Il monitoraggio settimanale della Fondazione GIMBE con analisi su andamento epidemia (nuovi casi, testing, ospedalizzazioni e decessi) e vaccini (nuovi vaccinati, persone non vaccinate, terze e quarte dosi)
Analizzato e monitorato il trend settimanale dei nuovi casi; dei decessi; il numero di tamponi settimanali; il tasso di positività a tamponi; il trend dei ricoverati con sintomi e in terapia intensiva; le percentuali di occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva da parte di pazienti COVID-19; gli ingressi giornalieri in terapia intensiva; il trend di nuovi vaccinati 5-11, 12-49 e Over50; la popolazione over 5 anni non vaccinata; la popolazione che non ha ricevuto la terza dose di vaccino per Regione; il tasso di copertura vaccinale delle quarte dosi per Regione e il trend di somministrazione a livello nazionale; gli indicatori regionali e i nuovi casi suddivisi per provincia nella settimana 6-12 gennaio 2023.
di Ivan Trigona per il Quotidiano l’Italiano
ROMA – In dettaglio il monitoraggio analizza il trend settimanale dei nuovi casi; dei decessi; il numero di tamponi settimanali; il tasso di positività a tamponi; il trend dei ricoverati con sintomi e in terapia intensiva; le percentuali di occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva da parte di pazienti COVID-19; gli ingressi giornalieri in terapia intensiva; il trend di nuovi vaccinati 5-11, 12-49 e Over50; la popolazione over 5 anni non vaccinata; la popolazione che non ha ricevuto la terza dose di vaccino per Regione; il tasso di copertura vaccinale delle quarte dosi per Regione e il trend di somministrazione a livello nazionale; gli indicatori regionali e i nuovi casi suddivisi per provincia nella settimana 6-12 gennaio 2023.
Cliccando sulla propria regione, si potrà visualizzare lo specchietto relativo ai dati locali di interesse:
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Prov. Aut. di Bolzano | Prov. Aut. di Trento | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Umbria | Valle d’Aosta | Veneto
Nell’elenco sottostante sono presenti i dati di tutte le regioni e province autonome in ordine alfabetico.
In Abruzzo:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (232,7) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-37,8%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (13,5%) e in terapia intensiva (3,3%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 12,7% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,4%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 10,8% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 4,5%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 21,6% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 33,5% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,3% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Pescara 297 (-27,1% rispetto alla settimana precedente)
o Teramo 213 (-39,6% rispetto alla settimana precedente)
o Chieti 210 (-47% rispetto alla settimana precedente)
o L’Aquila 194 (-31,6% rispetto alla settimana precedente)
In Basilicata:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (145,6) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-30,7%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (14,2%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (1,6%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,9% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 13,2% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 1,8%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 16% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 45,4% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 4,2% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Potenza 161 (-23,4% rispetto alla settimana precedente)
o Matera 105 (-45,4% rispetto alla settimana precedente)
In Calabria:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (213,1) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-22%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (20,1%) e in terapia intensiva (5,3%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 13,3% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 18% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 1,6%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 13,6% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 41,2% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,9% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Catanzaro 266 (-21,4% rispetto alla settimana precedente)
o Cosenza 223 (-25,3% rispetto alla settimana precedente)
o Crotone 195 (-4,8% rispetto alla settimana precedente)
o Reggio di Calabria 185 (-17,2% rispetto alla settimana precedente)
o Vibo Valentia 113 (-29,5% rispetto alla settimana precedente)
In Campania:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (143,6) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-38,1%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (9,2%) e in terapia intensiva (2,8%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 12,6% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 16,8% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 2,6%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 15,6% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 31,6% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,2% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Salerno 197 (-36% rispetto alla settimana precedente)
o Avellino 192 (-37,2% rispetto alla settimana precedente)
o Benevento 175 (-34,6% rispetto alla settimana precedente)
o Caserta 141 (-34,1% rispetto alla settimana precedente)
o Napoli 110 (-40,8% rispetto alla settimana precedente)
In Emilia-Romagna:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (120,6) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-43,2%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (12,2%) e in terapia intensiva (4,5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,6% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,2%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 10% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 4,5%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 43% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 34,8% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 4,3% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Ravenna 139 (-51,6% rispetto alla settimana precedente)
o Ferrara 135 (-43,4% rispetto alla settimana precedente)
o Forlì-Cesena 132 (-51,9% rispetto alla settimana precedente)
o Rimini 130 (-40,1% rispetto alla settimana precedente)
o Reggio nell’Emilia 124 (-43,3% rispetto alla settimana precedente)
o Bologna 112 (-37,4% rispetto alla settimana precedente)
o Parma 109 (-44% rispetto alla settimana precedente)
o Modena 102 (-39,7% rispetto alla settimana precedente)
o Piacenza 89 (-42% rispetto alla settimana precedente)
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (154,3) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-40,9%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (13,8%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (1,7%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 11,5% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 2%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 11,1% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 3,3%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 27,6% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 25,1% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Udine 155 (-44,4% rispetto alla settimana precedente)
