Saturday, June 10, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Perché crollano le vendite automobilistiche

di Edmond Dantès – Stop alla circolazione di auto a benzina e a diesel entro il 2030. Crollano le vendite…

By L'Italiano , in Economia Uncategorized , at 18/03/2021 Tag: , , , ,

di Edmond Dantès –

Stop alla circolazione di auto a benzina e a diesel entro il 2030.

Crollano le vendite di automobili e qualcuno comincia a chiedersi perché… Comprereste una vettura nuova sapendo che dal 2030 potranno essere vendute solo vetture che si muovono ad energia elettrica? Mancano solo nove anni al 2030 e ora vi spieghiamo in anticipo cosa accadrà da qui al prossimo decennio.

L’Europa – tanto per dare un termine di riferimento – visto che poi non si riesce mai a capire bene chi e cosa sia “l’Europa”. É quella del Parlamento? È quella dei burocrati non eletti? E’ quella dei banchieri? È quella di cui non si conoscono i nomi ed i responsabili di chi procede verso lo stop alla produzione (e vendita) di auto a benzina e diesel entro il 2030, consentendo solo la messa in commercio di veicoli elettrici e ibridi dopo tale data?.

Il divieto europeo potrebbe inoltre includere un inasprimento della legislazione sull’inquinamento atmosferico, esonerando a partire dal 2025 solo i veicoli a combustione che immettono fino a 30 mg / km di protossido di azoto nell’atmosfera, in calo rispetto ai 60 mg fissati per la benzina e gli 80 g per il diesel. Gli interventi in programma puntano anche ad abbassare i limiti di monossido di carbonio, portandoli da 1000 mg a 500 mg/km per le auto a benzina e da 300 mg a 100 mg/km per le auto diesel.

Il 17 aprile 2019, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato il regolamento (UE) 2019/631, che definisce gli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 per le nuove autovetture e per i nuovi furgoni nell’UE, entrato in vigore il 1° gennaio 2020, sostituendo e abrogando le normative precedenti.

Per far diventare l’Europa “climaticamente neutra” entro il 2050, l’Unione ha in programma la riduzione netta di almeno il 55% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030, con nuovi limiti e obiettivi che Bruxelles intende perseguire dal 2025 (tra poco meno di 4 anni quindi) al 2030.

Il regolamento include un meccanismo per incentivare l’adozione di veicoli a impatto zero o a basso impatto ambientale, ma prevede anche tutta una serie di sanzioni per bloccare – come anticipato sopra – la produzione e la vendita dei veicoli a benzina e/o diesel a partire dal 2030.

Per lo stop ufficiale alla produzione e messa in commercio di auto a benzina e/o a diesel l’Europa ha quindi fissato una data: dal 2030 le case automobilistiche non potranno vendere nuove auto che utilizzano solo un motore a benzina o diesel, noto come auto con motore a combustione interna (ICE).

Le vendite delle auto ibride – i nuovi PHEV – potranno invece continuare fino al 2035. Dopodiché non sarà più possibile vendere auto o furgoni con motore a combustione.

Ma si potranno ancora acquistare, vendere e guidare auto a benzina o diesel dopo il 2030? La risposta a questa domanda è sì, perché il divieto si applica solo alla vendita di auto nuove di zecca. Ciò significa che sarà ancora possibile acquistare e vendere veicoli ICE e ibridi di seconda mano, di conseguenza sarà possibile ancora guidarli nonostante il divieto… Se questa è l’Europa francamente se ne potrebbe fare pure a meno, considerando che nel Resto del Mondo non c’è un’altra nazione disposta a seguire l’esempio!.

Comments


Lascia un commento