Thursday, June 19, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


City-Break in Calabria – La guida turistica firmata da Beniamino D’Errico per Titani Editori

Attraverso l’uso della guida bilingue è possibile svolgere un turismo ricco di emozioni, di contatti umani, in cui il viaggiatore entra in connessione profonda con il territorio e il suo ambiente, con le città e i borghi, con l’identità della gente calabrese.


di Roberto Giordano dalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano

ROMA – In prossimità della stagione estiva e a fine primavera arriva in libreria City Break in Calabria; si tratta di una guida bilingue (italiano/inglese) tascabile, che propone soggiorni nel weekend per scoprire le bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali delle città calabresi. Questa guida (Titani Editore) fa parte di un “progetto di destagionalizzazione del turismo in Calabria”, in quanto, considerando il clima mite di questa Regione è possibile esplorare le sue città in qualsiasi periodo dell’anno, ammirandone i beni culturali, le piazze, le vie, i panorami incantevoli e degustando una gastronomia unica.

Spesso i mass media, i tour operator, agenzie turistiche diffondono con maggiore intensità l’immagine turistica di una Calabria ricca di coste circondate da una mare cristallino e incontaminato adatta per un soggiorno estivo entusiasmante. Tutto vero ma, tralasciano l’aspetto culturale e ambientale delle città, dei borghi, delle aree interne che possono offrire un turismo sostenibile anche nelle stagioni autunnali, invernali, primaverili, oltre che estive.

Nella sua prefazione il nostro direttore, giornalista e scrittore Riccardo Colao, così si esprime: “Chiariamo subito un concetto che spazzi via qualsiasi ipotesi o accusa di superficialità. La presente Guida Turistica per le province calabresi, denominata City Break in Calabria, realizzata dal prof. Beniamino D’Errico non ha la pretesa di presentarsi al pubblico come la mini enciclopedia, per giunta tascabile, delle città a vocazione turistica calabresi e di quanto possano celare all’interno dei loro Centri Storici ed entro i confini dei quartieri ubicati al di fuori delle antiche porte. Un volumetto, come questo che reggete tra le mani, ha la funzione principale – attraverso le sue pagine – di fornire informazioni agili, efficaci, precise e sintetiche ma concrete e veritiere. Il “diversamente catanzarese, reggino, cosentino, crotonese, vibonese” deve destreggiarsi, in assenza di “ciceroni” laddove diventerebbe difficile persino per il concittadino DOC“.

Questa guida ci consente di sfatare questa concezione di un turismo in Calabria, concentrato solo due mesi estivi, richiamando l’interesse dei viaggiatori italiani e stranieri a scoprire culturalmente questo territorio e la sua gastronomia, anche nella bassa stagione, sfruttando i fine settimana (weekend), convenienti nei costi dei servizi di trasporto e  delle strutture ricettive.

Le città calabresi offrono siti archeologici della Magna Grecia, torri e castelli Normanni, Svevi, Aragonesi, palazzi borbonici baronali, cattedrali ricche di storia, Musei che conservano reperti di Enotri, Bretii, Greci, Romani, Bizantini e del Medioevo fino all’età Moderna e, unico in Europa il Museo del Rock di Catanzaro.

I panorami sono esclusivi: a Reggio Calabria, verso lo Stretto di Messina con l’Etna fumante, si è abbagliati dall’effetto Fata Morgana e travolti dal mito di Scilla e Cariddi; a Catanzaro, salendo sui tre colli ci affascina lo sguardo del mitico Golfo di Squillace dove Ulisse naufragò incontrando Nausicaa figlia di Alcinoo re dei Feaci; a Vibo Valentia ci sovrasta il maestoso castello Normanno-Svevo e ci seduce il suggestivo panorama del mare con all’orizzonte l’isola di Stromboli; a Crotone la “Pitagorica” con il suo porto adagiato nella costa dei Saraceni ci incanta la vista della colonna greca del tempio di Hera che si erge sul promontorio Lacinio; a Cosenza la città dei Bruzi, “l’Athena delle Calabrie” terra di Bernardino Telesio, ci attrae la cultura con il suo Duomo simbolo di Pace e Patrimonio Mondiale Unesco.

Questa guida turistica è un viaggio meraviglioso alla scoperta della storia e dell’identità delle città calabresi, dei loro miti e leggende, credenze popolari e tradizioni.

La guida City Break raccontando anche  storie mitologiche, aneddoti e leggende  del territorio, pone le basi per un turismo emozionale ed esperienziale per il viaggiatore che non si accontenta più di ricordare il proprio viaggio semplicemente scattando foto, ma che desidera provare delle autentiche esperienze di vita che lo possano arricchire dal punto di vista culturale e umano.

