Monday, December 11, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Conoscere l’YPERyoga per centrare l’obiettivo ed il risultato della salute, della serenità, del vivere bene.

L’autrice ci parla di uno Studio Integrato di discipline millenarie a grande impatto, utile per governare la propria mente e di conseguenza il proprio corpo, controllare il respiro ed imparare a rilassarsi, approfondire la conoscenza di sé, affrontare se stessi imparando a dici la verità ed a perseguire i propri veri obiettivi. Il corso serve a gestire le ansie, guardarsi allo specchio per intraprendere quegli obiettivi di miglioramento che solitamente non riusciamo ad ottenere. Il corso serve ed essere sereni ed attraenti per tutti, a cambiare le caratteristiche che ci rendono invisi alle persone. Serve a mantenere in buona salute gli organi interni ed a mantenersi flessibili nel tempo.

By L'Italiano , in Arte Cronaca Italiana In Evidenza Letteratura Rubriche Sport , at 14/10/2021 Tag: , , , , ,

di Raffaella Biasi

TREVISO – Dopo circa 40 anni di studi, pratiche ed esperienze, a seguito di una terribile vicenda che mi è capitata, da cui sono uscita grazie anche alle tecniche apprese durante i molti seminari in cui mi sono diplomata, ho messo a punto delle tecniche vantaggiose ed ho voluto farne quasi un dono a che seguirà i corsi di YPERyoga. L’obiettivo ed il risultato sono: salute, serenità, vivere bene.
L’YPERyoga è uno Studio Integrato di discipline millenarie a grande impatto, utile per governare la propria mente e di conseguenza il proprio corpo, controllare il respiro ed imparare a rilassarsi, approfondire la conoscenza di sé, affrontare se stessi imparando a dici la verità ed a perseguire i propri veri obiettivi. Il corso serve a gestire le ansie, guardarsi allo specchio per intraprendere quegli obiettivi di miglioramento che solitamente non riusciamo ad ottenere. Il corso serve ed essere sereni ed attraenti per tutti, a cambiare le caratteristiche che ci rendono invisi alle persone. Serve a mantenere in buona salute gli organi interni ed a mantenersi flessibili nel tempo.

Ho voluto dedicare il corso proprio agli over 50, perché man mano che si diventa ‘grandi’ si perde in elasticità ed aumentano gli acciacchi, si ingrassa e ci si impigrisce e quindi questo è un metodo soft per fare ginnastica, movimento non aerobico ma di scioltezza e di forza e serve al controllo di sé, il che vuol dire anche il controllo del rapporto con il cibo ed uno stile di vita equilibrato e sereno.
Io personalmente ne sono stata costretta a causa della battaglia con il linfoma, lotta terribile da cui sono uscita applicando in certi momenti alcune tecniche sotto elencate, come per esempio il controllo del respiro attraverso un riempimento dei polmoni ed una esalazione consapevole o il tai-chi sulla sedia a rotelle oppure alcune posizioni che tolgono dei dolori e molto altro.

Raffaella Biasi, Laureata in Lingue e Letterature Straniere ed Orientali
(Arabo, Persiano, Inglese, Hindi) presso l’Universitá “Ca’ Foscari”di Venezia 1991
 Diploma di Istruttore di Yoga presso la GFU -Istituzione mondiale riconosc. Unesco.

C’è uno schema da seguire nell’arco della giornata, ma all’interno dello schema si può variare tipo di esercizio o addirittura di disciplina, a patto di dare spazio a tutti i principii dello schema.
Nello Yoga per ‘grandi’ si usano strumenti che coadiuvano la postura corretta, tipo cuscini, bande elastiche, foulard, sgabelli, palloni ed inoltre si usano le mani per massaggiare se stessi o i propri compagni di corso. La lezione si pratica in presenza ed on-line su richiesta. In presenza vengono rispettate tutte le norme covid per Associazioni emanate dal Governo. L’Associazione si trova a Treviso e si può accedere scrivendo a yperyoga999@gmail.com oppure telefonando a 3487731137 Come Esempio di una lezione iniziale facile indichiamo:
10 minuti di ginnastica di scioglimento (es. Suryanamaskar o altro)
5 minuti di (bhandas)
10 minuti di respirazione (Pranayama)
15 minuti di posizioni (Asanas specifiche)
10 minuti di rilassamento (Shavasana)
5 minuti di meditazione (Dhyana)
10 minuti per porre domande (Jnani Yoga)
5 minuti massaggio del piede o massaggio a coppie (Shatsu)
5 minuti Yoga per gli occhi (Tratakam)
5 minuti Panno Caldo
5 Tecniche di Memorizzazione
Nelle altre lezioni a ruota proponiamo diverse altre discipline, in modo che il discente non si annoi mai ma che continui a praticare con gioia. Per esempio pratichiamo: Meditazione in movimento, Yoga della Risata, ginnastiche intense, ginnastica per danza del ventre, molti più Asanas, massaggio del piede e riflessologia plantare, ginnastica per gli occhi, danza sufi, canti sacri, Shatsu e automassaggio, Reiki, Ho’Oponopono, Mantram (anche giapponesi). L’Associazione YPERyoga, comunque, si prefigge anche parecchie attività culturali, per esempio in questo momento sta organizzando le seguenti conferenze, seminari e corsi tenuti da Michele Lotter ed altri professori altamente specializzati:

Conferenze – martedì dal 16 novembre (poi 23, 30 novembre, 7,14, dicembre, 4,11,18,25 gennaio1. L’Universo musicale: simbolismo e magia dell’arte dei suoni.
2. La Tradizione Iniziatica attraverso i tempi: una via verso la saggezza/ Come trovare il proprio Maestro.
3. I simboli nella Tradizione Iniziatica.
4. La scala di Giacobbe.
5. Il potere personale.
6. La Via del Guerriero della Luce.
7. Simbologia geometrica in Astrologia.
8. Riflessioni scientifico-filosofiche sul significato evolutivo della sessualità.

Seminari – domenica 5,12,19 dicembre9. Il sole del solstizio d’inverno.
10. Il simbolismo del Natale.
11. Il simbolismo del maschile nella festività del Natale (in 2 parti).
Seminari di studio – venerdì 14,21,28 gennaio – 4,11,18,25 febbraio – 4,11,18,25 marzo
12. I segreti del Sèfer Yetsiràh (seminario in 3 parti)
13. L’Albero della Vita (seminario in 3 o 4 parti). Cultura ed etica per la società del futuro.
14. Mistica e ragione per l’umanità del XXI secolo.
15. Scienza e spiritualità.
16. La Via laica alla Spiritualità.
Ci si può iscrivere sempre telefonando al 3487731137 o scrivendo a yperyoga999@gmail.com . Tutti questi corsi sono on-line.

www.raffaellabiasi.it

CHI E’ RAFFAELLA BIASI

https://www.raffaellabiasi.it/curriculum.php

Raffaela Biasi

Comments


Lascia un commento