Gelsomina Dreams di compagnia blucinQue, dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini, torna in scena con cinque appuntamenti al Teatro Parioli di Roma
Gelsomina Dreams di compagnia blucinQue, dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini, torna in scena con cinque appuntamenti al Teatro Parioli di Roma, a partire da questa sera fino a domenica 2 aprile. Lo spettacolo, diretto da Caterina Mochi Sismondi, è un viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo contemporaneo, a partire da immagini ispirate al mondo dei sogni del grande regista e ad alcuni dei suoi film. blucinQue è la compagnia residente e titolare del primo centro di produzione nazionale per il circo contemporaneo blucinQue/Nice, sostenuto dal Ministero della Cultura e lo spettacolo è stato selezionato dal MAECI, in collaborazione con il MiBACT, tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo finanziate nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”.
di Gianfranco Simmaco per il Quotidiano l’Italiano
ROMA – Gelsomina Dreams di compagnia blucinQue, dichiarato omaggio al genio di Federico Fellini, torna in scena con cinque appuntamenti al Teatro Parioli di Roma, a partire da questa sera fino a domenica 2 aprile (da oggi a sabato 1 aprile ore 21:00, domenica 2 aprile ore 17:00). Lo spettacolo, diretto da Caterina Mochi Sismondi, è un viaggio onirico in bilico tra danza, poesia, musica e circo contemporaneo, a partire da immagini ispirate al mondo dei sogni del grande regista e ad alcuni dei suoi film. Sulla scena gli artisti della compagnia blucinQue si muovono in uno spazio simbolico, di pochi elementi, in cui coreografie, suono e luci, trasportano in un mondo sospeso nel tempo, un’ambientazione che allude a un set cinematografico dismesso e di felliniana memoria. Lo spettatore viene così condotto per mano in una dimensione più profonda, inconscia, a tratti spiazzante. Attraverso i testi di Luis Borges, si evocano le tematiche vicine all’universo felliniano: la finzione, il doppio, il sogno, con un’idea di supremazia dell’estetica attiva dei prismi, capace di forgiare una visione personale sull’estetica passiva degli specchi, che trasforma l’arte in copia attraverso il ritmo e la metafora. Agli interpreti non viene chiesto il calco di una maschera ma una reinterpretazione contemporanea e personale del sogno di una Gelsomina visionaria, portatrice di un sentire cangiante e in continua evoluzione.
Sul palco trovano spazio luci e scenografie abbandonate, scheletri di strutture praticabili, oggetti scenici che richiamano l’universo al contempo mitico e profano dell’immaginario felliniano, “strumenti musicali” come un organetto di Barberia e un vecchio carillon campionato e suonato in scena dagli interpreti. Gelsomina Dreams innesta sul linguaggio del teatrodanza i linguaggi della musica, suonata dal vivo, qui rielaborando anche melodie del grande Nino Rota, e del circo contemporaneo, in una ricerca di sintesi formale che è orientamento primario delle produzioni di Caterina Mochi Sismondi.
In scena Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti e Ivan Ieri, accompagnati dalla musica di Beatrice Zanin e Nicolò Bottasso e con la partecipazione di Paolo Stratta e della piccola Nina Carola Stratta, nei panni della giovane Gelsomina.
Lo spettacolo nel 2020 è stato selezionato dal MAECI, in collaborazione con il MiBACT, tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo finanziate nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”. Grazie a questo riconoscimento, Gelsomina Dreams è stato diffuso attraverso la rete degli 85 istituti italiani di cultura all’estero e attraverso il sito del Ministero degli Affari Esteri, con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale italiano all’estero. I biglietti per assistere allo spettacolo sono acquistabili su Vivaticket al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/gelsomina-dreams-omaggio-a-federico-fellini/185797.
blucinQue è la compagnia residente e titolare del primo centro di produzione nazionale per il circo contemporaneo blucinQue/Nice, sostenuto dal Ministero della Cultura. È stata fondata dalla coreografa Caterina Mochi Sismondi, autrice e regista di tutti i lavori di creazione e direttrice artistica del Teatro Café Müller di Torino, dove ha la sua sede stabile dal 2018. Dopo aver partecipato a festival e rassegne nazionali e internazionali, con lo Studio sulla Vertigine si aggiudica il bando Next nel 2015. In residenza a La Cascade presenta in anteprima lo spettacolo su John Cage We273”. Nel 2017 debutta ad Asti Teatro con Xstream. Nel 2018 vince il bando Boarding Pass Plus, per cui fa nascere lo spettacolo Off Ballad nel 2019. Nell’estate 2020 blucinQue porta in scena Vertigine di Giulietta – Distance mode, spettacolo concepito per adattarsi alle mutate condizioni di lavoro nell’esibizione dal vivo. Sempre nel 2020, Gelsomina Dreams, progetto omaggio a Federico Fellini, è stato selezionato dal MAECI, in collaborazione con il MiBACT, tra le 20 produzioni artistiche inedite di danza, teatro e circo contemporaneo finanziate nell’ambito dell’iniziativa “Vivere all’italiana sul palcoscenico”. Dopo una ricca tournée nel 2021, nel 2022 Gelsomina Dreams è stato portato, oltre che in svariate regioni italiane, a Francoforte (Germania) e a Salonicco (Grecia). Molti degli interpreti della compagnia hanno preso parte tra il 2020 e il 2021 alla Stagione multidisciplinare Solo in Teatro, fruibile su NicePlatform.eu, stagione ideata e diretta da Mochi Sismondi in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo. Da Gelsomina Dreams ha origine un estratto in Solo, tra movimento, musica live e poesia: Solo Due, presentato al Festival SoloCoreografico 2022 di Francoforte. In scena il performer Alexandre Duarte e la musicista Bea Zanin. Effetto Marylin è l’ultima creazione di compagnia, presentata in prima nazionale a dicembre 2022 e che completa la trilogia al femminile di blucinQue dopo Vertigine di Giulietta e Gelsomina Dreams. Attualmente sono in lavorazione altre due creazioni di compagnia: Coppelia, con la danzatrice e acrobata Elisa Mutto impegnata nella tecnica della sospensione capillare unita alla danza, e Priscilla con l’artista Vladimir Ježić.
CREDITI GELSOMINA DREAMS
Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e Performance Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Federico Ceragioli, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti e Ivan Ieri
Con la partecipazione di Nina Carola Stratta, Paolo Stratta
Light design Massimo Vesco
Musica originale, sound design e violoncello Beatrice Zanin
Musica originale, violino, tromba ed elettronica Nicolò Bottasso
Musiche Georges Serge Gainsbourg, Ivanovitch Gurdjieff, Casimir Oberfeld, Charles-Louis Pothier,
Nino Rota, Albert Willemetz
Fonica Davide Boido e Andrea Ruta
Costumi Federico Bregolato e Carla Carucci
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro di produzione blucinQue/Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
Testi d’ispirazione Poesie di Luis Borges
Immaginario d’ispirazione Il mondo cinematografico di Federico Fellini
Durata 60′
Comments