o Pordenone 152 (-41% rispetto alla settimana precedente)
o Trieste 150 (-32,1% rispetto alla settimana precedente)
o Gorizia 132 (-40,5% rispetto alla settimana precedente)
In Lazio:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (167,7) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-38%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (10,9%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (2,5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,4% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 12,7% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 2%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 34,5% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 36,5% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Latina 202 (-38,9% rispetto alla settimana precedente)
o Roma 171 (-37,1% rispetto alla settimana precedente)
o Rieti 152 (-41% rispetto alla settimana precedente)
o Frosinone 145 (-38,9% rispetto alla settimana precedente)
o Viterbo 94 (-49% rispetto alla settimana precedente)
In Liguria:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (94,1) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-50,3%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (16,2%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (3,1%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 11,9% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 14,5% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 1,7%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 34,3% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 27,4% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2,8% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o La Spezia 126 (-57,1% rispetto alla settimana precedente)
o Genova 86 (-46,2% rispetto alla settimana precedente)
o Savona 86 (-47,9% rispetto alla settimana precedente)
o Imperia 86 (-47,2% rispetto alla settimana precedente)
In Lombardia:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (92,8) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-42,3%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (6,7%) e in terapia intensiva (1,5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 10,7% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 8% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 3,3%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 37,1% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 40,9% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Mantova 135 (-41,6% rispetto alla settimana precedente)
o Lodi 113 (-39,9% rispetto alla settimana precedente)
o Cremona 106 (-39,4% rispetto alla settimana precedente)
o Pavia 96 (-46,4% rispetto alla settimana precedente)
o Brescia 94 (-45% rispetto alla settimana precedente)
o Monza e della Brianza 91 (-45,8% rispetto alla settimana precedente)
o Sondrio 91 (-25,3% rispetto alla settimana precedente)
o Lecco 88 (-51,8% rispetto alla settimana precedente)
o Milano 86 (-40,2% rispetto alla settimana precedente)
o Como 82 (-48,6% rispetto alla settimana precedente)
o Varese 82 (-47,1% rispetto alla settimana precedente)
o Bergamo 74 (-32,4% rispetto alla settimana precedente)
Nelle Marche:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (149,2) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-45,9%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (13,8%) mentre sono sotto media nazionale i posti letto in terapia intensiva (2,2%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 13% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 12,2% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 4,4%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 22,4% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 20,6% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Ascoli Piceno 175 (-52% rispetto alla settimana precedente)
o Macerata 167 (-49,8% rispetto alla settimana precedente)
o Fermo 156 (-46,4% rispetto alla settimana precedente)
o Ancona 131 (-41,7% rispetto alla settimana precedente)
o Pesaro e Urbino 107 (-38,7% rispetto alla settimana precedente)
In Molise:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (201,5) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-22,1%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (9,7%) mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva (5,1%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,9% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 12,7% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 2,1%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 25,1% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 47,3% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2,9% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Campobasso 220 (-25% rispetto alla settimana precedente)
o Isernia 141 (-9,4% rispetto alla settimana precedente)
In Piemonte:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (71,7) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-48%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (5,9%) e in terapia intensiva (1,9%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 11,3% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,1%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 7,6% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 3,9%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 43,8% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 29,7% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2,1% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Alessandria 97 (-37,3% rispetto alla settimana precedente)
o Asti 84 (-47,5% rispetto alla settimana precedente)
o Novara 82 (-54,5% rispetto alla settimana precedente)
o Biella 81 (-39,2% rispetto alla settimana precedente)
o Torino 69 (-45,5% rispetto alla settimana precedente)
o Verbano-Cusio-Ossola 65 (-55,8% rispetto alla settimana precedente)
o Vercelli 58 (-54% rispetto alla settimana precedente)
o Cuneo 45 (-58,4% rispetto alla settimana precedente)
Nella Prov. Aut. di Bolzano:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (100,4) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-10,9%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (5%) e in terapia intensiva (1%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 14% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 16,7% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 4,2%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 27% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 18,6% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2,5% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· I nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana per la provincia di Bolzano sono pari a 94 (-7,5% rispetto alla settimana precedente).
Nella Prov. Aut. di Trento:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (106,8) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-40,2%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (7,2%) e in terapia intensiva (2,2%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,4%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 12,2% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 3,3%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 35% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 31,9% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· I nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana per la provincia di Trento sono pari a 107 (-40,2% rispetto alla settimana precedente).
