di Gianfranco Simmaco per il Quotidiano l’Italiano BRESCIA – Che succede al Molo – Brescia dopo i primi weekend per…
MEDEA, LA DIVINA
Scritto e diretto da Massimiliano Auci – Con: Giovanna Cappuccio e-Giorgia Serrao e con la partecipazione di Ginevra Genna
DA VENERDI’ 12 A DOMENICA 14 MAGGIO 2023
Nella tre giorni, con il programma che sarà approfondito nelle prossime settimane, relazioneranno: il Deputato Nicola Carè, il Senatore Francesco Giacobbe, il presidente del consiglio regionale Filippo Mancuso, il sindaco di Reggio Calabria Paolo Brunetti, Antonino Tramontana, Vincent Morfuni, Anna Sergi, Giusy Staropoli Calafati, Attilio Varacalli, Jessica Salerno, Steven J. Sacco, Ernesto Zanatta, il fondatore della Filitalia International professor dottor Pasquale Nestico, Nicola Pirone, l’antropologo Pino Cinquegrana, il primo cittadino di Capistrano Marco Martino, Tommaso Calabrò, Elena Gareffa, Giovanni Butera, Pat Rocca, Giacomo Giovinazzo, Luisa Zaccuri, l’assessore regionale Filippo Pietropaolo, il Procuratore di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri, il vice presidente del consiglio regionale Franco Iacucci, Gina Aquino, il sindaco di Castrolibero Orlandino Greco, Salvatore Tolomeo e Sam Sposato.
Como – Maria Primerano, scrittrice e cardiologa catanzarese, si classifica al Primo Posto al Premio Letterario internazionale Vinceremo le malattie…
La Rassegna Culturale ideata e diretta da Raffaele Gaetano ospita l’illustre personaggio e per un pomeriggio la città si trasforma in un set della cultura e della storia ricco di episodi a riguardo di un talentuoso designer e di oggetti iconici e senza tempo
“Democrazia Parlamentare” è diventato un termine fastidioso per la maggioranza di governo. Il Parlamento, la democrazia partecipata sono considerati un ostacolo al governo efficiente.
Il passato ritorna sotto forme più edulcorate ma sostanzialmente intatto.
Si invoca un premier eletto direttamente dal popolo con poteri ampi, anche quelli di garanzie attualmente del capo dello stato, regioni con poteri enormi incompatibili, con uno Stato unitario.
In questo contesto si comprende in pieno l’articolo di Belpietro : rientra nel disegno eversivo di chi intende cancellare la Costituzione.
Esce la cinquina sulla ruota di Catanzaro: è la dura legge del gol… i giallorossi hanno attaccato molto ma ad andare in rete è stata la compagie ospitata che ha Pecchia….to duro
Dopo tanti anni di sospensione della democrazia, iniziata con la riforma elettorale del 1994, si sta andando verso il superamento della Costituzione del 1948.
Le grandi motivazioni ideali e morali,che sono le fondamenta della nostra repubblica sono “eliminate”nel disegno della maggioranza di governo.
I sacrifici di un popolo e di tanti militanti che hanno costruito un Paese nella democrazia e nella libertà sono considerati “passato”.
Il “nuovo” a cui si tende è una nuova forma di Stato e di governo.
“Le esperienze di Guido,presidente della regione,V.presidente della provincia,sindaco di Squillace e autorevole dirigente della Democrazia Cristiana hanno avuto questo “arredo” di umanità.
E poi l’attaccamento per la Sua famiglia.
Quando parlava delle Sue figlie,ci portava ,lui più grandicello, a un mondo ricco di sentimenti e di sensazioni irripetibili.
Ho molti ricordi di Guido Rhodio ma uno in particolare non mi ha mai abbandonato.
Era il 16 luglio del 1966,si teneva il Congresso dei giovani democristiani nella sede dellla D..C. di Via S.Nicola e io ero candidato a delegato provinciale del Movimento Giovanile.
Guido mi sostenne anche con un intervento affettuoso e argomentato.”
I Giallorossi a valanga. Vanno sul due a zero poi si fanno raggiungere e poi mazzolano con altri due gol. Il Lecco insiste e trova la terza marcatura ma non è sufficiente. Vince il migliore
Comments