Analisi settimanele sull’andamento epidemia Covid della Fondazione GIMBE
Ogni lettore cliccando sulla propria regione di appartenenza, potrà visualizzare lo specchietto relativo ai dati locali di interesse:
di Ivan Trigona per il Quotidiano l’Italiano
ROMA – Puntuale come sempre è giunto in redazione il monitoraggio settimanale della Fondazione GIMBE con analisi su andamento epidemia (nuovi casi, nuove varianti, reinfezioni, testing, ospedalizzazioni e decessi) e vaccini (somministrazioni, nuovi vaccinati, persone non vaccinate, fascia 5-11, terza e quarta dose, efficacia).
In dettaglio il monitoraggio analizza il trend settimanale dei nuovi casi, dei decessi, dei casi attualmente positivi, isolamento domiciliare, ricoveri con sintomi e terapie intensive; i nuovi casi; il numero di tamponi settimanali; il tasso di positività a tamponi; il trend dei ricoverati con sintomi e in terapia intensiva; le percentuali di occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva da parte di pazienti COVID-19; gli ingressi giornalieri in terapia intensiva; il trend di nuovi vaccinati 5-11, 12-49 e Over50; le persone che non hanno ricevuto nessuna dose di vaccino e con il numero di guariti da meno di 180 giorni suddivise per fasce d’età; la popolazione over 5 anni non vaccinata; il tasso di copertura vaccinale nella fascia 5-11; le persone che non hanno ricevuto la terza dose di vaccino per fascia d’età suddivisi per attualmente vaccinabili e guariti da meno di 120 giorni; la popolazione che non ha ricevuto la terza dose di vaccino per Regione; il tasso di copertura vaccinale delle quarte dosi (persone immunocompromesse e over 80, fragili 60-79, ospiti RSA) per Regione; l’incidenza per milione di persone vaccinate con ciclo completo vs non vaccinate; indicatori regionali nella settimana 11-17 maggio; i nuovi casi nell’ultima settimana suddivisi per provincia.
Cliccando sulla propria regione, si potrà visualizzare lo specchietto relativo ai dati locali di interesse:
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Prov. Aut. di Bolzano | Prov. Aut. di Trento | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Umbria | Valle d’Aosta | Veneto
Nell’elenco sottostante sono presenti i dati di tutte le regioni e province autonome in ordine alfabetico.
In Abruzzo:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (2420) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-18,6%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (20,4%) e in terapia intensiva (5,5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,7% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 4,5%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 3,8% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 12,8%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 14,4% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 6,9% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 32,9% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,6% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Chieti 741 (-17,4% rispetto alla settimana precedente)
o Pescara 638 (-18,5% rispetto alla settimana precedente)
o Teramo 594 (-22,6% rispetto alla settimana precedente)
o L’Aquila 531 (-12,3% rispetto alla settimana precedente)
In Basilicata:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (5310) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-21,6%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (20,6%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (2,5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 7,3% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 3,4%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 4,7% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 11,3%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 6,9% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 3,9% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 44,3% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 4,9% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Potenza 478 (-20,8% rispetto alla settimana precedente)
o Matera 431 (-23,1% rispetto alla settimana precedente)
In Calabria:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (3410) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-22,7%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (18,3%) e in terapia intensiva (5,7%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 10,2% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 4%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 10,4% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 10,2%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 5,4% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 3,2% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 40,8% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 4,2% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Crotone 603 (-10,4% rispetto alla settimana precedente)
o Catanzaro 497 (-29% rispetto alla settimana precedente)
o Cosenza 406 (-22,9% rispetto alla settimana precedente)
o Reggio di Calabria 336 (-18,2% rispetto alla settimana precedente)
o Vibo Valentia 200 (-39,1% rispetto alla settimana precedente)
In Campania:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (2597) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-16%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (14%) e in terapia intensiva (6%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,7% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 5%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 9,2% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 11,4%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 28,3% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 5,9% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 31,2% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,4% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Salerno 647 (-3,3% rispetto alla settimana precedente)
o Avellino 588 (-19% rispetto alla settimana precedente)
o Benevento 559 (-19,9% rispetto alla settimana precedente)
o Caserta 479 (-21,4% rispetto alla settimana precedente)
o Napoli 399 (-19,3% rispetto alla settimana precedente)
In Emilia-Romagna:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (793) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-8,5%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (12,7%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (3,5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 5,5% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 5,5%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 5,7% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 11,8%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 53,2% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 20,9% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 33,5% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 4,5% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Bologna 537 (+3,2% rispetto alla settimana precedente)
o Parma 480 (-6,8% rispetto alla settimana precedente)
o Reggio nell’Emilia 462 (-14,1% rispetto alla settimana precedente)
o Ravenna 452 (-21% rispetto alla settimana precedente)
o Modena 449 (-18% rispetto alla settimana precedente)
o Rimini 420 (+0,4% rispetto alla settimana precedente)
o Forlì-Cesena 419 (-15,1% rispetto alla settimana precedente)
o Ferrara 379 (-16% rispetto alla settimana precedente)
o Piacenza 303 (-2,6% rispetto alla settimana precedente)
