Gran Tour della Valle d’Aosta
Un viaggio su misura tra natura incontaminata, paesaggi indimenticabili, borghi di montagna, affascinanti castelli e cime spettacolari. Tutto all’ombra del Parco Nazionale del Gran Paradiso, del Monte Bianco e del Cervino. Un itinerario dedicato per visitare con calma una piccola e splendida regione.
di Nicola Colao per il Quotidiano l’Italiano
La città di Aosta, il forte di Bard, il lago Blu, le grotte delle Busserailles, la residenza estiva della regina Margherita di Castel Savoia, Courmayeur, il borgo di Etroubles, il castello Fénis, il villaggio di Gressoney Saint-Jean, il santuario di Notre-Dame de Guérison, le cascate di Isollaz, il castello di Issogne, il borgo di La Thule, l’Orrido di Pré-Saint-Didier, il giardino botanico alpino di Saussurea. Il privilegio di viaggiare con un piccolo gruppo, un elegante albergo a 4 stelle, tutte le visite incluse e senza extra, tutte le cene con menu del territorio, la sicurezza di essere guidato e accompagnato da una esperta guida ambientale dalla mattina alla sera. |
Il Programma di Viaggio |
Sabato 16/07. Partenza in treno per Torino con arrivo alle ore 12:40 e trasferimento in pullman privato per la Valle d’Aosta. Visita del borgo di Pont-Saint-Martin e del Castello Reale di Sarre. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Domenica 17/07. Mattinata dedicata alla visita di Aosta, definita la “Roma delle Alpi”. Nel pomeriggio trasferimento in pullman per la visita del pittoresco borgo di Etroubles. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Lunedì 18/07. Giornata dedicata alle visite delle aree del versante nord del Parco del Gran Paradiso con il Castello di Aymavilles, il villaggio di Cogne e le cascate di Lillaz. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Martedì 19/07. Giornata dedicata alla visita di due tra i più famosi castelli della Dora Baltea, il Castello di Issogne e il Castello di Fénis. Lungo la strada incontreremo il Santuario della Madonna delle Nevi di Machaby e le cascate di Isollaz. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Mercoledì 20/07. Visita del famoso Orrido di Pre Saint-Didier e del pittoresco villaggio di La Thuile. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Giovedì 21/07. Visita del Castel Savoia, del magnifico borgo di Gressoney Saint-Jean e dell’imponente Fortezza di Bard. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Venerdì 22/07. In mattinata trasferimento verso il Monte Bianco. Visita del Giardino Botanico Alpino di Saussurea raggiungibile con la funivia Skyway del Monte Bianco, della chiesa di Notre Dame de la Guerison e della cittadina di Courmayeur. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Sabato 23/07. Trasferimento verso il Monte Cervino ammirando il Lago Blu, il geosito delle Gouffre des Busserailles e la cittadina di Cervinia. Cena e pernottamento ad Aosta. |
![]() |
Domenica 24/07. Partenza da Aosta. Mattinata dedicata alla visita di Ivrea, capitale italiana del libro 2022. Nel primo pomeriggio trasferimento a Torino e partenza dalla stazione di Torino PN in treno per Roma Termini con arrivo previsto alle ore 20:19. |
![]() |
Mappa dell’itinerario |
Viaggio in Treno |
Andata 16/07. Italo 9912 Roma Termini ore 7:40 / Torino PN ore 12:40 Ritorno 24/07. Italo 9951 Torino PN ore 15:30 / Roma Termini ore 20:19 |
L’Albergo del Viaggio |
Hostellerie du Cheval Blanc (4*) |
![]() |
L’Hostellerie Du Cheval Blanc è senza dubbio uno tra i migliori alberghi di Aosta. Dista 450 metri dall’Arco di Augusto e dal cuore della città. L’albergo è moderno e spazioso e dispone di 55 camere luminose affacciate sui monti e fornite di arredi eleganti e di tutti i comfort di casa, studiate per una clientela esigente. L’Albergo dispone di due ristoranti, la Brasserie e le Petit Restaurant. Gli ampi spazi comuni della hall offrono relax e occasioni di incontro. L’Hostellerie mette a disposizione degli ospiti piscina coperta e scoperta, vasca idromassaggio, grande palestra, sauna, bagno turco e cabine per massaggi su prenotazione. |
Comments