Wednesday, March 19, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


In arrivo l’Agenda Artistica d’Italia – La proposta tricolore per la poetica dell’Arte nel III Millennio

di Francesca Saveria Chindamo – Dalla Redazione Culturale del Quotidiano l’Italiano ROMA – L’Agenda Artistica d’Italia non è una delle…

By L'Italiano , in Arte Corpo Diplomatico Cronaca Italiana Cultura Economia In Evidenza News Regionali Rubriche , at 13 Febbraio 2025 Tag: , , , , , ,

di Francesca Saveria ChindamoDalla Redazione Culturale del Quotidiano l’Italiano

ROMA – L’Agenda Artistica d’Italia non è una delle pubblicazioni destinate più agli stessi artisti, che accettano di farne parte; è, invece, lo strumento operativo che possa sostenerli per entrare in aperto contatto con il mondo dei collezionisti e degli estimatori dell’Arte.
Qualsiasi pittore realizza sempre le sue espressioni con elaborati personali creati sulla base dell’ideazione progettuale originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti magari integrandoli o mediandoli con i codici espressivi che ritiene validi.
Un artista è in grado di padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i
significati di immagini statiche e in movimento, e filtra quelle derivanti
da filmati audiovisivi e altri generi di prodotti del mondo multimediale.
L’artista contemporaneo ha la possibilità di leggere le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna, modernissima e attuale, capace di collocarle
nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali, riconoscendo il valore originario, culturale sia nei termini delle immagini, che in quelli di opere e di oggetti elaborate da personalità precorritrici con le quali ha in comune un filo di continuità temporale anche se creati in luoghi e periodi diversi e distanti l’un dall’altro.
L’artista, riconosciuto e ritenuto universalmente tale, non ha alcuna difficoltà a riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del suo ambito e di quelli altrui, ed è sensibile
ai problemi della loro tutela e conservazione.
Esprimersi e comunicare sono due condizioni essenziali perché l’Arte possa prima esistere e poi essere divulgata, conosciuta, trasferita dai luoghi espositivi a quelli privati quando la tela, la scultura, e via discorrendo tutti gli oggetti con finalità artistiche non appartengono
alla collocazione di inamovibiità possessoria.
Ideare e progettare elaborati come la «Guida Artistica d’Italia» che al momento avete tra le mani (altrimenti non potreste leggere le righe introduttive) è stato per la casa editrice Titani Editori – che ha la fortuna di avvalersi dell’apporto qualificato di grandissimi esperti quali
Roberto e Gabriele Giuliani, colonne portanti della Galleria romana “Il Collezionista” – la conferma dei valori da anni sostenuti alla ricerca di soluzioni innovative a vantaggio sia per chi produce arte come professione e sia a chi ad essa è interessato per le motivazioni più varie.

Nelle Immagini soprastanti il direttore artistico Gabriele Giuliani e il presidente e fondatore della Galleria Il Collezionista, Roberto Giuliani

L’arte della comunicazione visiva, che agli albori del terzo millennio pare debba prevalere sugli spazi infiniti dell’universo del web e sulle piattaforme telematiche, nasconde un inquietante interrogativo. Tutti conosciamo e sappiamo quanto sia stato possibile trasmettere ai posteri sui supporti solidi. Pietre, muri, carte, libri e soprattutto per la pittura: tele, tavole, graffiti, affreschi e murales e hanno permesso all’umanità e ai singoli di rapportarsi con la cultura del passato sia essa manifestabile in senso letterario, storico, artistico.
L’uomo ha la certezza che l’edificio costruito in muratura portante sia tramandabile nel tempo anche a distanza di millenni; le opere degli antichi egizi, greci e romani (per citare esempi concreti) hanno sfidato l’obsolescenza e il trascorrere del tempo, arrivando integri sino ad oggi.
Nulla invece ancora si conosce, sulla capacità di resistenza del cemento armato, materiale “giovane”… e per avere una conferma bisognerà attendere secoli…
Lo stesso dicasi per i supporti quali le memorie ciò che è informatiche… Cosa accadrebbe se di colpo i dati in esse dovessero sparire o non fossero più fruibili per qualsiasi ragione… Ecco che il ricorso alla carta stampata di qualità, la produzione libraria, la creazione dell’arte
su supporti fisici restano sempre le ragioni migliori
su cui affidare quanto riteniamo sia degno di essere lasciato in eredità ai chi verrà dopo di noi.
La «Guida Artistica d’Italia» nasce, e proseguirà la sua umile opera, con nobili intenti nella convinzione che qualsiasi iniziativa possa sempre essere migliorabile
e perfettibile. Cosa che difficlmente posson realizzare coloro che sono abituati a restare inerti salvo poi
trascorrere tempo a disprezzare le iniziative di coloro, che come noi, vivono perché “…non fatti come bruti ma per seguir virtute e conoscenza”.
Giunga l’augurio di benvenuto ad artisti e ai lettori

Chi volesse ordinare in anteprima la GUIDA ARTISTICA D’ITALIA o leggere maggiori ragguagli può farlo cliccando sul sottostante link

https://store9093240.ecwid.com/AGENDA-ARTISTICA-DITALIA-p727012536

Comments


Lascia un commento