Wednesday, January 8, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


“Catanzaro Anni ’50” – Presentazione dello storico volume a firma di Riccardo Colao, Gioacchino Concolino e Marcello Furriolo

“Catanzaro negli anni ‘50” – precisa l’ex presidente dell’Associazione Calabrese di Filatelia e Collezionismo Vario – è il primo di una serie di volumi tendenti a riportare alla mente, ed alla conoscenza dei contemporanei, la Storia e la Cronaca della nostra città, fino agli anni ’80 ripercorrendo innumerevoli eventi e circostanze che sono rimaste vividamente scolpite nella memoria di chi ha avuto il privilegio di poterli vivere e che costituiscono un ineguagliabile tesoro da trasmettere alle generazioni future.”


di Francesca Saveria Chindamodalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano

ROMA – Avrà spazio a Catanzaro, capoluogo della Calabria, venerdì 29 novembre alle ore 17,30 presso la Sala della Biblioteca De Nobili la presentazione del volume edito da Titani Editori, dal titolo “Catanzaro negli anni’50“, opera curata da Riccardo Colao, Gioacchino Concolino e Marcello Furriolo.

Da noi interpellato uno degli autori, il collezionista Gioacchino Concolino abbiamo recuperato informazioni e anticipazioni a riguardo.

Il libro che presenteremo – ha dichiarato Concolino – rappresenta il ritratto della nostra città, in quel sommario di trasformazioni sociali, culturali ed economiche che hanno interessato diverse parti del mondo e in particolar modo l’Italia, che visse in quel periodo uno dei momenti più felici, passato alla storia come “miracolo economico”.

Catanzaro negli anni ‘50 – precisa l’ex presidente dell’Associazione Calabrese di Filatelia e Collezionismo Vario – è il primo di una serie di volumi tendenti a riportare alla mente, ed alla conoscenza dei contemporanei, la Storia e la Cronaca della nostra città, fino agli anni ’80 ripercorrendo innumerevoli eventi e circostanze che sono rimaste vividamente scolpite nella memoria di chi ha avuto il privilegio di poterli vivere e che costituiscono un ineguagliabile tesoro da trasmettere alle generazioni future.

  • Com’é nata questa iniziativa? “É il risultato di un lavoro costante, portato avanti con i due amici Marcello Furriolo e Riccardo Colao , con i quali condivido la passione e l’amore incondizionato verso la nostra Catanzaro. Personalmente, durante il lavoro di digitalizzazione delle immagini che compongono l’archivio dell’avvocato Marcello Furriolo, mi sono accorto di rileggere il diario mai scritto, di quegli anni che mi hanno visto ragazzino, adolescente e uomo. Anche solo sfogliando le pagine di questo volume, si potranno notare volti conosciuti e si potranno ricordare eventi lieti e meno lieti che hanno caratterizzato la storia della nostra amata Catanzaro.
  • Ma cosa si trova in questo libro particolare? “Dalle memorabili ed eleganti serate presso il grande Albergo Moderno, all’avvento della televisione che dal gennaio 1954 ha modificato abitudini e stili di vita anche dei catanzaresi, creando nuovi momenti ed occasioni d’incontro. Come dimenticare il fenomeno dell’”ascolto di palazzo” che rendeva affollatissime le case di chi possedeva l’apparecchio televisivo e che riempiva il Bar Colacino, posto all’angolo della strettoia di Corso Mazzini, e che diventava punto di riferimento per i giovani e meno giovani attirati da questa novità. Dal Giro Vespistico dei Tre Mari al mitico Giro Automobilistico delle Calabrie, evento indimenticabile che trasformava il centro storico in un eccezionale circuito per macchine sportive guidate dai più famosi piloti italiani ed europei. Di questo evento conservo gelosamente il nitido ricordo di quando ammiravo il Secondo e il Terzo giro, accovacciato sul marciapiede antistante alla farmacia Leone.
  • C’é un altro protagonista oltre voi tre autori. Il “paparazzo della Città” con i suoi scatti!: “Il viaggio nel passato di cui parlo è stato reso possibile grazie alle fotografie realizzate dalla reflex di Benedetto Carlostella, – ricordato come “il paparazzo della Città” il quale ha immortalato anche i volti dei protagonisti politici che hanno contraddistinto la vita catanzarese, quelli religiosi, dei divi di passaggio, degli sportivi, professionisti e non, ma anche dei semplici cittadini. Dentro queste pagine si rivede una Catanzaro d’epoca che altrimenti sarebbe destinata a scomparire dalla memoria dei contemporanei come di quella dei pronipoti

     “”Un evento che per me rappresenta una carezza per l’anima, – prosegue Concolino – è sicuramente la manifestazione religiosa della Naca. Mi emoziona pensare, che ancora oggi, le strade della nostra città brulicano di uomini, donne e bambini pronti a seguire attivamente e con fede questa cerimonia religiosa. Parlare della Naca significa andare indietro nel tempo fino al XVI secolo quando questa Processione consisteva nel trasporto per le vie, di una sorta di “culla” in cui era deposta una scultura di Cristo defunto. Il “privilegio” di sorreggere la “culla” era riservato ai contadini, agli artigiani e ai calzolai che per l’occasione realizzavano per loro un paio di scarpe lucide con la cucitura in spago giallo”.

