Le isole dell’Egeo: Corfù, Paleokastritsa, il Nekromanteion dell’Acheronte, Nikopoli, Nydrì, Cefalonia, Vathi, la grotta di Melissani, il Navaghio, la città di Zakynthos
10 sono le agioni per intraprendere questo viaggio che si prospetta emozionante oltre che interessante sotto il provilo culturale e tusistico.
di Gianfranco Simmaco dalla Redazione Turistica del Quotidiano l’Italiano
Programma di viaggio |
ROMA – Ecco un programma niente male per gli appassionati di mare e in particolare di quello Egeo che confina con il mar Mediterraneo Jonico. 10 sono le agioni per intraprendere questo viaggio che si prospetta emozionante oltre che interessante sotto il provilo culturale e tusistico. In programma sono elencate:Corfù, Paleokastritsa, il Nekromanteion dell’Acheronte, Nikopoli, Nydrì, Cefalonia, Vathi, la grotta di Melissani, il Navaghio, la città di Zakynthos. E allora esaminiamo quello che è possibile vedere e visitare a partire dal primo giorno: Martedì 3/10. App.to ore 8:45 aeroporto int.le L. da Vinci di Roma Fco, Terminal 1, partenze, banco volo Aegean per Corfù via Atene e partenza con volo di linea con arrivo alle ore 18:30.Trasferimento in pullman privato a Corfù, sistemazione in albergo. Cena e pernottamento a Corfù.Mercoledì 4/10. Giornata dedicata all’isola di Corfù. Passando per le rovine di Paleopolis iniziamo la visita del palazzo e del museo di Mon Repos con i giardini circondati da lussureggianti boschi. Si visita poi il museo archeologico di Corfù, e la pittoresca Paleokastritsa dove secondo l’Odissea vi si troverebbe il palazzo di Alcinoo, il re dei Feaci. L’itinerario terminerà con il castello, la Spianata e le strade della città. Cena in città e pernottamento in albergo a Corfù.Giovedì 5/10. Imbarco da Corfù per Igoumentitsa. Dopo una sosta a Parga visita del Nekromanteion dell’Acheronte, l’oracolo dei morti venerato nel mondo antico. Proseguiremo per Mesopotamos e arriveremo a Nikopoli con i resti dell’antica città che Ottaviano fece costruire per ricordare la propria vittoria nella battaglia di Azio dove sono custoditi il teatro, l’odeon, le mura, le chiese e il museo archeologico di Preveza. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento a Preveza.Venerdì 6/10. Partenza da Preveza per raggiungere Lefkada, una lingua di terra dove domina l’imponente castello veneziano. Ammireremo il museo archeologico con i reperti della Itaca omerica. Da Lefkada raggiungiamo Nydrì, pittoresco paesino sulle coste orientali di Lefkada, amato da Aristotele Onassis e da qui ci imbarchiamo per il porto di Fiskardo sull’isola di Cefalonia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento ad Argostoli.Sabato 7/10. Partenza per Sami da dove ci imbarchiamo per Itaca. Arriviamo al porticciolo di Pisaetos e proseguiamo per la capitale dell’isola omerica, Vathi dove visitiamo il museo archeologico che conserva tracce della città di Ulisse. Il monastero dei Catari e la chiesa della pittoresca Anogì, decorata da affreschi bizantini, sono due tappe sulla strada che conduce a Stavròs dove fu scoperto un insediamento miceneo identificato con il palazzo di Ulisse. Imbarco per Cefalonia. Sosta al monastero di San Gerasimo. Cena e pernottamento ad Argostoli. Domenica 8/10. Giornata dedicata alla visita di Cefalonia che avrà inizio con il museo Korgialeneion di Argostoli. Raggiungiamo poi il monumento ai caduti italiani di Cefalonia della II Guerra Mondiale. Lungo la strada vedremo il faro neoclassico e le famose Katavothres, pozzi naturali dove l’acqua del mare scompare sottoterra. Con il traghetto attraversiamo la baia di Argostoli e ci troviamo a Lixouri dove visiteremo una cantina. Verso Nord ci fermeremo ad Assos dove all’ombra dell’imponente castello, gusteremo il pranzo prima di prendere la strada che condurrà al villaggio di Agia Efimia. Prima di rientrare ad Argostoli ci fermiamo per ammirare con una barca a remi la grotta di Melissani. Rientro ad Argostoli in albergo, cena e pernottamento.Lunedì 9/10. Partenza e imbarco da Pessada per Zante. Sbarcati ad Agios Nikolaos iniziamo il giro dell’isola con la chiesa di Anafonitria. Non lontano ci fermiamo in una baia ad ammirare uno dei paesaggi più famosi della Grecia, il Navaghio, una cala circoscritta da pareti di roccia a strapiombo sul mare dove si trova il relitto di un’imbarcazione qui arenatasi dopo un naufragio. Sosta per pranzo a Kampi dove assaggeremo delle specialità locali. Prima di arrivare a Zakynthos, passiamo da Santa Maura a Macherado. Trasferimento in albergo, cena e pernottamento a Zante. Martedì 10/10. Visita della Chora, la città di Zakynthos con la cattedrale di San Dionisio, la rinascimentale Faneromeni, il monumento a Ugo Foscolo, il castello con panorama sulla città e il Museo bizantino. A fine visite trasferimento al porto e imbarco per Killini. Dalle coste occidentali del Peloponneso raggiungiamo Patrasso terza città della Grecia e importante porto, dove visiteremo l’Odeon romano. Trasferimento in albergo a Patrasso, cena e pernottamento. Mercoledì 11/10. In mattinata visiteremo lo straordinario museo della città di Patrasso, che racconta il grande sviluppo della città in epoca romana. Partenza in pullman da Patrasso per l’aeroporto di Atene per Roma Fco con arrivo previsto alle ore 17:25. |
Comments