Wednesday, March 19, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


Lo speciale sulle elezioni tedesche in diretta su Adnkronos.com: analisi in studio, esperti collegati e approfondimenti per capire insieme il futuro dell’Europa.

Le elezioni federali del 23 febbraio 2025 sono un momento cruciale non solo per la Germania ma per il panorama politico europeo e internazionale. Per approfondire l’impatto di questo appuntamento elettorale, Adnkronos organizza una diretta speciale targata Eurofocus dalla residenza dell’ambasciatore tedesco a Roma.. l?Italiano partecipa all’evento in diretta

By L'Italiano , in Corpo Diplomatico Cronaca Italiana Economia In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 22 Febbraio 2025 Tag: , , , , , , , ,

dalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano

BERLINO – La Germania è in fermento per le elezioni del nuovo parlamento federale, il Bundestag, che esprimerà poi un cancelliere e u nuovo governo. La scadenza della legislatura era prevista a fine anno, ma una crisi politica emersa a novembre ha cagionato le dimissioni del governo: il cancelliere Olaf Scholz ha perso un voto di fiducia al Parlamento, che il capo dello Stato ha sciolto lo scorso 27 dicembre 2024.

Come si vota? Gli aventi diritto sono 60 milioni di cittadini tedeschi maggiorenni. Ogni elettore dispone di due voti: con il primo (Erststimme) sceglie il candidato locale di uno dei 299 collegi elettorali del Paese. Con il secondo (Zweitstimme) sostiene un partito preferito, determinando la distribuzione dei seggi. Questi sono 630, per la prima volta. Finora il Bundestag aveva 736 seggi.

Il sistema elettorale è il Proporzionale misto. Il primo voto serve a eleggere il candidato più votato per ogni collegio con un criterio maggioritario. Il secondo voto va invece a candidati bloccati scelti da ogni partito per ognuno dei sedici Länder. I seggi sono distribuiti tra i partiti in proporzione all’esito del secondo voto.La soglia di sbarramento è alta: 5%.

Alle elezioni partecipano 41 partiti. La possibilità di superare il 5% però è appannaggio di: Cristiano democratici e Cristiano sociali bavaresi (Cdu/Csu), di centrodestra; Alternative für Deutschland, di ultradestra; Socialdemocratici (Spd), di centrosinistra; Verdi; Liberali (Fdp); Linke, di sinistra; Bündnis Sahra Wagenknecht (Bsw), di sinistra populista. I sondaggi pre elettorali paiono favorire Cdu/Csu (32%), AfD (20%), poi con distacco Spd (14,5%, crollo dal 2021) e in ordine decrescente gli altri.

Si vota dalle 8 alle 18 di domani, e dalle 18 in poi usciranno e saranno diffusi i primi exit poll. Poco dopo inizia lo scrutinio delle schede e l’assegnazione dei seggi.

Per seguire la diretta AdnKronos basterà cliccare sul sottostante link

Per accedere alla diretta dalla sede dell’Ambasciata di Germania.

Con il contributo di analisti e di esperti, verranno commentati i risultati domenica 23 febbraio con una diretta online disponibile dalle ore 17.00, guidata dal direttore Davide Desario e i vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli.

Le elezioni federali del 23 febbraio 2025 sono un momento cruciale non solo per la Germania ma per il panorama politico europeo e internazionale. Per approfondire l’impatto di questo appuntamento elettorale, Adnkronos organizza una diretta speciale targata Eurofocus dalla residenza dell’ambasciatore tedesco a Roma.

Dalle 17 in poi, con la conduzione del direttore Davide Desario e dei vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, interverranno ospiti italiani e tedeschi, anche in collegamento da Berlino e Francoforte. Alle 18, con la chiusura dei seggi e la diffusione degli exit poll, saranno analizzati i primi risultati, mentre alle 19 un panel di esperti si confronterà sugli scenari del post-voto: quali saranno le coalizioni possibili, e quali i rapporti di forza tra i partiti. Infine, tra le 20 e le 21, commenteremo il confronto tra i leader che sarà trasmesso in diretta dalle tv tedesche. Un’occasione unica per leggere i risultati, le prospettive e le possibili conseguenze di queste elezioni sul futuro dell’Unione Europea, delle relazioni transatlantiche e degli equilibri globali.

Lo speciale sarà trasmesso in streaming, sulla homepage e sul canale Youtube di Adnkronos, le notizie saranno battute in tempo reale dall’agenzia, mentre le analisi e le interviste saranno pubblicate sul portale Eurofocus.

Comments


Lascia un commento