Thursday, September 21, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Fondazione GIMBE, ha effettuato alcune analisi sia per confrontare la resilienza dei servizi sanitari regionali nell’anno dello scoppio della pandemia, sia per valutare le differenze tra le Regioni del Nord, colpite con violenza dalla prima ondata, e quelle del Sud, di fatto risparmiate da tale impatto grazie al prolungato lockdown della primavera 2020

Cliccando sulla propria regione, si potrà visualizzare lo specchietto relativo ai dati locali di interesse:


di Gianfranco Simmaco per il Quotidiano l’Italiano

ROMA – A seguito della recente pubblicazione del “Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia” da parte del Ministero della Salute, la Fondazione GIMBE, ha effettuato alcune analisi sia per confrontare la resilienza dei servizi sanitari regionali nell’anno dello scoppio della pandemia, sia per valutare le differenze tra le Regioni del Nord, colpite con violenza dalla prima ondata, e quelle del Sud, di fatto risparmiate da tale impatto grazie al prolungato lockdown della primavera 2020.

Cliccando sulla propria regione, si potrà visualizzare lo specchietto relativo ai dati locali di interesse:

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Prov. Aut. di Bolzano | Prov. Aut. di Trento | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Umbria | Valle d’Aosta | Veneto

Nell’elenco sottostante sono presenti i dati di tutte le regioni e province autonome in ordine alfabetico.

In Abruzzo:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 194,4 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE l’Abruzzo si posiziona 13a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area della prevenzione (54,03 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         17a per l’area della prevenzione;

·         11a per l’area distrettuale;

·         15a per l’area ospedaliera.

In Basilicata:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 171,8 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Basilicata si posiziona penultima tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area della prevenzione (57,07 su 60) e nell’area ospedaliera (51,90 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         16a per l’area della prevenzione;

·         15a per l’area distrettuale;

·         19a per l’area ospedaliera.

In Calabria:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 129,4 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Calabria si posiziona ultima tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area della prevenzione (32,73 su 60), nell’area distrettuale (48,18 su 60) e nell’area ospedaliera (48,44 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         21a per l’area della prevenzione;

·         21a per l’area distrettuale;

·         20a per l’area ospedaliera.

In Campania:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 177,8 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Campania si posiziona 16a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area distrettuale (57,14 su 60) e nell’area ospedaliera (59,08 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         15a per l’area della prevenzione;

·         18a per l’area distrettuale;

·         18a per l’area ospedaliera.

In Emilia-Romagna:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 273,8 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE l’Emilia-Romagna si posiziona prima tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (89,08 su 60), nell’area distrettuale (95,16 su 60) e nell’area ospedaliera (89,52 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         2a per l’area della prevenzione;

·         2a per l’area distrettuale;

·         2a per l’area ospedaliera.

In Friuli Venezia Giulia:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 230 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE il Friuli Venezia Giulia si posiziona 8a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (75,63 su 60), nell’area distrettuale (80,35 su 60) e nell’area ospedaliera (74,06 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         8a per l’area della prevenzione;

·         8a per l’area distrettuale;

·         8a per l’area ospedaliera.

In Lazio:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 226,4 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE il Lazio si posiziona 10a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (74,46 su 60), nell’area distrettuale (80,19 su 60) e nell’area ospedaliera (71,76 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         9a per l’area della prevenzione;

·         9a per l’area distrettuale;

·         9a per l’area ospedaliera.

In Liguria:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 199,5 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Liguria si posiziona 12a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area della prevenzione (50,85 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         19a per l’area della prevenzione;

·         7a per l’area distrettuale;

·         14a per l’area ospedaliera.

In Lombardia:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 232,6 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Lombardia si posiziona 7a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (62,02 su 60), nell’area distrettuale (95,02 su 60) e nell’area ospedaliera (75,59 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         14a per l’area della prevenzione;

·         3a per l’area distrettuale;

5a per l’area ospedaliera.

