Il cuore della Calabria batte in Sila
Villaggio Mancuso rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per la Sila Piccola e per tutta la Calabria. E’ impegno di tutti noi e nostro dovere prendercene cura e renderlo un luogo sempre più bello ed affascinante”.
di Aristide Anfosso per il Quotidiano l’Italiano dalla Redazione Catanzarese

CATANZARO – La Sila si trova nel cuore della Calabria. E’ un altopiano che si estende per 1.700 chilometri. E’ circondata da una corona di monti la cui cima più alta, Monte Botte Donato, raggiunge i 1.928 metri. E’ ricoperta da una immensa foresta costituita in gran parte da conifere e faggi. Nella Sila, ricchissima di risorse idriche, sono stati creati dei laghi artificiali che si sono inseriti perfettamente nell’incantevole contesto naturale del luogo.
Villaggio Mancuso si trova nel comune di Taverna nella Sila Piccola tra il lago del Passante e i monti Gariglione e Femminamorta. Il villaggio, che ha una buona ricettività alberghiera, è vicino a tutte le più importanti località turistiche della Sila Piccola. In particolare, è vicino agli impianti invernali di Ciricilla, alla riserva biogenetica della Poverella, ai villaggi turistici Racise e Grechi e a Taverna, la città natale di Mattia Preti. A soli 500 metri dal villaggio Mancuso, in località Monaco, si trova il Centro Visitatori Area Sila Piccola del Parco Nazionale con tutte le sue attrattive culturali e naturalistiche. Il villaggio, a forte vocazione turistica, è nato negli anni 30 dal sogno dell’imprenditore catanzarese Eugenio Mancuso. E’ nato come centro di villeggiatura di montagna per i cittadini del Catanzarese, in una delle aree più pregiate e fitte della Sila. Le decorazioni esterne delle sue casette e ville, fatte con listelli di legno bianchi e scuri, ricordano lo stile delle baite disseminate nelle vallate svizzere. Vera e propria icona “instagrammabile” di Villaggio Mancuso, “La Rotonda” prende il nome dalla sua inconfondibile forma circolare. Gli esterni bianchi e rossi, così come gli interni tappezzati all’uso tirolese, raccontano una storia gloriosa, fatta di frequentazioni celebri: da Benito Mussolini a Sofia Loren, passando per papa Giovanni Paolo XXIII.
A Villaggio Mancuso ho incontrato, nel mese di settembre, Mario Garofalo, storico promotore di innumerevoli iniziative atte a far conoscere le bellezze della Sila. Mario con il supporto dell’Associazione Siletta e di altre Associazioni, mi aveva manifestato la sua ferma intenzione di dare vita all’iniziativa del “Natale a Villaggio Mancuso” per offrire la possibilità a tutti, calabresi e non, la possibilità di conoscere le bellezze dell’altopiano catanzarese in un periodo dell’anno così denso di tradizioni ed amore. Sono ritornato a Villaggio Mancuso domenica u.s. per incontrare Mario Garofalo e per verificare la bontà del suo progetto e se avesse avuto modo di realizzare il suo sogno.
C’era la neve e lo scenario fiabesco del villaggio, apparso ai miei occhi, era reso ancora più magico dalle luminarie posizionate sulla strada principale, nell’area che circonda l’Albergo delle Fate e nella piazza principale, situata tra la “mitica” Rotonda e l’Albergo delle Poste. “ Nella piazza non poteva mancare il presepe – mi dice Mario – allestito da me e da alcuni amici che volontariamente hanno partecipato anche per la realizzazione della scenografia e per il decoro di tutta l’area natalizia del villaggio. Le statuine e i materiali occorrenti ci sono stati dati da collaboratori e residenti. Il risultato finale, il presepe, è davvero bello da vedere”.
Lo spettacolo che si apre agli sguardi dei visitatori è decisamente suggestivo, con le luminarie, le casette e le ville fatte con listelli di legno bianchi e scuri e la neve. Tutto ci riporta alle tradizioni natalizie del Sud –Tirolo e del Nord Europa. Ci troviamo invece nel cuore della Sila, a Villaggio Mancuso, area del Comune di Taverna ed in Provincia di Catanzaro.
“E’ la prima volta che viene realizzata un’iniziativa del genere – continua Mario Garofalo, Presidente dell’Associazione Siletta – e mi corre l’obbligo di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito con donazioni o con il fattivo aiuto personale alla realizzazione del mio sogno. Tra i sostenitori ricordo l’Amministrazione Comunale di Taverna, il Camper Club Magna Sila e i numerosi operatori economici che operano nel Villaggio.
Villaggio Mancuso rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per la Sila Piccola e per tutta la Calabria. E’ impegno di tutti noi e nostro dovere prendercene cura e renderlo un luogo sempre più bello ed affascinante”.












Comments