Saturday, March 1, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


CORRADO CAGLI’S TRIUMPH OF BACCHUS AND ARIADNE 30 gennaio 2024 New York, Bruno Walter Auditorium – NYPL for the Performing Arts Lincoln Center

La partitura de The Triumph of Bacchus and Ariadne sarà presentata nella sua interezza per la prima
volta dalla prima rappresentazione della Ballet Society (l’attuale New York City Ballet) nel 1948.
Il coro Cantori New York, diretto da Mark Shapiro, eseguirà la musica di Vittorio Rieti per il balletto-cantata The Triumph of Bacchus and Ariadne, basato sul poema rinascimentale di Lorenzo
de’ Medici il cui ritornello “del doman non v’è certezza” certamente risuonava con l’esperienza di sfollamento nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale.


di Gianfranco Simmaco – dalla Redazione Spettacoli & Musica per il Quotidiano l’Italiano

ROMA – (Redaz. Centrale) – Il Center for Italian Modern Art (CIMA) proporrà, in occasione della mostra Transatlantic Bridges: Corrado Cagli, 1938-1948 e della Giornata Internazionale della Memoria, il concerto The Triumph of Bacchus and Ariadne.
La partitura de The Triumph of Bacchus and Ariadne sarà presentata nella sua interezza per la prima
volta dalla prima rappresentazione della Ballet Society (l’attuale New York City Ballet) nel 1948.
Il coro Cantori New York, diretto da Mark Shapiro, eseguirà la musica di Vittorio Rieti per il
balletto-cantata The Triumph of Bacchus and Ariadne, basato sul poema rinascimentale di Lorenzo
de’ Medici il cui ritornello “del doman non v’è certezza” certamente risuonava con l’esperienza di
sfollamento nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale.
Ideato dal pittore, scenografo e organizzatore culturale Corrado Cagli, anche in The Triumph of
Bacchus and Ariadne riecheggiano la sua resa dei conti con la vita nell’Italia fascista, la catastrofe
della guerra e lo sterminio di massa degli ebrei.
The Triumph of Bacchus and Ariadne
Concerto per piano e coro dal poema Del doman non v’è certezza di Lorenzo Il Magnifico (1449-1492)
Musica di Vittorio Rieti (1898-1994) – Progetto e design di Corrado Cagli (1910-1976)
Produzione della Ballet Society (1948)
con Cantori New York:
Mark Shapiro, Direttore Artistico
Shelén Hughes, soprano
Matthew Anchel, basso
Baron Fenwick, piano
Seguirà una presentazione di Raffaele Bedarida,
autore del volume Corrado Cagli: Transatlantic Bridges 1938-1948, CPL Editions 2023 e curatore di
Transatlantic Bridges: Corrado Cagli, 1938-1948,

L’esposizione è aperta al CIMA fino al 27 gennaio 2024 Totale durata: 80 min.
Questo evento fa parte di una serie di programmi organizzati in occasione della Giornata
internazionale della memoria dell’Olocausto.
CIMA – Fondato nel 2013 dalla storica dell’arte Laura Mattioli, il Center for Italian Modern Art (CIMA) èuna fondazione pubblica no profit dedita a promuovere l’arte italiana moderna e contemporanea presso un pubblico internazionale.

Attraverso mostre apprezzate dalla critica, una ricca programmazione di eventi pubblici ed un prestigioso programma di borse di studio internazionale, CIMA colloca l’arte moderna italiana in nuovi e più ampi contesti storici e culturali, evidenziandone il fondamentale contributo allo sviluppo della cultura artistica internazionale. Situato in un luminoso loft nello storico quartiere di SoHo a New York City, CIMA offre un ambiente intimo che permette di apprezzare al meglio le opere d’arte. Le visite guidate della mostra, condotte dai borsisti ricercatori che CIMA invita a New York come parte della propria missione educativa, iniziano con la degustazione di un caffè espresso e sono seguite da un percorso della mostra concepito in modo da favorire un dialogo tra borsisti e visitatori.

I programmi pubblici del CIMA offrono numerose opportunità per approfondire i temi della mostra e la conoscenza dell’arte italiana; e costituiscono una piattaforma volta a promuovere il dialogo tra artisti, ricercatori, scrittori e altre figure di spicco del mondo dell’arte e della cultura

CORRADO CAGLI’S TRIUMPH OF BACCHUS AND ARIADNE
30 gennaio 2024
New York, Bruno Walter Auditorium – NYPL for the Performing Arts
Lincoln Center, 111 Amsterdam Avenue

Corrado Cagli, Vittorio Rieti, Tanaquil Leclerc e George Balanchine – Ballet Society, New York 1948 by Irving Penn
Bacco (Nicholas Magallanes) e Arianna (Tanaquil Le Clercq), 1948
Bacco (Nicholas Magallanes) e Arianna (Tanaquil Le Clercq), 1948

TRE GIORNI

Di Federico Malvaldi

Con Daniele Paoloni, Francesca Astrei, Veronica Rivolta e Renato Civello

Regia – Federico Malvaldi

Co-ideazione scenica – Veronica Rivolta

Aiuto Regia – Rossella E. Scarlato

Suono – Leonardo Raspolli

Costumi – Marta Montanelli

Illustrazione e grafica – Bernardo Anichini

Testo finalista al CENDIC Segesta, al bando di drammaturgia del Teatro Stabile di Catania e al premio PaT – Passi Teatrali per la drammaturgia italiana contemporanea; menzione speciale al bando di nuova drammaturgia Prosit! istituito da Altrove Teatro; vincitore del Premio “Pubblicazione” Silvano Ambrogi e del premio SIAD Calcante.

DAL 2 AL 4 FEBBRAIO

Altrove Teatro Studio – Via Giorgio Scalia, 53 Roma

Comments


Lascia un commento