Giorgio Almirante, il ricordo di un politico coerente che visse secondo coscienza
Celebre la sua oratoria, che animava ogni competizione elettorale, di carattere nazionale o europeo che fosse.
dalla Redazione Politica del Quotidiano l’Italiano
ROMA – ALMIRANTE: UN PEZZO DELLA NOSTRA STORIA. Moriva trentasei anni fa, tra la commozione di chi gli era vicino e il rispetto degli avversari, molti dei quali accorsi ai funerali, Giorgio Almirante.
Egli è stato indiscutibilmente una delle figure iconiche di quella Prima Repubblica che ha segnato decenni di Storia della nostra nazione.
Ha rappresentato per molti lustri il Movimento Sociale Italiano, divenendone, internamente ma anche estremamente, il punto di riferimento indiscusso.
Celebre la sua oratoria, che animava ogni competizione elettorale, di carattere nazionale o europeo che fosse.
Almirante ha saputo portare sul tavolo della discussione politica tematiche come la Patria,, la giustizia sociale, il corporativismo, la tutela della Famiglia e il diritto alla vita, difeso pervicacemente in occasione del referendum sull’aborto. A lui, che ha saputo tenere insieme una comunità politica dall’umore a volte incerto e dal sentire eterogeneo, va, in quanto continuatori delle battaglie socialitarie del Movimento Sociale Italiano, il nostro ricordo colmo di gratitudine, poiché siamo sicuri che, anche grazie a lui, il domani appartiene a noi.
Lontano da imbrogli amministrativi, dai tradimenti politic, fu un uomo per bene che trovò modo e maniera per rendere omaggio a chi aveva idee diametralmente opposte come quando si recò a rendere omaggio alla salma del segretario del Partito Comunista on. Enrico Berlinguer.
Un personaggio di alta statura umana del quale si sente molto, ancora oggi, il vuoto che ha lasciato.
Comments