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (1895) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-14,6%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (11,7%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (1,1%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 6,4% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 7,3%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 8,8% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 7,8%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 13% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 9,3% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 24,4% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 2,2% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Udine 395 (-11,6% rispetto alla settimana precedente)
o Trieste 325 (-13,6% rispetto alla settimana precedente)
o Gorizia 306 (-25,4% rispetto alla settimana precedente)
o Pordenone 279 (-16,5% rispetto alla settimana precedente)
In Lazio:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (2487) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-10,3%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (12,5%) e in terapia intensiva (5,6%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 4,5% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 4,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 6,8% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 9,6%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 25,8% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 15,9% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 35,8% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,3% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Rieti 486 (-8,7% rispetto alla settimana precedente)
o Frosinone 455 (-15,6% rispetto alla settimana precedente)
o Latina 426 (-20,9% rispetto alla settimana precedente)
o Roma 407 (-7,2% rispetto alla settimana precedente)
o Viterbo 259 (-24,4% rispetto alla settimana precedente)
In Liguria:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (751) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-20,7%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (13,9%) e in terapia intensiva (5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 7,5% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 5,3%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 9,9% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 8,8%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 14,6% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 16,1% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 26,8% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 2,9% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o La Spezia 442 (-25,9% rispetto alla settimana precedente)
o Imperia 385 (-10,6% rispetto alla settimana precedente)
o Genova 363 (-21% rispetto alla settimana precedente)
o Savona 245 (-28,6% rispetto alla settimana precedente)
In Lombardia:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (1301) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-8,8%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (8,7%) e in terapia intensiva (2%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 7,6% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 4%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 6,2% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 7,5%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 16,6% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 13,5% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 39,5% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,3% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Monza e della Brianza 366 (-7% rispetto alla settimana precedente)
o Lecco 362 (-23,6% rispetto alla settimana precedente)
o Pavia 360 (-13,8% rispetto alla settimana precedente)
o Como 358 (-7,4% rispetto alla settimana precedente)
o Brescia 354 (-8,2% rispetto alla settimana precedente)
o Mantova 345 (-13,3% rispetto alla settimana precedente)
o Milano 339 (-4,6% rispetto alla settimana precedente)
o Lodi 322 (-8,7% rispetto alla settimana precedente)
o Sondrio 315 (-30,1% rispetto alla settimana precedente)
o Varese 298 (-7,6% rispetto alla settimana precedente)
o Bergamo 288 (-4,4% rispetto alla settimana precedente)
o Cremona 258 (-28,1% rispetto alla settimana precedente)
Nelle Marche:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (316) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-19,2%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (11%) e in terapia intensiva (1,7%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 6,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 5,8% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 12%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 18,3% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 5,7% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 20,2% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 2,3% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Ascoli Piceno 605 (-26% rispetto alla settimana precedente)
o Fermo 518 (-17,2% rispetto alla settimana precedente)
o Macerata 498 (-18% rispetto alla settimana precedente)
o Ancona 464 (-15,6% rispetto alla settimana precedente)
o Pesaro e Urbino 383 (-20,3% rispetto alla settimana precedente)
In Molise:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (2942) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-16,7%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (13,1%) e in terapia intensiva (5,1%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 6,9% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 2,9%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 7,1% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 8,6%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 4,5% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 5,3% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 46,6% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,2% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Campobasso 571 (-13% rispetto alla settimana precedente)
o Isernia 495 (-26,1% rispetto alla settimana precedente)
In Piemonte:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (818) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-10,9%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (7,8%) mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva (3,7%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 7,4% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 5,2%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 5,5% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 8,5%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 94,3% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 24,7% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 28,4% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 2,3% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Biella 480 (+1,7% rispetto alla settimana precedente)
o Verbano-Cusio-Ossola 396 (-21% rispetto alla settimana precedente)
o Vercelli 356 (-19,3% rispetto alla settimana precedente)
o Cuneo 354 (-1,6% rispetto alla settimana precedente)
o Torino 323 (-10,3% rispetto alla settimana precedente)
o Alessandria 305 (-19,9% rispetto alla settimana precedente)
o Asti 300 (-27,4% rispetto alla settimana precedente)
o Novara 255 (-15% rispetto alla settimana precedente)
Nella Prov. Aut. di Bolzano:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (577) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-10,7%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (8,2%) e in terapia intensiva (0%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 5,3% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 10,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 10,8% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 12%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 37,3% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 5,5% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 18,1% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 2,6% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana per la provincia di Bolzano 350 (-10,9% rispetto alla settimana precedente).
