Monday, December 11, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Oggi in Commissione – Resoconto dei Lavori parlamentari

Riordino delle attribuzioni dei Ministeri, prosegue l’esame La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno…

By L'Italiano , in Politica Italiana , at 25/03/2021 Tag:

Riordino delle attribuzioni dei Ministeri, prosegue l’esame

La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri

(Rel. Maurizio Cattoi, MS5).

Prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione, prosegue l’esame

La II Commissione Giustizia, in sede di deliberazione di rilievi, ha proseguito l’esame dell’Atto n. 247 recante Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l’individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe (Rel. Sarti, M5S), per l’espressione dei rilievi alla V Commissione Bilancio.

Audizione dell’Ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia,

Li Junhua

La III Commissione Affari esteri ha discusso la risoluzione n. 7-00592 Fitzgerald

Nissoli: sul negoziato per l’aggiornamento dell’Accordo di sicurezza sociale

Italia-USA, approvandola in una nuova formulazione.

La Commissione ha inoltre svolto l’audizione informale, in videoconferenza, dell’Ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia, Li Junhua, sulle priorità della Presidenza italiana del G20.

Riserva ausiliaria dello Stato, prosegue l’esame

La IV Commissione Difesa ha proseguito l’esame, in sede referente, delle sotto indicate proposte di legge, deliberando di istituire, per ogni provvedimento, un apposito Comitato ristretto: Modifiche al capo VII del titolo II del libro quarto del codice dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, in materia di reclutamento dei volontari, nonché deleghe al Governo per l’adozione della disciplina transitoria e di norme per il collocamento lavorativo dei volontari congedati (C. 1870 Ferrari, C. 2045 Giovanni Russo e C. 2051 Del Monaco – Rel. Ferrari, Lega); Delega al Governo per l’istituzione della Riserva ausiliaria dello Stato per lo svolgimento di operazioni di soccorso sanitario e socioassistenziale (C. 1466 Pagani, C 2036 Ermellino e C. 2268 Piastra – Rel. De

Menech, PD); Modifiche al codice dell’ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e all’articolo 5 della legge 31 dicembre 2012, n.

244, relativo al differimento della riduzione delle dotazioni organiche del personale militare delle Forze armate e del personale civile del

Ministero della difesa (C. 1934 Deidda e C. 2802 Del Monaco – Rel. Aresta, M5S).

Successivamente la Commissione ha concluso l’esame della risoluzione, così

OGGI IN COMMISSIONE

SEGRETERIA GENERALE – UFFICIO STAMPA

come modificata nel testo, n. 7-00616 Roberto Rossini, sulle iniziative per la riabilitazione storica dei militari italiani fucilati durante la I Guerra mondiale.

In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite XI

Lavoro e XII Affari sociali sul DL 30/2021 recante Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena (C. 2945 Governo

– Rel. Maria Tripodi, FI).

Infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni inerenti al Ministero della difesa.

Iva per le prestazioni di servizi, parere favorevole

La VI Commissione Finanze ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante recepimento degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2017/2455 che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE per quanto riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le

prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni e della direttiva (UE) 2019/1995/CE che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le disposizioni relative alle vendite a distanza di beni e a talune cessioni nazionali di beni (Atto n. 248 – Rel. Gusmeroli, Lega).

Sono state svolte, inoltre, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Commissione.

Nomine alla Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, parere favorevole

La VII Commissione Cultura, in sede di atti del Governo, ha concluso l’esame delle proposte di nomina di Marta Donzelli a presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, nonché di Cristiana Capotondi, di Guendalina

Ponti, di Andrea Purgatori e di Valentina Gemignani a componenti del consiglio di amministrazione della medesima Fondazione (Atti n. 77, n. 78, n. 79, n. 80, n. 81 –

Rel. Piccoli Nardelli, PD), esprimendo un parere favorevole sulle cinque nomine stesse In sede referente, ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti Disposizioni

per la riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica

superiore (C. 544 Gelmini, C. 2387 Invidia, C. 2692 Bucalo e C. 2868 Toccafondi

– Rel. Toccafondi, IV), abbinando la proposta di legge C. 2946 Colmellere e

nominando un Comitato ristretto per il prosieguo dell’esame.

