Saturday, April 12, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


Catanzaro – Cordoglio unanime per la scomparsa dell’ex sindaco Michele Traversa

L’unanime cordoglio e i saluti di Eugenio Riccio, Davide Lamanna e altri

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Cultura In Evidenza News Regionali Rubriche Sostenibilità Viaggi , at 12 Aprile 2025 Tag: , , , , , , , , , ,

di Aristide Anfosso per il Quotidiano l’Italiano dalla Redazione Catanzarese

CATANZARO – Addio Michele Traversa!

Qualche hanno fa dai microfoni di Radio Catanzaro Centro, parlavamo di Catanzaro, di politica, di società.

Anche nel ricordo degli anni ’80, dei nostri trascorsi nel Consiglio Comunale, quando Catanzaro aveva più di centomila abitanti, 50 Consiglieri Comunali, 41 di Maggioranza e 9 di opposizione.

Quando io ero uno dei sei Consiglieri eletti nel Partito Comunista e Michele uno dei tre del Movimento Sociale.

Stiamo per dare alle stampe, in questi giorni, un libro che sto realizzando con Piero Canino sulla storia della nascita dell’Università Magna Grecia (Titani Editori) e avevo telefonato a Michele, una settimana fa, per chiedergli una sua autorevole memoria di quei tempi. “Aristidù, come soleva chiamarmi, non me la sento di scrivere, in questi giorni non sto tanto bene”. Così per telefono. Forse presagiva il calare delle gelide ali dell’eterna falciatrice sulla sua esistenza…

Di ieri la tragica notizia della sua scomparsa.

Siamo stati, ideologicamente e politicamente, su schieramenti opposti, ma mai e poi mai è venuto meno il rispetto reciproco e la consapevolezza che nessuno di noi due costituiva per l’altro un avversario politico. Il nostro obiettivo convergente è sempre stato l’amore per la nostra Città.

Sono vicino al grande dolore della sua famiglia (assieme alla redazione e alla direzione del quotidiano l’Italiano). Addio Michele! Riposa in pace.

A riguardo della scomparsa il consigliere comunale Eugenio Riccio ha così commentato sui social: “Oggi voglio dedicare un pensiero a Michele Traversa. Ha rappresentato il modello ideale di amministratore delle Istituzioni in Calabria. Con il suo celebre motto “detto fatto”, ci ha insegnato che le idee devono trasformarsi subito in azioni concrete.

Michele verrà ricordato non solo come uno dei grandi politici della Destra calabrese, ma anche come il miglior Assessore regionale al Turismo, quando lanciò lo storico slogan “Calabria, Mediterraneo da scoprire”, rivoluzionando l’immagine della nostra terra in Italia e in Europa. È stato il miglior Presidente della Provincia di Catanzaro di sempre. E lo avremmo voluto ricordare anche come il miglior Sindaco della città di Catanzaro: io stesso fui candidato ed eletto nella sua lista, e in soli sei mesi di mandato aveva già impresso una svolta concreta, realizzando opere come la strada che ha dato vita al lungomare di Giovino.

Oltre che come amministratore visionario, Michele mancherà alla Politica — quella con la “P” maiuscola —, alla città di Catanzaro e a tutta la Comunità Militante della Destra catanzarese. Mancherà a chi, come me, ha iniziato a militare giovanissimo nel Fronte della Gioventù, il movimento giovanile del Movimento Sociale Italiano, di cui Michele fu figura di riferimento quando militare a Destra era considerato politicamente scorretto. È stato un punto di riferimento per intere generazioni di giovani, sempre vicino a chi si avvicinava alla politica: dal Fronte della Gioventù ad Azione Giovani, fino a Gioventù Nazionale.

Ha saputo investire sulle persone di valore che lo circondavano: penso, tra tutti, a Wanda Ferro, oggi Sottosegretario di Stato all’Interno. Non nascondo che, nel nostro percorso in Alleanza Nazionale, ci siamo trovati anche su posizioni diverse, ma Michele è stato sempre, anche nei confronti più accesi, leale, onesto e un amico vero. Caro Michele, oggi lasci un vuoto incolmabile nella nostra casa politica, ma noi continueremo a marciare con il sole in faccia, con la speranza incrollabile che “il domani appartiene a noi”.