In Puglia:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (191,4) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-32,8%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (8,8%) e in terapia intensiva (2,8%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,2% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 12,5% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 1,9%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 23% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 49,4% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 4,5% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Lecce 229 (-32,4% rispetto alla settimana precedente)
o Bari 203 (-29,2% rispetto alla settimana precedente)
o Brindisi 198 (-32,6% rispetto alla settimana precedente)
o Taranto 173 (-35,9% rispetto alla settimana precedente)
o Foggia 154 (-35,4% rispetto alla settimana precedente)
o Barletta-Andria-Trani 120 (-36,8% rispetto alla settimana precedente)
In Sardegna:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (120) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-42,3%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (5,9%) mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva (4,9%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 11,2% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 15,2% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 2,3%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 21,8% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 41,8% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 4,4% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Cagliari 160 (-41,1% rispetto alla settimana precedente)
o Oristano 139 (-40,4% rispetto alla settimana precedente)
o Nuoro 133 (-31,7% rispetto alla settimana precedente)
o Sud Sardegna 115 (-21,4% rispetto alla settimana precedente)
o Sassari 74 (-60,9% rispetto alla settimana precedente)
In Sicilia:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (209,4) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-19,3%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (16,3%) e in terapia intensiva (6%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 13,4% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 20,3% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 1,1%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 14,8% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 27,1% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Ragusa 288 (-9,7% rispetto alla settimana precedente)
o Palermo 227 (-21,9% rispetto alla settimana precedente)
o Messina 221 (-23,6% rispetto alla settimana precedente)
o Agrigento 219 (-11,9% rispetto alla settimana precedente)
o Siracusa 196 (-24,9% rispetto alla settimana precedente)
o Trapani 187 (-20,3% rispetto alla settimana precedente)
o Catania 180 (-17,7% rispetto alla settimana precedente)
o Caltanissetta 168 (-22,6% rispetto alla settimana precedente)
o Enna 157 (-5,7% rispetto alla settimana precedente)
In Toscana:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (108,9) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-38,4%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (7%) mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva (3,5%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 8,3% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,9%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 11,3% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 4%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 39,4% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 38,9% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,6% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Livorno 155 (-34,1% rispetto alla settimana precedente)
o Arezzo 132 (-34,7% rispetto alla settimana precedente)
o Massa Carrara 125 (-54,9% rispetto alla settimana precedente)
o Lucca 124 (-36,6% rispetto alla settimana precedente)
o Grosseto 116 (-37,7% rispetto alla settimana precedente)
o Pisa 114 (-46,3% rispetto alla settimana precedente)
o Siena 114 (-39,9% rispetto alla settimana precedente)
o Prato 87 (-17,7% rispetto alla settimana precedente)
o Firenze 86 (-35,4% rispetto alla settimana precedente)
o Pistoia 71 (-39,9% rispetto alla settimana precedente)
In Umbria:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (207,9) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-43,9%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (30,8%) e in terapia intensiva (7,9%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 9,5% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,2%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 11,1% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 4,6%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 23% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 35,9% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,5% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Terni 206 (-43,9% rispetto alla settimana precedente)
o Perugia 195 (-44,1% rispetto alla settimana precedente)
In Valle d’Aosta:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (60,8) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-40,5%) rispetto alla settimana precedente. Sotto media nazionale i posti letto in area medica (0%) e in terapia intensiva (0%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 14,2% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 0,7%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 10,2% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 1,5%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 29,9% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 24,7% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 2,1% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· I nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana per la provincia di Aosta sono pari a 53 (-34% rispetto alla settimana precedente).
In Veneto:
· nella settimana 6-12 gennaio si registra un miglioramento dell’incidenza per 100.000 abitanti (177,7) e si evidenzia una diminuzione dei nuovi casi (-46,7%) rispetto alla settimana precedente. Sopra media nazionale i posti letto in area medica (10,9%) e in terapia intensiva (3,6%) occupati da pazienti COVID-19;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 10,5% (media Italia 10,7%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita da COVID-19 da meno di 180 giorni, pari al 1,8%;
· la percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari a 9,4% (media Italia 12,1%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell’immediato, pari al 5,8%;
· il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 29,9% (media Italia 30%).
· la popolazione 5-11 che ha completato il ciclo vaccinale è pari 32,9% (media Italia 35,3%) a cui aggiungere un ulteriore 3,1% (media Italia 3,2%) solo con prima dose;
· L’elenco dei nuovi casi per 100.000 abitanti dell’ultima settimana suddivisi per provincia:
o Padova 207 (-48,2% rispetto alla settimana precedente)
o Vicenza 187 (-45,3% rispetto alla settimana precedente)
o Belluno 186 (-32,9% rispetto alla settimana precedente)
o Treviso 178 (-44,3% rispetto alla settimana precedente)
o Venezia 174 (-52% rispetto alla settimana precedente)
o Rovigo 165 (-44,6% rispetto alla settimana precedente)
o Verona 132 (-45% rispetto alla settimana precedente)



Comments