive.
Il percorso di visita inizia attraversando il Giardino delle essenze, dove si possono scoprire piante aromatiche, officinali ed essenze floreali di diversa natura, con particolare attenzione alle specie autoctone, come, ad esempio, la menta di Pancalieri.
La visita prosegue attraverso 13 sale espositive multimediali, in cui installazioni d’arte contemporanea si inseguono e offrono ai visitatori esperienze sensoriali uniche e la possibilità di viaggiare attraverso il tempo e i luoghi, per scoprire il laboratorio dell’imperatrice bizantina Zoe Porfirogenita, le rotte delle mude veneziane, la leggendaria acqua della Regina d’Ungheria, le predilezioni di Caterina de’ Medici e l’estro di Giovanni Maria Farina, inventore dell’Acqua di Colonia, fino alle moderne tecnologie adottate dalle Maison di oggi. Completa il percorso la visita nel Salone degli Dei, dove 24 olfattori in vetro di Murano conservano le essenze delle principali famiglie olfattive.

Comments