     “E come dimenticare la goliardica Festa dell’uva! Per le vie urbane, coppie di buoi trainavano carri sofisticati negli addobbi viticoli, affiancati da grossi camion rivestiti di panno bianco sui cui cassoni danzavano ragazzi e ragazze circondati da ramoscelli di vite e grappoli d’uva. – la voce di Gioacchino Concolino è emozionante – In un’allegra atmosfera i carri percorrevano le strade del centro caratterizzate dalle vetrine addobbate, mentre chi desiderava bere vino si poteva recare nelle osterie che lo offrivano accostandolo a lu morzeddu e trippa o dijuneddi. Uva di ogni varietà era venduta per poche lire o anche distribuita gratuitamente in sacchetti nei chioschi dislocati in tutta la città. Molte ragazze vestivano il costume tradizionale tipico della pacchiana sfilando lungo il corso tra balli e canti tradizionali, mentre una Giuria era incaricata di scegliere tra loro “la più bella”.

  • E lo Sport c’é anche questo elemento nel primo volume della serie?

     “Da ultimo, non posso esimermi dal menzionare la grande passione che unisce diverse generazioni: l’U.S Catanzaro, filo conduttore della nostra storia sociale e popolare. In conclusione, dedicare del tempo per sfogliare questo volume, significa regalarsi un incredibile viaggio nel tempo, per una migliore comprensione del presente, alla scoperta delle radici del nostro passato e di una città tanto cambiata quanto identica a sé stessa.

     Il libro vuole essere anche un invito a continuare ad amare una città dalla bellezza sempre diversa e inafferrabile, col medesimo entusiasmo con il quale giovani e anziani seguivano gli avvenimenti cittadini con un sorriso, che rappresentava per i meno giovani il ritorno ad un tempo felice stroncato dalla tragedia della guerra e per i più giovani la certezza di un futuro prospero.

     Infatti, il tratto caratteristico di tutte le immagini di questo libro è un radioso sorriso presente anche nell’ultima fotografia del volume, che riproduce la felicità dei tifosi per la promozione della nostra squadra di calcio in serie B, tra cui troverete anche il sottoscritto e una frase che auspica la continuazione della storia“. .

  • Ma com’é possibile acquista questo volume. Sappiamo che è stato prodotto in edizione a tiratura limitata: – lo chiediamo al dott. Roberto Moscatelli responsabile della Collana Periodica della Titani Editori “Stiamo parlando di un volume che supera le 400 pagine ed ha un formato gigante con foto in bianco e nero d’epoca tutte recuperate da negativi custoditi nell’archivio Carlostella. Un libro unico nel suo genere che dovrebbe trovare spazio in tutte le case dei catanzaresi che amano la loro città d’origine o di adozione. Tuttavia solo pochi potranno condividere questo piacere. Una scelta sofferta quella di limitare la produzione visti i costi dell’opera che magari non potrà consentire a chiunque di poterla acquisire… Catanzaro negli Anni ’50, primo volume, può essere prenotata presso la Libreria Mondadori o altre edicole come quella ubicata a Piazza Matteotti (edicola Voci), su Corso Mazzini (edicola Rubino), a Catanzaro Sala (Edicola Corasiniti) o a Via Veneto (edicola Lavecchia) oppure potrà essere richiesta presso la Casa Editrice Titani Editori ([email protected])”.

Non possiamo che rallegrarci per questa importante edizione porgendo gli auguri agli autori che grazie a quest’opera hanno riscoperto dagli archivi e lanciato nuova luce sul passato della città di Catanzaro nell’attesa che possa presto risorgere verso un nuovo periodo di luminosità e di prosperità.

Nel servizio fotografico alcune immagini del volume e degli autori: Marcello Furriolo, Gioacchino Concolino e Riccardo Colao. La copertina del volume edito da Titani Editori. Le immagini presenti all’interno sono di Benedetto Carlostella e di proprietà esclusiva dell’avv. Marcello Furriolo, ex Sindaco di Catanzaro che ha concesso la loro pubblicazione,

Nelle immagini soprastanti gli autori durante la visione in anteprima dell’opera

Comments


Lascia un commento