Seduta di interrogazioni

La VIII Commissione Ambiente ha svolto le interrogazioni n. 5-04613 Costanzo:

Impatto ambientale sul territorio del comune di Torrazza Piemonte

conseguente alla realizzazione del tunnel di base della linea TorinoLione, con particolare riguardo al deposito di smarino ivi previsto; n. 5-04740 Daga: Stato degli interventi di difesa del suolo nei territori delle autorità distrettuali di bacino finanziati con il programma stralcio di interventi di manutenzione idraulica e n. 5-04848 Terzoni: Verifiche sulle emissioni in atmosfera e sulla prevenzione del rischio di incidente rilevante della raffineria Api di Falconara Marittima.

OGGI IN COMMISSIONE

SEGRETERIA GENERALE – UFFICIO STAMPA

Concessione della ferrovia Domodossola-Locarno, prosegue l’esame

La IX Commissione Trasporti ha proseguito e concluso l’esame in sede consultiva,

ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione Bilancio, della proposta di

Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18 – Rell. Bruno Bossio, PD e Ficara, M5S), esprimendo su di essa parere favorevole con osservazioni.

Ha proseguito poi l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Modifica all’articolo 3 della legge 18 giugno 1998, n. 194, in materia di proroga

della concessione dell’esercizio della tratta italiana della ferrovia Domodossola-Locarno (C. 2663 Enrico Borghi – Rel. Enrico Borghi, PD).

Interrogazioni su produzione di mascherine e vaccini

La X Commissione Attività produttive in sede consultiva, per il parere alla I

Commissione Affari costituzionali, ha espresso parere favorevole con osservazioni

sul disegno di legge recante DL 22/2021: Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (C. 2915 Governo – Rel. Squeri, FI).

Ha quindi svolto le interrogazioni nn. 5-05366 Rizzetto: Sul progetto di reindustrializzazione del sito ex Embraco di Riva di Chieri, 5-05397 Sani: Su iniziative a sostegno delle aziende italiane produttrici di mascherine e 5-05508 Benamati: Sulla produzione di vaccini da parte della società bolognese Bio-on.

Deliberata indagine conoscitiva sulle nuove disuguaglianze nel lavoro

La XI Commissione Lavoro si è riunita per deliberare l’indagine conoscitiva

sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo del lavoro. Ha quindi svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Riordino delle attribuzioni dei Ministeri, parere favorevole

La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni alla I Commissione (Affari costituzionali) sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021: Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (Rel. Rizzo Nervo, PD).

Disciplina dell’agricoltura multifunzionale, audizioni

La XIII Commissione Agricoltura ha svolto, nell’ambito dell’esame della propo-sta di legge C. 2049 Spena, recante Delega al Governo per la disciplina dell’agricoltura multifunzionale e altre disposizioni per la promozione

dell’imprenditoria e del lavoro femminile nel settore agricolo, le audizioni

informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Associazione nazionale giovani agricoltori (ANGA) – Confagricoltura, dell’Associazione nazionale giova-ni imprenditori agricoli (AGIA) – CIA, di Coldiretti Giovani Impresa, della Sezione Giovani di Copagri e dei Giovani dell’Alleanza delle cooperative italiane.

A seguire ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata,

su questioni di competenza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Legge europea, mandato alla relatrice

La XIV Commissione Politiche dell’Unione europea, in sede referente, ha concluso l’esame del disegno di legge C. 2670, Governo, recante Disposizioni per

OGGI IN COMMISSIONE

SEGRETERIA GENERALE – UFFICIO STAMPA

l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione

europea – Legge europea 2019-2020 (Rel. Ianaro, M5S), dando mandato alla

relatrice a riferire in Assemblea sul testo modificato dagli emendamenti appro-vati.

COMMISSIONI RIUNITE

Uso dei biocidi, prosegue l’esame

Le Commissioni riunite II Giustizia e XII Affari sociali, in sede di atti del Governo, hanno proseguito l’esame dell’Atto n. 242: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regola-mento (UE) n. 528/2012 relativo alla messa la disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (Rel per la II Commissione Saitta, M5S – Rel. Per la XII Commissione Paolin, Lega).

Competitività dei sistemi portuali, risoluzione

Le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti, hanno proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00560 Nobili: Misure per migliorare la compe-titività dei sistemi portuali, anche attraverso la semplificazione della disciplina del dragaggio.

Comments


Lascia un commento