Masolino D’Amico conquista con i suoi ricordi il pubblico di Lamezia nel “Sabato del Villaggio”
La Rassegna Culturale ideata e diretta da Raffaele Gaetano ospita l’illustre personaggio e per un pomeriggio la città si trasforma in un set cinematografico ricco di episodi della storia filmografica
di Gianfranco Simmaco per il Quotidiano l’Italiano
LAMEZIA TERME – Nella cinquecentesca cornice del Seminario Vescovile di Lamezia Terme, ha avuto luogo un altro bellissimo appuntamento inserito nella rassegna de Il Sabato del Villaggio diretta da Raffaele Gaetano. Ospite d’onore Masolino D’Amico, tra i maggiori storici del cinema e del teatro a livello internazionale.

Grazie alle parole dello storico sono state ripercorse alcune pagine di “storia del cinema comico nel nostro Paese nel suo periodo più luminoso, dal dopoguerra alla metà degli anni ’70”.
Attraverso i suoi ricordi e richiamandosi alla figura della sua celebre mamma: Susi Cecchi D’Amico, Masolino ha tracciato “l’ Autobiografia di un popolo, e la Commedia all’italiana descrivendo passioni, sogni, vizi e virtù di un’intera nazione. Accanto ai mostri sacri – Totò, Sordi, Gassman, Mastroianni, Tognazzi, Manfredi – sono sfilate davanti agli occhi dei tantissimi presenti che hanno gremito la sala, storie e personaggi, vissuti in prima persona dall’autore e spesso trascurati dalla critica ufficiale, che hanno contribuito a fare grande il cinema italiano.”
A conclusione dell’evento è stata inaugurata la mostra “I volti della Commedia all’Italiana“, con esposizione di opere appositamente realizzate dagli studenti del Liceo Classico-Artistico F. Fiorentino di Lamezia Terme, che hanno così offerto il proprio contributo iconografico alla bella manifestazione.
Tra il pubblico presente il direttore del Quotidiano l’Italiano , dott. Riccardo Colao, accompagnato per l’occasione dal responsabile della redazione catanzarese giornalista Pasquale Talarico, il sindaco di Lamezia Terme e tanta gente innamorata del cinema nella versione “commedia all’italiana”.
Al direttore artistico dell’evento Raffaele Gaetano i complimenti per questa sua bella iniziativa e per come ha condotto l’intervista al prof. Masolino D’Amico. Il servizio fotografico che segue propone a chi non ha potuto partecipare alcuni momenti dell’evento.

Figlio della leggendaria sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico e del musicologo Fedele D’Amico, allievo del noto anglista Mario Praz, Masolino D’Amico è uno dei protagonisti della critica teatrale internazionale. Scrittore, critico letterario, sceneggiatore, ha insegnato nelle Università di Edimburgo, Pavia, Roma. Ha tradotto, tra l’altro, opere di Shakespeare, Wilde, Carroll, Richardson, Miller. Tra i suoi film come interprete e sceneggiatore, ricordiamo: Raul, Amerika, L’uomo segreto, Caligola, L’assassinio di Trotsky, Senza ragione, Romeo e Giulietta.






Il «Sabato del Villaggio» è promosso esclusivamente da partners privati che hanno inteso legare il proprio nome a una rassegna di alta cultura che rappresenta un esempio di come l’imprenditoria può generare positività a più livelli per un intero territorio.SHARE THIS…
Comments