Saturday, March 22, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


Lucca Summer Fest: anticipazioni da “La Prima Estate”, un successo dei promoter D’Alessandro & Galli

Più che un festival, una vacanza è infatti il titolo con cui si presenta. Una line up che guarda ai grandi artisti internazionali e nazionali senza dimenticare le novità del momento, quest’anno per l’unica data italiana arrivano degli autentici pesi massimi come Jamiroquai, Bon Iver, Metro Boomin, Alt-J, Bicep, Chet Faker, Japanese Breakfast. Ancora, arricchiscono la line up Nas, Geolier, Kings of Convenience e Nu Genea, il fenomeno del pop italiano Dardust, BigMama, i Nation of Language (anche loro in esclusiva per La Prima Estate), ELE A ed Elasi. Sul palco ogni giorno quattro artisti delineano giornate diverse che vanno dal momento più indie a quello più elettronico, passando per rap e hip hop.  Lido di Camaiore si trasforma per due weekend in un grande villaggio: ad anticipare i concerti del tardo pomeriggio a due passi dal mare ci saranno corsi di yoga e mindfulness al mattino, lezioni di vela, windsurf e sup, escursioni in bicicletta con i ciclisti professionisti per scoprire le colline versiliesi, incontri e talk con gli artisti del festival.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Musica Rubriche Spettacolo , at 23 Aprile 2023 Tag: , , , ,

di Vittorio Pio per il Quotidiano l’Italiano

LUCCA – Italia terra di festival. Ecco un primo assaggio di quello che sarà la prossima estate in musica, secondo un comune denominatore di qualità. Partiamo da La Prima Estate, una delle tante produzioni di successo dei promoter D’Alessandro & Galli, che firma la sua seconda edizione e torna negli ultimi due weekend di giugno (16-17-18 e 23-24-25) al Lido di Camaiore (Lucca). Sei giorni e 24 artisti per vivere un’esperienza che va oltre la semplice rassegna musicale. 

Più che un festival, una vacanza è infatti il titolo con cui si presenta. Una line up che guarda ai grandi artisti internazionali e nazionali senza dimenticare le novità del momento, quest’anno per l’unica data italiana arrivano degli autentici pesi massimi come Jamiroquai, Bon Iver, Metro Boomin, Alt-J, Bicep, Chet Faker, Japanese Breakfast. Ancora, arricchiscono la line up Nas, Geolier, Kings of Convenience e Nu Genea, il fenomeno del pop italiano Dardust, BigMama, i Nation of Language (anche loro in esclusiva per La Prima Estate), ELE A ed Elasi. Sul palco ogni giorno quattro artisti delineano giornate diverse che vanno dal momento più indie a quello più elettronico, passando per rap e hip hop.  Lido di Camaiore si trasforma per due weekend in un grande villaggio: ad anticipare i concerti del tardo pomeriggio a due passi dal mare ci saranno corsi di yoga e mindfulness al mattino, lezioni di vela, windsurf e sup, escursioni in bicicletta con i ciclisti professionisti per scoprire le colline versiliesi, incontri e talk con gli artisti del festival.

Ci sposta giusto di pochi km per l’ormai celeberrimo Lucca Summer Fest, tra gli appuntamenti musicali più rilevanti nel panorama italiano, ogni anno richiama a Lucca nomi internazionali del rock e del pop. Anche in questa edizione la line up accoglie nomi che hanno scritto la storia della musica, si parte il 29 giugno con i Kiss, il 6 luglio con Bob Dylan, unica data italiana per i Generation Sex, il progetto dei Generation X e dei Sex Pistols, live il 4 luglio e per i Blur, sul palco il 22 luglio. E ancora sul palco i  Simply Red (1° luglio), Sigur Ros (12 luglio), Placebo (13 luglio), Norah Jones (14 luglio), One Republic (16 luglio), Pat Metheny (17 luglio), Lil Nas (20 luglio), Chemical Brothers (23 luglio), Jacob Collier – Snarky Puppy (25 luglio)a chiudere il festival il 28 luglio il live di Robbie Williams. Sensazionale anche il cartellone del Locus Festival, oramai un riferimento assoluto anche in ambito internazionale in Puglia, che per la sua XIX edizione ha come eloquente sottotitolo “Music of many colours, da sempre attento alle tendenze del jazz e della black music mondiale, ma anche all’elettronica così come alla canzone d’autore e al pop di qualità, un percorso senza confini che abbraccia suoni dall’Italia e dal mondo. 
Tra i nomi già annunciati i Simply Red il 27 giugno nell’iconica piazza della Cattedrale di Trani, i  Sigur Ròs nell’area portuale di Bari l’11 luglio; la leggenda vivente del jazz mondiale, Herbie Hancock il 13 luglio a Fasano; nell’intesa programmazione a  Locorotondo i neozelandesi  Fat Freddy’s Drop il 29 luglio preludono ad una settimana di grande musica nella cittadina della Valle d’Itria dall’8 al 14 agosto, con Baustelle, Verdena, Jeff Mills, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Lady Blackbird, Makaya McCraven, Roy Ayers, Louie Vega, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra, Catu Diosis, Wu -Lu, Ninos Du Brasil, Tonico 70, Banda Maj, LA NIÑA, 2 Many DJs e altri ancora da annunciare. Chiude l’edizione il 1° settembre a Bari il nuovo progetto del mitico frontman Robert Plant eloquentemente intitolato “Saving Grace”. Altro festival storicizzato e molto atteso è certamente Ferrara sotto le stelle, giunto alla sua ventisettesima edizione: si tratta di una kermesse che da sempre si impegna a fondere suoni e generi diversi, mescolando passato e presente per guardare al futuro in tutte le sue sfumature. Prime date annunciate, nel Cortile del Castello Estense, sono i due appuntamenti già sold out il 12 e 13 giugno con Vasco Brondi, che riaccende Le luci della centrale elettrica per festeggiare 15 anni dall’uscita del primo album, il 14 giugno il live di Kevin Morby, un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo This Is A Photograph, l’ultimo e settimo disco del cantautore statunitense ex Wood e The Babies. L’8 settembre arriva il musicista e produttore danese, Trentemøller, che sarà sul palco con tutta la band. Dal 10 giugno al 3 settembre, torna nel cuore della Val D’Ossola la programmazione di Tones Teatro Natura, il meraviglioso teatro di pietra ai piedi delle Alpi in grado di ospitare una vera e propria stagione multidisciplinare. Un luogo unico concepito a partire da una diversa visione del rapporto fra programmazione culturale e paesaggio naturale. La terza stagione presenta un programma denso e articolato fra teatro, danza e musica, accogliendo anche quest’anno, dal 20 al 23 luglio, il festival internazionale giunto alla decima edizione Nextones, curato e coprodotto con Threes Productions e dedicato alla più radicale sperimentazione nel campo dell’arte audiovisiva e della musica elettronica, tra i nomi annunciati Courtesy, Richie Hawtin, Stenny, VTSS. Dall’1 al 3 settembre in programma la terza edizione di Campo Base, il festival che esplora i temi del rapporto tra uomo e natura, la cultura della montagna e gli sport outdoor.

Vittorio Pio

Bob Dylan
Lucca Summer

Comments


Lascia un commento