Attraverso l’uso di questa guida si può fare un turismo ricco di emozioni, di contatti umani, in cui il viaggiatore entra in connessione profonda con il territorio e il suo ambiente, con le città e i borghi, con l’identità della gente calabrese.

Il turismo tradizionale  pone al centro del viaggio la destinazione, mentre il turismo del City Break  rivolge il proprio interesse al viaggiatore stesso, per garantirgli esperienze autentiche, per mettere al centro le sue passioni, la sua voglia di scoperta, priva di filtri sociali.

I viaggiatori che scelgono il City Break in Calabria possono scegliere di vivere diverse tipologie di esperienze: sociali, culturali, spirituali, naturalistiche e gastronomiche.

L’AUTORE – Beniamino D’Errico

Laureato in Urbanistica presso lo IUAV,  è docente di Geografia Turistica a Venezia. Collabora con vari giornali e riviste pubblicando articoli e saggi di turismo e storia della città. Tra le sue pubblicazioni, Veneto-Storytelling turistico e identità storica (2024); Storytelling Turistico (2023); Turismo emozionale in Calabria (2022); I sistemi turistici del Veneto (2021); Turismo e territorio nei miti della Magna Grecia (2020); Le città dell’istmo calabrese (2014); Città e sviluppo in Calabria nell’era della globalizzazione (2008); Linee di sviluppo per “il Sistema Urbano” (2007); Progetto per archivio di beni architettonici-storici-archeologici (1992); Il ruolo della città per lo sviluppo di una Regione meridionale (1990).“.

GUIDA TURISTICA

CITY BREAK IN CALABRIABilingue (Italiano/inglese)di Beniamino D’Errico Titani Editori – Roma

Chi volesse acquistarlo in libreria o vuole averlo tramite spedizione del volume cartaceo on line può cliccare sul seguente link

https://store9093240.ecwid.com/CITY-BREAK-IN-CALABRIA-p755966008

AdnKronos partner
Beniamino D’Erico e Vittorio Sgarbi

Castello di Scilla (una delle bellissime immagini presenti nella Guida City Break in Calabria – Sotto Chianalea (in provincia di Reggio Calabria sulla costa tirrenica)

La Basilica romanica di Squillace (Borgia) in provincia di Catanzaro – Sotto Piedigrotta in provincia di Vibo Valentia

Capo Colonna (Isola Capo Rizzuto) in provincia di Crotone – Sotto il Teatro Rendano a Cosenza

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese
IBShttps://www.ibs.it › … › Viaggi e vacanze

2 mag 2025 — City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese è un libro di Beniamino D’Errico pubblicato da Titani Editori

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese Beniamino D’Errico
Libreria Universitariahttps://www.libreriauniversitaria.it › Libri › Viaggi

Acquista City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese di Beniamino D’Errico a €10,00 su Libreria Universitaria.

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese
Feltrinellihttps://www.lafeltrinelli.it › … › Viaggi e vacanze

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese è un libro di Beniamino D’Errico pubblicato da Titani Editori : acquista su Feltrinelli

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese


Unilibro.ithttps://www.unilibro.it › libri › d’errico beniamino

Un libro di Beniamino D’Errico edito da Titani Editori , 2025 ; EAN ISBN-13. 9791298552128 ; Titolo. City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese ; Autore.

Beniamino D’Errico: Libri
Amazon.ithttps://www.amazon.it › Libri-Beniamino-DErrico

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese. di Beniamino D’Errico · Copertina flessibile. 10,00 €10,00 …

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese
Google Bookshttps://books.google.com › Travel › General

Title, City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese ; Author, Beniamino D’Errico ; Publisher, Titani Editori, 2025 ; ISBN, 9791298552128 ; Length, 144 pages.

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese
www.lin.ithttps://www.lin.it › … › Viaggi e vacanze

Titolo, City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese ; Autore, Beniamino D’Errico ; Argomento, Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze ; Editore …

Libri dell’autore Beniamino D’Errico


Libreria Universitariahttps://www.libreriauniversitaria.it › libri-autore_derrico+…

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese di Beniamino D’Errico edito. City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese. di Beniamino D’Errico. -. Titani …

D Errico Beniamino Libri
Unilibro.ithttps://www.unilibro.it › libri

City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese libro. libro. City break in Calabria. Ediz. italiana e inglese · D’errico Beniamino · Titani Editori , 2025.

Comments


Lascia un commento