...
Friday, March 14, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


Dall’autenticità del territorio della Valle del Bidente, i vini “selvaggi” di Poderi dal Nespoli

Vitigni autoctoni, metodi di produzione biologici e tradizioni antiche: le quattro nuove etichette della cantina romagnola Poderi dal Nespoli valorizzano l’autenticità e rispettano il territorio da cui provengono, la Valle del Bidente. Due Romagna DOC – Sangiovese Biologico e Sangiovese Biologico “So Free” senza solfiti aggiunti – e due Rubicone IGT – Trebbiano Biologico e un Orange Wine di carattere che unisce vecchio e nuovo stile. Queste le nuove proposte della cantina, frutto della ricerca di una diversa “qualità autentica” in sintonia con la natura e i suoi ritmi. “Desideriamo innovare i nostri vini, mantenendo radici profonde nel territorio in cui viviamo” afferma Marco Martini, Presidente di Poderi dal Nespoli.


di Gianfranco Simmaco per il Quotidiano l’Italiano

Nespoli (FC)  – Sulle colline forlivesi del Bidente, da Medola a Civitella di Romagna, 180 ettari di vigneti (di cui il 30% attualmente in regime biologico) crescono in un contesto naturalistico ancora integro, poco antropizzato e contraddistinto da caratteristiche pedoclimatiche eccellenti. Qui maturano le uve prodotte dalla cantina romagnola Poderi dal Nespoli, fondata nel 1929 dalla famiglia Ravaioli: la prima azienda per la produzione di vini DOC, nonché tra le due più importanti aziende vinicole private in termini di fatturato della Romagna. È dai suoi vitigni autoctoni come il Sangiovese e il Trebbiano, autentica espressione del territorio romagnolo, che nascono i vini “selvaggi” della cantina, prodotti in regime biologico, senza solfiti aggiunti o macerati secondo un’antica tradizione radicata anche in queste terre.
 
I nostri vini biologici fanno parte di un percorso che risponde al concetto di prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo, promuovendo e rafforzando la salute del sistema agricolo, compresa la biodiversità, i cicli biologici e l’attività biologica del suolo. Ciò che è buono per la terra, è buono per l’uomo.” racconta Soledad Adriasola, enologa di Poderi dal Nespoli, introducendo le tre nuove etichette bio presentate quest’anno dalla cantina. Il Romagna DOC Sangiovese Biologico è un 100% Sangiovese prodotto in regime biologico, sfruttando la naturale fertilità del suolo ed escludendo l’utilizzo di prodotti di sintesi. Di colore rosso brillante con riflessi violacei, al naso è ricco di aromi di frutta rossa, presenti anche in bocca con le tipiche note di ciliegia e viola. Fresco, fruttato di media struttura con tannini delicati, è un vino di facile bevibilità e adatto a tutte le occasioni, da abbinare a pasta con ragù di carne, arrosti di carne bianca e formaggi parzialmente stagionati. Rubicone IGT Trebbiano Biologico nasce da uve di produzione biologica ed è un vino fresco e fruttato. Di colore giallo tenue e limpido, presenta sentori agrumati di limone e cedro e calde note di frutta tropicale; in bocca ha un’acidità equilibrata e una freschezza tipica del Trebbiano coltivato nel territorio del Bidente. Abbinamento consigliato: insalate, zuppe, primi piatti delicati e frittura di pesce. Romagna DOC Sangiovese Biologico senza solfiti aggiunti è un Sangiovese biologico giovane e fresco che non prevede l’aggiunta di solfiti e richiede massima attenzione in ogni fase di vinificazione per proteggerlo dalle ossidazioni. Di colore viola brillante, regala al naso note fruttate di cicliegia e prugna; al palato è giovane e fresco, con un finale che rivela note di frutti rossi, e presenta un buon bilanciamento tra acidità e tannini. Perfetto in abbinamento a formaggi freschi, sughi leggeri e carni bianche. Un ritorno alle origini è rappresentato, invece, dal Rubicone IGT Bianco: un Orange Wine che unisce tradizioni antiche e innovazione. “Uno stile antico frutto di una tradizione millenaria e radicata anche nelle tradizioni enologiche della Valle del Bidente rinasce con il nostro nuovo Bianco Macerato, un Orange Wine dal profumo esotico e complesso al palato. Consiglio di servirlo fresco (non freddo) perché possa rivelare la sua varietà di sapori e aromi”, continua Soledad Adriasola. Vinificato sulle bucce con le stesse uve bianche da cui è prodotto, completa il processo di fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata e verso la fine della fermentazione, dopo svinatura e pressatura, passa a un affinamento di circa 3-6 mesi su fecce nobili. Composto da uve 85 % Trebbiano e 15 % Pinot Bianco, è intenso ma anche fresco e sapido, al naso presenta note erbacee, fruttate e floreali di anice stellato, ginepro, frutta candita, albicocche e miele; perfetto in abbinamento a piatti di pesce molto saporiti, carni speziate o zuppe classiche della dieta mediterranea. Un vino antico, recuperato all’insegna della tradizione grazie al know how e alla visione internazionale dell’enologa cilena Adriasola, con potenzialità di invecchiamento e che può assumere identità diversa nei prossimi anni.
 
Rivisitazioni in chiave biologica delle etichette di punta della Poderi dal Nespoli insieme alla novità Orange Wine traducono la volontà di valorizzare e preservare un territorio e i suoi frutti, rispettandone la biodiversità e i cicli naturali. Dal 2018 l’azienda è infatti impegnata nella viticoltura biologica, ed ha raggiunto attualmente una produzione di circa 100.000 bottiglie, con l’obiettivo a lungo termine di una conversione al 100%. “Lavorare in accordo con la natura, cercando di seguirne i ritmi e le esigenze: questi nostri vini sono l’espressione rispettosa della viticoltura biologica realizzata in una valle, quella del Bidente, ancora non completamente trasformata dall’uomo. Desideriamo innovare i nostri vini, mantenendo radici profonde nel territorio in cui viviamo: il nostro Orange Wine ne è la dimostrazione. Possiamo dire che “orange is the new black!” afferma Marco Martini, presidente di Poderi dal Nespoli.

Comments


Lascia un commento


Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.