Catanzaro Lido – la seconda edizione della “Passeggiata in Rosa”
L’ iniziativa voluta dal Dr. Franco Abbonante, Direttore della Breast Unit dell’AUO-Dulbecco, Presidio Pugliese del capoluogo di regione ha avuto un grande successo di partecipazione
di Aristide Anfosso – dalla Redazione Catanzarese del Quotidiano l’Italiano
CATANZARO – Si è svolta sul lungomare del quartiere Lido del Capoluogo della Calabria, la seconda edizione della “Passeggiata in Rosa” iniziativa voluta dal Dr. Franco Abbonante, Direttore della Breast Unit dell’AUO-Dulbecco, Presidio Pugliese di Catanzaro. La Breast Unit – ci dice il Dr. Abbonante – è una organizzazione multidisciplinare nata per curare il cancro della mammella ed è costituita da chirurghi, chirurghi plastici, radiologi, patologi, oncologi, radioterapisti, psiconcologi, infermieri, tecnici di radiologia e gestori dei dati clinici (data manager), che dedicano la loro attività al trattamento della mammella, oltre al fisiatra e fisioterapista, al medico nucleare. La Breast Unit garantisce un percorso di diagnosi, terapia e controllo della malattia del tumore al seno.
Siamo passati dai circa 120 interventi del 2019 a circa di 250 nell’ultimo anno, la Breast Unit pertanto è diventata un riferimento sicuro per la salute delle donne”.
Ma cosa vuol dire per una donna avere a disposizione una Breast Unit per chi ha un tumore al seno? Vuol dire essere presa per mano e avere maggiori chance di essere curata al meglio, secondo elevati standard e da personale altamente specializzato per il carcinoma della mammella. Vuol dire non dover andare personalmente alla ricerca ora del chirurgo, ora dell’oncologo e così via, ma essere seguita da un’équipe multidisciplinare durante tutto il percorso diagnostico e terapeutico. Vuol dire avere a disposizione strutture di alto livello organizzate secondo criteri scientifici precisi, condivisi su tutto il territorio italiano – senza distinzioni tra nord, centro e sud – le cui prestazioni vengono valutate periodicamente e confrontate, in cui si assicura l’aggiornamento sia del personale sia della strumentazione utilizzata. Vuol dire, ancora, avere la possibilità di partecipare a studi clinici multicentrici, nazionali e internazionali, e di avere accesso alle terapie più innovative.
Hanno dato un contributo sostanziale per la riuscita della manifestazione anche molte associazioni di donne, donne che il problema del tumore al seno lo hanno combattuto e superato. ”Noi ce la stiamo mettendo tutta – è stato detto – per dare una corretta informazione nella fase di prevenzione e di sostegno nel periodo della malattia. Abbiamo certamente bisogno di maggiore supporto ed aiuto sia della politica che delle amministrazioni per migliorare la qualità del servizio che prestiamo volontariamente”. Presenti i più alti livelli istituzionali rappresentati da Simona Carbone, Commissario straordinario dell’Azienda AOU-Dulbecco, Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio Regionale, Giusy Iemma, Vicesindaco di Catanzaro.
Simona Carbone ha elogiato il lavoro svolto dagli operatori sanitari ed ha ricordato come la “Breast Unit rappresenti, per Catanzaro, da qualche anno una nuova opportunità di cura ed assistenza che permette alla donna di affrontare il tumore al seno con la sicurezza di essere seguita da un team di specialisti del settore, curata secondo i più alti standard europei ed accompagnata nell’intero percorso di malattia. In ogni diversa tappa di tale percorso, dalla diagnosi al follow up, il centro di senologia prevede la presa in carico di tutti i bisogni fisici e psicologici della donna affetta da una patologia così complessa come il carcinoma mammario, nelle sue diverse rappresentazioni”.
Filippo Mancuso ha manifestato l’impegno della Regione Calabria per potenziare i sevizi di prevenzione territoriali e di terapia ospedalieri al fine di innalzare la qualità dell’assistenza sanitaria e di poter consentire alle donne calabresi di curarsi nella loro regione.
Giusy Iemma si è detta molto vicina,da medico e da donna delle istituzioni, alla marea rosa. “La prevenzione passa attraverso una corretta informazione – ha dichiarato – e sarà mio compito attivare una collaborazione tra amministrazione Comunale ed Azienda Sanitaria per implementare la fase educativa”. Elisabetta Gregoraci, infine, invitata dal Dr. Abbonante a partecipare alla “Passeggiata in Rosa” ha fatto invece pervenire un messaggio: “ Sono vicina a tutti voi e passeggio virtualmente assieme a tutti i presenti per contrastare e combattere il tumore che rappresenta la prima causa di morte tra le donne”.
Sul palco allestito nell’area del porto, davanti alla “marea rosa” delle donne, sono saliti gli operatori della Breast Unit: sanitari, chirurghi, personale ausiliario, responsabili delle Associazioni, rappresentanti delle Istituzioni. Dopo una cordiale e simpatica presentazione di tutti ha avuto inizio la “ 2° Passeggiata in Rosa” sul Lungomare di Catanzaro.
Nel servizio fotografico a cura di Carlo Maria Elia ed Aristide Anfosso – Simona Carbone, Commissario straordinario dell’Azienda AOU-Dulbecco, il presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso; Giusy Iemma, Vicesindaco di Catanzaro. – A seguire il Gruppo di Catanzaro; il Gruppo di Soverato e altri momenti della manifestazione che ha riscosso molta attenzione
Il presidente del consiglio della Regione Calabria e il nostro reporter Aristide Anfosso
Simona Carbone, Commissario straordinario dell’Azienda AOU-Dulbecco, il presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso; il dott. Aristide Anfosso, Giusy Iemma, Vicesindaco di Catanzaro; la Consigliera Comunale Igea Caivano
.
Comments