Il commento del giornalista Davide Lamanna: “Ho sempre sostenuto, nel corso delle mie “chiacchiere da bar”, che con Michele Traversa alla guida della città per cinque anni, la storia di Catanzaro sarebbe stata diversa. Non mi piace la definizione “politico del fare” – che considero abusata – anche se per lui è assolutamente appropriata. Piuttosto mi piacerebbe definirlo l’uomo delle “visioni”. E il Parco della Biodiversità lo dimostra. Ha ragione Nicola Fiorita: al di là delle appartenenze e del credo politico, non si può che essere riconoscenti a Michele Traversa per tutto ciò che ha fatto per Catanzaro. È stato un privilegio conoscerlo e muovere i primi passi da giornalista con lui prima assessore regionale e poi presidente della Provincia. Buon viaggio Michele!

Giovanni Mancuso (in arte Gi.Ma) da Pontepiccolo: “La morte di MICHELE TRAVERSA, Assessore regionale, Presidente della Provincia, deputato, sindaco, politica in lutto. Pioggia di messaggi e con un solo motivo: “SEI STATO UNA PERSONE PER BENE”. Diluvio di ricordi sui social per la scomparsa a 77 anni fra qualche giorno. I funerali saranno celebrati domenica alle ore 16:00 nella Basilica dell’Immacolata. Non ci sono parole per esprimere il dolore di un amico leale che ti lascia. È successo troppo presto caro MICHELE. Porterò per sempre con me l’energia del tuo sorriso, la forza della tua calma, la profondità della tua intelligenza. A nome mio e di tutti coloro che ti hanno conosciuto al Parco della Biodiversità e della comunità Catanzarese e dell’intera città, il mio più sincero cordoglio ai familiari, agli amici la forza della tua calma, con garbo e gentilezza. Prima di essere un bravo politico, eri una bella persona. Oggi CATANZARO perde una delle più competenti, intelligenti e appassionate figure. Ed io, e tanti altri, perdiamo un amico vero. Anzi, “sincero”. Mi mancherai tantissimo Michele e a tutta la Calabria”.

Michele Traversa (foto l’Italiano)

Vittorio Pio (Giornalista) – “Ci ha lasciato un grande catanzarese, artefice fra l’altro di quel parco che tutta l’Italia ci invidia, realizzato nel tempo grazie al suo amore per il fare e visione prospettica: se solo questa città avesse avuto qualche altro rappresentante istituzionale di simile capacità, vivremmo tutti a ben altro livello. Riposi in pace adesso dovunque sia: magari assieme all’amico Rino, passeranno all’azione anche lCon riconoscenza e affetto”.

Raffaele Arabia (Presidente Ass. Controvento) – “Ogni esperienza insegna qualcosa. Ricordo una sera in provincia a Catanzaro qualche anno fa, uno spoglio elettorale, ancora i primi numeri, niente di certo, l’Onorevole fa due calcoli, dice: “hai vinto” e se ne va a dormire. Saranno state le 23:30.

Non sbagliò e io rimasi colpito da quella capacità di leggere quella situazione, mentre tutti noi profani fummo alle prese con calcoli e altro, fino all’alba. Quella capacità di leggere la politica mi colpì e conservo sempre ben impressa quella serenità che accompagnava la certezza del giudizio in merito a quella esperienza vissuta insieme. Riposa in pace Onorevole Michele Traversa”

avv. Maria Limardo (ex sindaco di Vibo Valentia) “Sono vicina alla famiglia per la scomparsa del caro Michele. Un punto fermo di riferimento, ben oltre i confini della sua Catanzaro. Se ne va un galantuomo, una persona perbene dai grandi ideali che non ha mai tradito. Uomo del fare, intellettualmente onesto e punta avanzata di rara lungimiranza. Un abbraccio affettuoso ai suoi cari”.

Nella foto Michele Traversa ed il nostro fotoreporter dott. Aristide Anfosso

Il manifesto familiare che annuncia la scomparsa dell’on. Michele Traversa

AdnKronos partner

Comments


Lascia un commento