“I Catanzaresi” ed AléCatanzaro” diretti da Riccardo Colao”: distribuiti in edicola e nelle migliori librerie del Capoluogo della Calabria.
Il n°31dell’autorevole rivista “i Catanzaresi”, diretta da Riccardo Colao, che racchiude – come sempre le pagine dell’altra rivista storica “Alé Catanzaro” è in dirittura di arrivo. Nel numero di cui stiamo fornendo anticipazione, nelle 110 pagine a colori, si segnalano le seguenti tematiche, interviste, servizi e articoli come descritte nel sommario e nella loro successione con i relativi nominativi degli autori. E allora per soddisfare la curiosità dei tantissimi lettori, che come accade per ogni edizione desiderano conoscere i contenuti comunichiamo gli argomenti presenti
di Francesca Saveria Chindamo dalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano
ROMA – Titani Editori ha distribuito per il pubblico di Catanzaro (e provincia) il 31° numero della ricercatissima e collezionabile rivista “i Catanzaresi” che racchiude – come sempre nello scrigno della stessa foliazione – le pagine dell’altra rivista storica “Alé Catanzaro – Calcio & Sport”. 110 pagine a colori, ove si segnalano le seguenti tematiche, interviste, servizi e articoli descritte nel sommario e nella loro successione con i relativi nominativi degli autori.
In copertina il ricordo dell’on. Michele Traversa il politico che amò Catanzaro e che ha lasciato un’eredità di fatti concreti a partire dal Parco della Biodiversità. Riportiamo le testimonianze di chi lo ha conosciuto e stimato e anche quelle degli avversari che però lo hanno apprezzato per la sua onestà intellettuale.
E allora andiamo ad approfondire anticipando quali sono gli argomenti e i temi trattati nel 31° numero: partiamo con l’editoriale del direttore: RICCARDO COLAO – Cha cha cha, capoluogo senza serie A ROBERTO GIORDANO ci rende edotti sull’esperienza di “Don Mimmo” (Cardinal Battaglia) presente alla prima esperienza del Conclave con annessa l’elezione del nuovo Papa Leone XIV – BENIAMINO D’ERRICO come di consueto affronta i temi cari allo sviluppo edilizio della Città – 1951-1981 – La Struttura Urbana catanzarese – MASSIMO GIMIGLIANO dipinge il ritratto a Ricordo di Papà Nino grande avvocato del foro catanzarese- ROBERTO ROY prova a a viaggiare sul Métro che: Eppur si Muove ma è ancora di là da essere pronto – ROBERTO GIORDANO si spinge ne lato oscuro della Massoneria dove è scoppiato il Conflitto tra G.O.I. e Rito Scozzese – PINO SIMONE con le sue splendide immagini ci offre la visione di quel che è accaduto alla La Naca 2025 – MIKE AGATO propone Maurizio Talarico, le cravatte e il francobollo dedicato alla sua arte. Un Catanzarese che riceve tale onore meritava più di una citazione – ROBERTO GIORDANO rievoca il calvario di Giovanni Vercillo assassinato assieme ad altri italiani alle Fosse Ardeatine – NADIA FEDOROVA COLAO ricostruisce la figura di Michele Traversa, il Politico che amò Catanzaro; una biografia che in molti troveranno giusta, corretta e soprattutto meritevole del ricordo di colui che ha speso la sua vita per il bene della Città e dei cittadini – ROBERTO ROY si cala nell’ambiente dei Cravattari sui Tre Colli e scopre quanto è accaduto e si sta registrando sul Giro di Usura – SAVERIO STRATI riemerge dalle ombre del passato con la sua commedia: Il Ritorno del Soldato – RINO RUBINO con la sua proveriale meticolosità viaggia tra le mura dell’ITIS Ercolino Scalfaro e ne ripercorre la sua Storia – VITTORIO PIO: Intervista l’ex vice-pres. US Catanzaro Massimo Poggi e c’é da leggere molto a riguardo di quel periodo nel quale si trovò ad affrontare momenti particolarmente difficili – LUIGI COLACIONE il nostro poeta si invia i suoi bei versi collocati nell’angolo della Poesia Dialettale e non – NATALE TALARICO indaga su quel che si sta preparando per dare consistenza, forma e struttura moderna allo Stadio Ceravolo; come sarà in futuro? si chiedono in molti; lui