Nelle Marche:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 245,7 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la regione Marche si posiziona 5a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (79,01 su 60), nell’area distrettuale (91,68 su 60) e nell’area ospedaliera (75,05 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         6a per l’area della prevenzione;

·         5a per l’area distrettuale;

·         6a per l’area ospedaliera.

In Molise:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 173,3 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la regione Molise si posiziona 19a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area ospedaliera (41,94 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         13a per l’area della prevenzione;

·         14a per l’area distrettuale;

·         21a per l’area ospedaliera.

In Piemonte:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 242,4 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la regione Piemonte si posiziona 6a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (76,08 su 60), nell’area distrettuale (91,26 su 60) e nell’area ospedaliera (75,05 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         7a per l’area della prevenzione;

·         6a per l’area distrettuale;

7a per l’area ospedaliera.

Nella Prov. Aut. di Bolzano:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 176,2 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Prov. aut. di Bolzano si posiziona 17a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area della prevenzione (51,90 su 60) e nell’area distrettuale (57,43 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Prov. aut. di Bolzano si colloca:

·         18a per l’area della prevenzione;

·         17a per l’area distrettuale;

·         13a per l’area ospedaliera.

Nella Prov. Aut. di Trento:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 259,6 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Prov. aut. di Trento si posiziona 3a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (88,42 su 60), nell’area distrettuale (78,07 su 60) e nell’area ospedaliera (93,07 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Prov. aut. di Trento si colloca:

·         3a per l’area della prevenzione;

·         10a per l’area distrettuale;

·         1a per l’area ospedaliera.

In Puglia:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 206,7 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Puglia si posiziona 11a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (66,83 su 60), nell’area distrettuale (68,13 su 60) e nell’area ospedaliera (71,73 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         12a per l’area della prevenzione;

·         13a per l’area distrettuale;

·         10a per l’area ospedaliera.

In Sardegna:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 179 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Sardegna si posiziona 15a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area distrettuale (48,95 su 60)e nell’area ospedaliera (59,26 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         11a per l’area della prevenzione;

·         20a per l’area distrettuale;

·         17a per l’area ospedaliera.

In Sicilia:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 174,8 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Sicilia si posiziona 18a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area della prevenzione (43,44 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         20a per l’area della prevenzione;

·         16a per l’area distrettuale;

·         12a per l’area ospedaliera.

In Toscana:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 261,1 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Toscana si posiziona seconda tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (88,13 su 60), nell’area distrettuale (92,94 su 60) e nell’area ospedaliera (80 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         4a per l’area della prevenzione;

·         4a per l’area distrettuale;

·         3a per l’area ospedaliera.

In Umbria:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 229,8 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE l’Umbria si posiziona 9a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (89,64 su 60), nell’area distrettuale (68,55 su 60) e nell’area ospedaliera (71,61 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         1a per l’area della prevenzione;

·         12a per l’area distrettuale;

·         11a per l’area ospedaliera.

In Valle d’Aosta:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 190,4 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la Valle d’Aosta si posiziona 14a tra le regioni e province autonome ed è risultata inadempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio insufficiente nell’area distrettuale (56,58 su 60) e nell’area ospedaliera (59,71 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         10a per l’area della prevenzione;

·         19a per l’area distrettuale;

·         16a per l’area ospedaliera.

In Veneto:

nel 2020 il punteggio totale degli adempimenti della Regione ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che il SSN eroga gratuitamente o tramite il pagamento di un ticket, è di 258,8 (punteggio max 300). Secondo l’analisi GIMBE la regione Veneto si posiziona 4a tra le regioni e province autonome ed è risultata adempiente secondo il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) perché ha registrato un punteggio più che sufficiente nell’area della prevenzione (80,74 su 60), nell’area distrettuale (98,37 su 60) e nell’area ospedaliera (79,67 su 60).
In dettaglio, dalla valutazione dei 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), suddivisi in tre aree (prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera), la Regione si colloca:

·         5a per l’area della prevenzione;

·         1a per l’area distrettuale;

·         4a per l’area ospedaliera.

Comments


Lascia un commento