Sunday, April 2, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Il Presidente Mancuso “La firma del Protocollo d’intesa che sancisce la nascita dell’Azienda “Renato Dulbecco” rappresenta una svolta epocale per la Sanità Catanzarese e Calabrese”

L ‘Azienda Dulbecco è nata dalla fusione per incorporazione della Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio da parte della Azienda Ospedaliero-Universitaria Mater Domini. Avrà la disponibilità di 855 posti letto e prevede, tra l’altro, l’attivazione di un secondo Pronto Soccorso a Germaneto, l’attivazione di un Polo Pediatrico comprensivo di un Reparto di Neuropsichiatria Infantile e il futuro riconoscimento di Irccs. Con questo accordo l’UMG avrà dalla sua anche l’opportunità di richiedere l’istituzione di una nuova Scuola di Specializzazione per l’Emergenza-Urgenza e sicuramente anche altre Scuole di Specializzazione, attualmente mancanti nel repertorio formativo post laurea.


di Aristide Anfosso per il Quotidiano l’Italiano

CATANZARO – La storica giornata di ieri per la sanità Catanzarese e Calabrese ha avuto ancora un seguito. Dopo la firma del Protocollo d’intesa, da parte del Presidente della Regione Roberto Occhiuto e del Magnifico Rettore della Università Magna Grecia, l’Azienda Universitaria-Ospedaliera “Renato Dulbecco. Era presente il Presidente del Consiglio Regionale Dr. Filippo Mancuso, firmatario della legge istitutiva e strenuo sostenitore della nuova Azienda. Presenti i due commissari straordinari Francesco Procopio del Pugliese e Vincenzo La Regina del Mater Domini, i Rettori degli altri Atenei, Nicola Leone di Unical, Giuseppe Zimbalatti della Mediterranea e Antonino Zumbo della Dante Alighieri, i Sindaci di Catanzaro Nicola Fiorita e di Cosenza Franz Caruso, abbiamo raccolto la Dichiarazione del Presidente del Consiglio Regionale On. Filippo Mancuso

“La firma del Protocollo d’intesa che sancisce la nascita dell’Azienda “Renato Dulbecco” rappresenta una svolta epocale per la Sanità Catanzarese e Calabrese”, dichiara l’On. Filippo Mancuso, Presidente del Consiglio Regionale. Egli è stato il promotore della legge regionale istitutiva della azienda “Dulbecco” che nasce dalla fusione per incorporazione dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio nella Azienda Ospedaliero-Universitaria Mater Domini.

“Questa nuova azienda – continua l’On. Mancuso – avrà 855 posti letto, 4000 dipendenti, un fatturato di oltre 400 milioni di euro e rappresenterà una tra le più grandi aziende ospedaliere-universitarie del Meridione. Fin dall’inizio della legislatura mi ero dato come obiettivo l’attuazione di questo progetto in considerazione del fatto che la Calabria è l’ultima Regione d’Italia in termini di livelli essenziali di assistenza. I cittadini calabresi sono infatti sono fortemente penalizzati da questo stato di cose e la Regione ogni anno affronta una spesa di circa 200 milioni di euro per ricoveri fuori regione e fuori d’Italia per garantire assistenza a quanti non possono curarsi presso le nostre strutture sanitarie. Questo percorso impoverisce la Calabria economicamente e dal punto di vista dell’offerta sanitaria. Far cessare i viaggi della speranza significa non solo eliminare i disagi alle famiglie ed agli ammalati ma significa anche e soprattutto aver creato i presupposti per garantire alti livelli di assistenza ai nostri cittadini in Calabria. Anche per tali motivi la firma del Protocollo d’intesa rappresenta per me una giornata di grande gioia, da condividere con tutti quanti hanno creduto e lavorato per la realizzazione di questa grande realizzazione. Per ultimo – conclude l’On Mancuso – vorrei sottolineare come la fusione tra azienda “Mater domini” ed azienda “Pugliese –Ciaccio” darà vita ad una integrazione tra le competenze ospedaliere e quelle universitarie con grandissimo giovamento per la qualità della assistenza, della didattica e della formazione professionale”.

Filippo Mancuso

Filippo Mancuso è Presidente del Consiglio della Regione Calabria e Promotore della legge regionale istitutiva dell’Azienda “Renato Dulbecco”.

Abbiamo anche raccolto la dichiarazione del Prof. Arturo Pujia, in merito alla firma del Protocollo d’intesa tra Regione Calabria – Universita’ Magna Grecia per la nascita dell’Azienda “Renato Dulbecco”.

“Si è realizzata un’operazione storica che mette in sinergia il patrimonio di grande esperienza clinica del glorioso Ospedale – Ciaccio con la grande e riconosciuta capacità di ricerca e formazione della Università di Catanzaro. La risultante non sarà soltanto la somma di due aziende ma una importante moltiplicazione delle capacità di ognuno dei componenti che si complementeranno in quella che sarà una delle migliori aziende del mezzogiorno capace di erogare servizi assistenziali di prima qualità e di frenare la migrazione sanitaria. L’operazione è frutto dell’impegno dell’On. Filippo Mancuso che fin dall’inizio della legislatura ha orientato la sua azione politica a questo risultato ed all’acume politico del presidente Occhiuto che ha preferito sposare un progetto di alto profilo piuttosto che proporre e imporre tagli e risparmi come hanno fatto tutti i suoi predecessori. Anche il Sindaco di Catanzaro Fiorita e il Sottosegretario On. Vanda Ferro hanno fatto sentire la loro vicinanza quando è stato necessario. Quindi un grande gioco di squadra per un grande risultato di cui andare fieri”.

Arturo Pujia – lo ricordiamo ai nostri lettori – è Professore Ordinario di Scienze e tecniche dietetiche e  già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. E’ stato componente della Commissione Paritetica per la definizione del protocollo d’intesa tra Regione Calabria ed UMG con il Dr. Sergio Petrillo e l’Avv. Ennio Apicella.

Arturo Pujia

La” Renato Dulbecco” porta il nome del Medico Catanzarese che è stato tra i primi Scienziati a progettare la mappatura ed il sequenziamento del Genoma Umano e che è stato insignito del Premio Nobel, nel 1975, per la sua scoperta dell’azione dei virus tumorali nelle cellule.

Lo scienziato Renato Dulbeccor

L ‘Azienda Dulbecco è nata dalla fusione per incorporazione della Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio da parte della Azienda Ospedaliero-Universitaria Mater Domini. Avrà la disponibilità di 855 posti letto e prevede, tra l’altro, l’attivazione di un secondo Pronto Soccorso a Germaneto, l’attivazione di un Polo Pediatrico comprensivo di un Reparto di Neuropsichiatria Infantile e il futuro riconoscimento di Irccs. Con questo accordo l’UMG avrà dalla sua anche l’opportunità di richiedere l’istituzione di una nuova Scuola di Specializzazione per l’Emergenza-Urgenza e sicuramente anche altre Scuole di Specializzazione, attualmente mancanti nel repertorio formativo post laurea.

L’immagine finale della importante riunione che ha sancito la nascita dell’Azienda Dulbecco
testatina

Comments


Lascia un commento