prova a scoprire le carte e a proiettarsi verso il Ceravolo del domani – ETTORE ALLOTTA ci comunica dalla questura di Catanzaro le notizie migliori della Polizia di Stato a difesa della serenità dei cittadini – ANNA VERALDI conclude la sua strepitosa inchiesta storica offrendoci nuovi dettagli sulla chiesa di Santa Caterina che faceva parte del convento scomparso anche lui e che non c’è più – NATALE TALARICO pennella il ritratto del Mons. Facciolo purtroppo scomparso di recente – MIKE AGATO ritorna in teatro e questa volta narra dell’autrice Teresa Catone e della sua opera rappresentata a Soverato dal titolo: Donne, Sentimenti e Pandemia – VITTORIO POLITANO grande critico catanzarese ed uomo di cultura ci introduce attraverso Mario Pitardi nella mostra Vision Mentis – MARCELLO FURRIOLO assieme alla redazione tratta il ricordo dell’indimenticabile Compagno Sarino Maida, uomo buono, giusto e schierato dalla parte dei deboli e degli oppressi – NATALE TALARICO sempre attivo tra le notizie che rattristano si è occupato dei Catanzaresi Scomparsi; e allora ecco i nomi dei catanzaresi che purtroppo ci hanno lasciati e di cui forniamo piccole biografie a ricordo: Antonella Oriolo, Christian Pitingolo, Giuseppe Procopi, Nino Marazita, Nicola Barbieri, Ornella Pelle, Adriana Lopez, Armando Mellace – Ancora un lavoro di equipe redazionale: il pittore di Alessandro Russo e la Personale che ha tenuto al Marca – Per la sezione musicale, alcuni pezzi particolari e di non facile lettura su altri periodicxi: FRANZ KRAU-SPENHAAR Intervista a Gisella Serman – CHIAFFREDO MANNO allarga la conoscenza e ci spiega Chi è Gisella Scerman? – Il Ritratto – Poi affronta le tematiche sui Villaggi: Racise, Cutura e Mancuso. Le 3 carte delle istituzioni – E arriviamo alla rubrica I CATANZARESI SIETE VOI con: Il Prefetto Castrese De Rosa, il questore Giuseppe Linares, il Capo della Squadra Mobile Rosaria Di Blasi; Anni 70: il prof. Mauro Nicotra e il Sen. e viceministro Elio Tiriolo; Anni 60: Elio Mauro e famiglia alla Fiera di San Lorenzo; Giovanni Mancuso ricorda il papà Michele; Giuseppe Soluri riconfermato alla Presidenza dell’O.d.G. Calabria; i nuovi nomi del direttivo O.d.G. Calabrese; scadenza dei cibi e date limite entro le quali si possono consumare senza problemi; le nuove Stelle del lavoro: Caterina Calabrò, Nicola Gentile, Pietro Maruca, Ignazio Volpe, Mario Vigliardo; le cozzupe pasquali di Mario Lamanna; la visita di Calabria in Armi alle Ferriere di Mongiana; scopriamo il gusto delle cozze; Catanzaro in Cammino; il Sentiero d’Italia passa pure per Catanzaro; il riposo del Cavatore; Lucia Irene, la Chiesa di San Francesco e Gruppo in un esterno per la Ia Comunione; Eros Corapi e il Con. Dir. dell’Ordine degli Architetti e Paesaggisti della provincia catanzarese; l’ultimo saluto all’amico lettore Armandino Mellace; Massimo Mauro sposo concelebra “Don Mimmo”; i Portali dimenticati a Santa Maria; Raffaele Molé l’affilacoltelli; Amintore Fanfani a Catanzaro e il prof. Nicotra; Simmaco, i Vigili del Fuoco e la Naca 2025; Claudio Ruga, Fiorita, la Stazione di Sala e la promessa mancata; Giuseppe Astorino tre volte campione di pizza; Sant’Anna Hospital bye bye – Jazz Day e il TChaikovsky. MIKE AGATO presenta Francesco Iaconantonio e ilsuo ultimo successo: Accussì – Per ALE’ CATANZARO Calcio & Sport – A Microfono Aperto del Riccardo Colao – E ancora: Caserta non raddoppia, rifiuta e se ne va! – Match Analyst – Servizi, statistiche e il film del Campionato sino all’ultima partita Immagini, curiosità, classifiche, analisi stagione 2024-202 – la vicenda dei Play Off – Conclude GIUSEPPE CHIRICO e il Collezionismo d’Autore con riferimenti esclusivi al periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale
E chi non la trovasse può ordinarla e riceverla on line cliccando sul sottostante link:
https://store9093240.ecwid.com/I-CATANZARESI-Copia-singola-p131594101





Comments