Mestre. Dal Veneto alla Calabria – Il prof. Beniamino D’Errico presenta un trittico di libri sul turismo emozionale e i sistemi che lo regolano
Venerdì 24 maggio alle ore 17.30, presso la Sala Colonna del Centro Civico del Rione Pertini a Mestre, si terrà un incontro di presentazione. “I Sistemi Turistici del Veneto”, “Storytelling Turistico” e “Turismo Emozionale in Calabria”. Introdurrà la poetessa Lucia Guidorizzi
di G.S. dalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano
MESTRE – Venerdì 24 maggio alle ore 17.30, presso la Sala Colonna del Centro Civico del Rione Pertini a Mestre, si terrà un incontro di presentazione di tre libri del prof. Beniamino D’Errico che attraverso curiosità, leggende ed aneddoti raccontano le esperienze di un turismo emozionale: “I Sistemi Turistici del Veneto”, “Storytelling Turistico” e “Turismo Emozionale in Calabria”. Introdurrà la poetessa Lucia Guidorizzi
Questi libri rappresentano una bussola culturale e una guida emozionale, utile per la formazione di accompagnatori turistici, guide turistiche, tour operator e di tutti coloro che desiderano viaggiare consapevolmente.
Ed allora andiamo a presentare tutti i volumi di cui si parlerà al pubblico presente:
“I Sistemi Turistici del Veneto”, “Storytelling Turistico”
(ed.libreria universitaria Padova), Turismo Emozionale in Calabria, Titani Editori – Roma.

Sopra una recente foto del prof. Beniamino D’Errico
Nel libro “I Sistemi Turistici del Veneto” il prof. D’Errico propone itinerari turistici
nel Veneto seguendo i Sistemi Turistici Tematici contenuti nella Legge Regionale
n.11/2013. Questo percorso costituisce un’esperienza unica di scoperta e di conoscenza
dell’identità dei luoghi, delle tradizioni, dei paesaggi suggestivi, delle preziose opere
architettoniche. L’itinerario emozionale, in cui si narrano anche leggende, inizia dalla
storia della Serenissima di Venezia con le sue bellezze artistiche e architettoniche e
l’ambiente lagunare con le meravigliose isole, le sue tradizioni e tante curiosità e
aneddoti. Si fa riferimento anche alle altre città d’arte: Padova, Treviso, Verona e
Vicenza palladiana, continuando con i borghi e le città murate. Viene dedicato uno
spazio importante alle monumentali “ville venete” della riviera del Brenta tra Venezia e
Padova e delle altre provincie seguendo la genialità dell’architettura del Palladio e di
artisti come Giambattista Tiepolo. Si traccia anche il percorso naturalistico dei Parchi
partendo dalla montagna e da Cortina d’Ampezzo regina delle Dolomiti per proseguire
con i colli e le terme; infine, con il lago di Garda, la Riviera Adriatica e il grande delta
del Po con i suoi ambienti e paesaggi naturistici spettacolari.
Nel libro “Storytelling Turistico” si individuano le strategie da adottare per fare
storytelling turistico attraverso narrazioni, seguendo le credenze popolari, le
tradizioni, la cultura del territorio.
Nella prima parte del libro, attraverso uno studio antropologico sul significato delle
narrazioni, emergono gli “Archetipi dell’uomo”: il Pensiero Universale dell’Uovo
Cosmico; i miti antropogonici della Creazione dell’Uomo; il grande Mistero della
Morte che fanno parte del “pensiero magico” di tutte le civiltà. Si definisce il senso
delle storie fantastiche del mondo irrazionale popolato da creature antropomorfe,
ibride, divine che troviamo nelle leggende, fiabe, aneddoti, enigmi, fatti misteriosi,
che si ispirano a valori, sentimenti e tradizioni dei luoghi turistici. Nello studio
applicato della seconda parte del libro, si sperimenta un percorso narrativo
multimediale, perché oltre alla lettura, c’è la possibilità di collegarsi con i link ai video
presenti nei canali YouTube “Scopriamo il Veneto” e “Pillole di Calabria”, inoltre è
possibile seguire gli itinerari emozionali nell’App gratuita “Tellingstones”.
Nel libro “Turismo Emozionale in Calabria” si individuano itinerari culturali
sostenibili e responsabili in Calabria.
Questi libri rappresentano una bussola culturale e guida emozionale, per la formazione
di: accompagnatori turistici, guide turistiche, tour operator e di chi desidera viaggiare
consapevolmente.


Comments