Thursday, January 9, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


Miscellanea

L’Opinione di Francesco Chiucchiurlotto – dalla Redazione Politica per il Quotidiano l’Italiano VITERBO – Vale la pena riassumere il meccanismo…

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana Rubriche , at 1 Luglio 2024 Tag: , , , , , , , ,

L’Opinione di Francesco Chiucchiurlotto dalla Redazione Politica per il Quotidiano l’Italiano

VITERBO – Vale la pena riassumere il meccanismo psico-logico, i cui effetti vanno sotto il nome di populismo, che ha contrassegnato il nuovo secolo e che non accenna a rientrare in canoni normali di concretezza dialettica sociale e politica.

  1. COMUNICAZIONE, facile, immediata, organizzata, di fatti, eventi, opinioni.
  2. EMOZIONE. suscitata, indotta, manipolata.
  3. CONDIVISIONE, logica, evidente, semplificata.
  4. CONSENSO,  fiducia, adesione, voto.

Altro elemento fondante è quello analizzato da Antonio Scurati nell’agile saggio “Fascismo e populismo”, vale a dire essere sempre e comunque al seguito degli umori predominanti, dietro il senso comune diffuso nelle masse (la gggente!), al contrario della presunzione piccolo borghese della sinistra di svolgere un ruolo guida, di educazione ed avanguardia.

È da dietro, in coda, quasi invisibili che si conquista a mano a mano la folla, il Popolo, per farne poi un proprio strumento.

Il meccanismo continua a funzionare ed il fenomeno Roberto Vannacci ne è esempio palmare: un perfetto sconosciuto scrive un libello IL MONDO AL CONTRARIO, selezionando opinioni e considerazioni di banale buon senso e diffuso pessimo senso comune, scatenando il politicamente corretto di una certa stampa e politica di sinistra che ne divengono megafono ed amplificatore, gratuiti tra l’altro.

Il libro scala le classifiche, oltre 800.000 copie in poche settimane, divenendo anche uno status simbol per l’altra stampa e politica, quella di destra, tutti ne parlano, pochi lo leggono.

Infatti i contenuti non sono importanti di fronte al meccanismo sopradescritto; Matteo Salvini, da dietro ed al seguito, ne trae voti per il suo partito in serie difficoltà.

Giorgia Meloni ha costruito le sue fortune su di un populismo popolaresco, costruito soprattutto sulla sua immagine, apparentemente fragile e dimessa, nella sostanza della gestione del potere, carismatica e dura.

È consapevole di avere un partito organizzato come quelli storici di massa, centralizzato ed ideologizzato, ma anche di non avere classe dirigente adeguata per qualità e numero, dovendo tenere insieme nostalgia e realismo, correntismo sopito e presentabilità, mercato del pesce e mercati internazionali!

Ci riesce, anche bene, ma se la fiamma del suo simbolo diviene da noi tutto sommato una semplice espressione grafica, in Europa, come stiamo vedendo, è sempre quel marchio d’infamia che il nazifascismo ha reso indelebile.

L’insistenza sul concetto di NAZIONE è a doppio taglio, se poi la NAZIONALE di calcio fa schifo!!!

Ultima chiosa nella miscellanea: Mattarella ha promulgato l’Autonomia Differenziata delle Regioni firmando la legge Calderoli, in meno di una settimana di analisi dell’articolato.

I rischi di frammentazione in tante micro PA, di sovrapposizione e confusione burocratico amministrativa, di diversificazione normativa territoriale che farà impazzire ogni operatore economico nazionale ed internazionale, di perdita di economie di scala, di aumento generalizzato dei costi dei servizi, ci sono tutti.

Si può scampare il pericolo considerando che 14 materie per 320 funzioni delegabili abbisognano dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) a livello nazionale, i cui costi sono oggi improponibili e poi che si riesca nel difficile tentativo di arrivare ad un quesito referendario accettabile, essendo la legge un’applicazione diretta della Costituzione voluta dal centrosinistra populistico di allora.

Ma Calderoli & C. potranno iniziare subito a riscuoterne gli effetti sulle 9 materie senza LEP, che comportano ben 184 funzioni per l’esercizio delle quali lo Stato trasferirà le sue risorse alle Regioni.

Una volta, da Shakespeare, poi con Marx, a sinistra, si diceva:” BEN SCAVATO VECCHIA TALPA!! Umberto Bossi, alla faccia della “costola”, sogghigna !

Francesco Chiucchiurlotto *

*Francesco Chiucchiurlotto, laureato in Giurisprudenza. È stato Sindaco del Comune di Castiglione in Teverina (Viterbo) – Consigliere Nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia A.N.C.I.

Roberto Vannacci autore del libro “Il mondo alla rovescia”

Comments


Lascia un commento