Nella Prov. Aut. di Trento:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (488) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-12,8%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (9,9%) mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva (4,4%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 4% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 6,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 8,9% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 9%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 13,5% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 9,6% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 31,2% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,2% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana per la provincia di Trento 321 (-12,8% rispetto alla settimana precedente).
In Puglia:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (2232) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-20,1%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (14,9%) e in terapia intensiva (5,6%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 5,7% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 3,3%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 6,8% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 9,2%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 16,4% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 4,3% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 48,8% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 4,9% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Bari 472 (-21,1% rispetto alla settimana precedente)
o Lecce 444 (-11,1% rispetto alla settimana precedente)
o Taranto 436 (-27% rispetto alla settimana precedente)
o Brindisi 396 (-27,2% rispetto alla settimana precedente)
o Foggia 328 (-15,8% rispetto alla settimana precedente)
o Barletta-Andria-Trani 247 (-21,1% rispetto alla settimana precedente)
In Sardegna:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (1513) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-,1%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (14,7%) e in terapia intensiva (4,9%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,2% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 3,6%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 5,9% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 10,5%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 24,8% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 4,1% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 43% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 4,5% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Nuoro 640 (+32,7% rispetto alla settimana precedente)
o Sud Sardegna 620 (-6,2% rispetto alla settimana precedente)
o Cagliari 600 (-3,2% rispetto alla settimana precedente)
o Oristano 571 (-7,7% rispetto alla settimana precedente)
o Sassari 347 (-2% rispetto alla settimana precedente)
In Sicilia:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (1973) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-21,6%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (17,7%) e in terapia intensiva (4,6%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,4% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 4,9%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 11,4% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 11,5%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 18,5% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 3,5% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 26,8% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Siracusa 453 (-18% rispetto alla settimana precedente)
o Caltanissetta 435 (-14,2% rispetto alla settimana precedente)
o Ragusa 422 (-19,2% rispetto alla settimana precedente)
o Messina 411 (-19,7% rispetto alla settimana precedente)
o Agrigento 389 (-19,9% rispetto alla settimana precedente)
o Trapani 345 (-28,6% rispetto alla settimana precedente)
o Catania 341 (-15,5% rispetto alla settimana precedente)
o Palermo 295 (-29,6% rispetto alla settimana precedente)
o Enna 232 (-28,1% rispetto alla settimana precedente)
In Toscana:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (1015) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-13,9%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (8,3%) e in terapia intensiva (2,8%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 4,6% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 4,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 6,8% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 11,9%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 35,8% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 10,4% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 37,5% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 4% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Siena 464 (-10,9% rispetto alla settimana precedente)
o Massa Carrara 402 (-5,5% rispetto alla settimana precedente)
o Livorno 395 (-19% rispetto alla settimana precedente)
o Pisa 384 (-21,7% rispetto alla settimana precedente)
o Grosseto 371 (-12,8% rispetto alla settimana precedente)
o Lucca 369 (-9,7% rispetto alla settimana precedente)
o Firenze 350 (-12,1% rispetto alla settimana precedente)
o Pistoia 347 (-15,2% rispetto alla settimana precedente)
o Arezzo 337 (-11,4% rispetto alla settimana precedente)
o Prato 326 (-16,2% rispetto alla settimana precedente)
In Umbria:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (1086) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-14,3%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (27,5%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (1,2%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 6,1% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 4,9%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 5,5% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 12%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 34% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 4,1% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 35,2% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,7% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Terni 543 (-3,3% rispetto alla settimana precedente)
o Perugia 494 (-19,1% rispetto alla settimana precedente)
In Valle d’Aosta:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (998) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-8,1%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (14,7%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (0%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,2% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 5,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 6,5% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 6,7%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 61% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 6,6% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 24,2% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 2,2% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana per la provincia di Aosta 319 (-9,6% rispetto alla settimana precedente).
In Veneto:
· nella settimana 11-17 maggio si registra una performance in miglioramento per i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti (960) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-21,3%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (7,3%) e in terapia intensiva (2%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 5,9% (media Italia 7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 6,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 6,1% (media Italia 7,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 11,6%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (persone immunocompromesse) è del 10,4% (media Italia 25,8%).
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose (over 80, ospiti RSA e fragili fascia 60-79) è del 7% (media Italia 11,5%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 32,1% (media Italia 34,5%) a cui aggiungere un ulteriore 3,4% (media Italia 3,5%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Padova 486 (-22% rispetto alla settimana precedente)
o Vicenza 484 (-22,6% rispetto alla settimana precedente)
o Treviso 438 (-23,8% rispetto alla settimana precedente)
o Verona 434 (-17,3% rispetto alla settimana precedente)
o Venezia 430 (-21,5% rispetto alla settimana precedente)
o Rovigo 427 (-25% rispetto alla settimana precedente)
o Belluno 371 (-15,6% rispetto alla settimana precedente)






















Comments