Friday, June 9, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Categoria: Editoriali


Roma. Rinasce il “Centro” e l’on. Mario Tassone riceve l’incarico di Coordinatore Organizzativo temporaneo

L’assemblea di iniziativa popolare riunitasi a Roma il 13 maggio 2023 presso il teatro parrocchiale di San Lorenzo in Lucina, sentiti gli esponenti dei gruppi e movimenti partecipanti all’unanimità ha deciso di dare mandato ai rappresentanti dei diversi gruppi di costituire un’associazione per dare vita a un soggetto politico che si collochi nell’area popolare, cattolica, democratica, liberale e cristiano sociale

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 13/05/2023

La Cassazione “libera” Giancarlo Pittelli e la Difesa batte l’Accusa 3 a 0! Palla al centro…

La battaglia che dovranno sostenere (Pittelli e il suo valente collegio difensivo) ora si giocherà sul campo ad armi quasi pari con l’accusa. E si riparte nella consapevolezza oggettiva che altri Giudici e altri tribunali hanno già sentenziato che: non solo latitano gli “indizi” ma non esiste uno “straccio di prova” concreto a parte le chiacchiere e le pinzillacchere legate al “mi hanno detto”, “mi hanno riferito”… “ho saputo che”… Cioè “il nulla mischiato col niente” per usare un gergo caro agli informatori dei colleghi che hanno – sin qui – bevuto tutte le storielle che gli sono state propinate.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza , at 12/05/2023

9 Maggio la giornata in cui si ricordano le vittime del terrorismo e l’assassinio di Aldo Moro. Le riflessioni dell’on. Mario Tassone Segretario Nazionale nCDU

“Senza politica non c’è stabilità.
Ecco perché come nel secondo dopoguerra i cristiani democratici non possono più rimanere assenti. Bisogna trovare convergenza per esserci non ”uti singuli “ ma unitariamente portatori di un progetto culturale e di valori per non vivere alla giornata ma per investire sul futuro che ha bisogno di riferimenti valoriali forti!”

By L'Italiano , in Corpo Diplomatico Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 08/05/2023

“Colpo al Sistema”. L’innocenza conclamata dell’ex presidente Bernini e la strana terna PD, toga rossa e ‘ndrangheta calabrese raccontati in un libro dalla verità sconvolgente

«… Il peggior lascito, involontario, di “manipulite” perché i procedimenti furono talmente pubblicizzati, reclamizzati, portati sul grande palcoscenico pubblico che stimolarono in tutti i magistrati italiani una gran voglia di protagonismo e di concorrenza nella pubblicità… Intendiamoci bene la Giustizia italiana ha anche le persone serie e di queste persone serie però si è persa traccia perché le persone per bene non fanno…non fanno notizia… non fanno baccano… non appaiono sulle prime pagine dei giornali… non lasciano dichiarazioni incendiarie. Tutto questo è avvenuto a causa dei mezzi di comunicazione che hanno seminato in una professione che dovrebbe attenersi alla riservatezza assoluta, questo virus del protagonismo che ormai travolge tutto è diventata una categoria di pagliacci che pur di apparire sulle prime pagine dei giornali inventano pure i processi». Indro Montanelli – ‘Ndrangheta calabrese nella salsa del pd emiliano e la mescola di chi avrebbe dovuto indagare e scelse di farlo nella parte sbagliata

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Letteratura Politica Italiana Rubriche , at 03/05/2023

L’on. Mario Tassone:”1 Maggio ’23: il pensiero va alla strage di Portella della Ginestra del 1 Maggio del 1947 ad opera della Banda di Salvatore Giuliano.”

“Se la “trattativa “ non c’è stata la mafia c’è. Esiste la criminalità organizzata conosciuta e una criminalità che opera nascosta negli interstizi delle istituzioni.
Vi sono fenomeni di soprusi,di ingiustizie,di persecuzioni consumati da chi usa metodi mafiosi: una stirpe di insospettabili per viltà di chi dovrebbe controllare”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 30/04/2023

Super Coppa di Lega Pro. Dio Perdona, il Catanzaro no e “bastona” la Feralpi Salò

Ribadiamo che le prestazioni giallorosse non sono mai state occasionali e che, nel corso di tutto il torneo appena concluso, il livello si è sempre mantenuto su vette straordinariamente ammirevoli. Valanghe di gol, uragani di occasioni sfumate per pura jella o per minime imprecisioni… episodi indimenticabili di una cavalcata che mai nessuno avrebbe potuto solo sognare alla partenza. Anche oggi contro la Feralpi Salò parate, pali, e tanti “smadonnamenti”… Poi però la vittoria è arrivata e questo è ciò che contava! Siamo già in testa e la Supercoppa possiamo alzarla

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Sport , at 29/04/2023

Il “25 aprile”. L’on. Mario Tassone: “Senza la Resistenza la collocazione dell’Italia nel consesso internazionale sarebbe stata estremamente problematica”

Non furono moltissimi quelli che combatterono e andarono in montagna ma furono dei coraggiosi: radici su cui germogliarono le libertà civili che apparivano definitivamente perse.
Sappiamo degli episodi di violenza da parte di formazioni partigiane rosse nei confronti di quelle cattoliche e di violenze consumate anche dopo il 25 aprile del 1945.
Senza la Resistenza la collocazione dell’Italia nel consesso internazionale sarebbe stata estremamente problematica.
Il cammino verso la libertà si consolidò con la vittoria della D.C. di De Gasperi e dei suoi alleati il 18 Aprile del 1948.. Senza quel 18 aprile il sacrificio di tanti sarebbe stato vano e le prospettive democratiche irrimediabilmente compromesse.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 24/04/2023

Il Terzo Polo è morto. Viva il Terzo Polo.

Il grande problema di Calenda e Renzi è non aver capito che in Italia ormai un Terzo Polo esiste dal 1992 ed è rappresentato da quel 40% di cittadini che non votano. Che si rifiutano di partecipare al rito sovrano della democrazia formale. Che non si riconoscono in questi simulacri di partito, trasformati in spregiudicati comitati collettori di consensi, per tenere in vita un sistema elettorale che premia i cooptati, i portaborse, i fedelissimi, le quote rosa a prescindere. Un Terzo Polo che non ha bisogno di troppi galli nel pollaio e non trova spazio nei talk show.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza , at 17/04/2023

Tra Calenda e Renzi scoppia il dissenso e salta l’ipotesi “Terzo Polo”. L’on. Tassone analizza la frattura tra Italia Viva e Azione

Un’area “di centro”nasce assieme alla ripresa di una vivacità di confronti, in cui alla folla plaudente si sostituisca la comunità.
Ci auguriamo che tutto questo possa accadere a breve. Domani è un giorno da vivere intensamente .
Il 18 Aprile del 1948 vinse con De Gasperi, la Democrazia Cristiana e lo schieramento moderato.
Vinse la democrazia, vinse la libertà, la dignità e l’identità ’ culturale di un popolo.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 17/04/2023

Pagina successiva »