I funerali di Gianni Di Marzio: assenti i colori giallorossi
https://www.facebook.com/watch/?v=385108233418903&extid=NS-UNK-UNK-UNK-IOS_GK0T-GK1C&ref=sharing
https://www.facebook.com/watch/?v=385108233418903&extid=NS-UNK-UNK-UNK-IOS_GK0T-GK1C&ref=sharing
Quali squadre passano agli ottavi di finale di Euro 2020? Dove si svolgeranno? Come saranno gli accoppiamenti? Chi incontrerà l’Italia?…
di Nicola Colao per il Quotidiano l’Italiano ROMA – Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto…
L’US Catanzaro 1929 esprime gratitudine a tutti coloro che, per la propria competenza, hanno fatto in modo che la prossima trasferta delle Aquile si possa disputare nello stadio di Salerno e, quindi, in un impianto capace di accogliere oltre 10mila tifosi giallorossi. Nello specifico, il presidente Floriano Noto ringrazia la società Gelbison e, soprattutto, il presidente Maurizio Puglisi, per aver acconsentito allo spostamento della partita nello stadio “Arechi”. Un grazie anche al presidente della Lega Pro, Matteo Marani, e al segretario generale Emanuele Paolucci per la sensibilità dimostrata. “La mia gratitudine – afferma Noto – la devo rivolgere all’US Salernitana e, in particolare, al ds Morgan De Sanctis che è venuto incontro alla nostra richiesta, così come al sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, disponibile nel comprendere le motivazioni che ci hanno portato a richiedere lo svolgimento della gara nello stadio della sua città. Ma la lista dei ringraziamenti – prosegue il presidente – è lunga. Anche il sindaco Nicola Fiorita ha avuto un ruolo in questa vicenda, condividendo al suo collega campano le problematiche legate al sicuro esodo dei tifosi giallorossi in una domenica che potrebbe ufficialmente decretare la promozione. E, ancora, un grazie va al prefetto di Salerno, Francesco Russo, al questore, Giancarlo Conticchio, al vicequestore, Pasquale Picone, interlocutori attenti e disponibili, che non si sono sottratti al confronto e hanno accettato tutto l’onere di organizzare un ulteriore servizio a distanza di meno di 24 ore dalla gara Salernitana-Bologna. Non per ultimo, voglio dire grazie al dirigente generale della Polizia di Stato, mio caro amico e tifoso giallorosso, Luigi Carnevale, che ci è stato vicino sin da subito per definire ogni dettaglio di un’organizzazione che non è stata per nulla semplice. Infine – conclude Floriano Noto – voglio dire grazie a tutto l’immenso popolo giallorosso che, sono certo, riempirà il settore dell’Arechi messo a disposizione per questa sfida che potrebbe essere decisiva. Il nostro “dodicesimo uomo in campo” è stato sempre fondamentale nello spingerci al successo, anche quando per forze di causa maggiore non è stato presente. Ora, per fortuna, potrà partecipare in massa a quella che, tutti speriamo, potrà essere una straordinaria giornata di festa”.
Il Sig. Andrea Bordin della sezione AIA di Bassano del Grappa sarà l’arbitro di Catanzaro-Virtus Francavilla Calcio di domenica 4 dicembre 2022 alle ore 14.30, valevole per la diciassettesima giornata del Campionato Nazionale Serie C girone C. Gli assistenti saranno i Sigg.ri Giorgio Ermanno Minafra della sezione di Roma 2 e Davide Santarossa della sezione di Pordenone. Quarto Ufficiale il sig. Niccolo’ Turrini della sezione di Firenze.
Spettacolarità e competizione non sono mancati in questa edizione della “Signora” delle gare, con un evento che ha visto gli equipaggi, italiani e internazionali, sfidarsi nelle oltre cento prove speciali (di cui sei di media), confrontandosi in paesaggi urbani e naturali non solo con prove avvincenti ed inedite, ma anche con condizioni meteo avverse. Infatti, dopo due giorni alternati da piogge e schiarite, gli equipaggi hanno dovuto arrendersi al tempo sfavorevole, causa neve a bassa quota la gara è stata sospesa infatti per il tratto Rapallo – Loano. Senza perdere l’entusiasmo i bolidi di ieri hanno affrontato le prove del pomeriggio sulle insidiose curve del Colle San Bartolomeo e D’Oggia, concludendo la parte sportiva in una soleggiata Sanremo, la celebre Città dei Fiori, pronta ad incoronare come ogni anno i vincitori della Rievocazione Storica che porta il suo nome
“La scelta verso la sinistra di molti democristiani, che dopo le esperienze della Margherita, dell’Ulivo, sono stati i cofondatori del PD, è stata una acrobatica convivenza in un partito finto perché diverse le memorie,diverse le storie,diversi i laeder storici di riferimento.
La scissione del PPI del1995 consumata all’Ergife dovrebbe essere attentamente studiata.
Da quella scissione nasceva il CDU che manteneva saldi i riferimenti valoriali e democratici.
Oggi si avverte un certo malessere fra i d.c. del PD.
Beppe Fioroni lo testimonia. Cadono le ragioni di una scissione dissennata e un colpevole abbandono del campo.
Oggi si avverte la esigenza di restituire al Paese la politica,i partiti veri e non finti,i filoni culturali prosciugati da visioni senza valori,senza passioni smorzati da una pratica della gestione”
In una terra che ha subito nei secoli grandi stravolgimenti naturali e sociali del suo paesaggio e del suo assetto territoriale e urbano. Di cui si è fatto testimone e cantore il più grande scrittore calabrese, che con la sua opera, come scrive lucidamente Vito Teti, fa assurgere la Calabria “ a metafora dei contrasti, degli eccessi dei problemi, dell’arretratezza, della bellezza del Sud “ . E continua, Corrado Alvaro “ racconta la grande trasformazione che il paesaggio e i paesi subivano sia per la furia distruttrice dei terremoti, delle piogge, delle alluvioni, delle frane, sia per l’incuria e le politiche dei gruppi dirigenti almeno a partire dall’unificazione italiana, sia per la fuga delle popolazioni ”.
Le strade del Capoluogo di regione trasformate in un Carnevale di Rio per l’euforia dei tifosi che hanno brindato alla riconquista del posto nel calcio che conta
Oggi a a Salerno il grido cadenzato di “Serie B…Serie B” possiede, forte e chiaro, un altro valore mentre quello dei ricordi capitolini pesa solo per il passato e si nasconde nei rivoli di ciò che è stato… Oggi Serie B Serie B” è un grido di giubilo e di gioia assoluta sportiva e anche umana, è un grido liberatorio, è un’ invocazione che esplode nei petti, nei cuori dei supporters che da quasi vent’anni attendevano l’evento.
In questa storia – che ricorda tutte le vicende dove le ipotesi accusatorie non sono rette da prove ma da meri convincimenti di chi indaga – se c’é qualcosa che pascola quelle sono le bufale che transitano da un corridoio ad un altro nella speranza che diventino come le “vacche” di fanfaniana memoria… presenti ovunque e sempre uguali.
Comments