Thursday, September 21, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Premio giornalistico “Finanza per il sociale”

Il concorso è destinato a giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo o master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, di età inferiore ai 35 anni (compresi). 


di Nicola Colao per il Quotidiano l’Italiano

ROMA- Il premio è promosso da ABI (Associazione Bancaria Italiana), FEDUF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e FIABA Onlus, ed è patrocinato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.

Il concorso è destinato a giornalisti professionistipubblicistipraticanti e allievi delle scuole di giornalismo o master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, di età inferiore ai 35 anni (compresi). 

All’articolo o servizio radiotelevisivo ritenuto migliore verrà assegnato un premio in denaro pari a euro 1.200. Sono inoltre previste menzioni speciali per gli elaborati più meritevoli.

La partecipazione è gratuita. Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo o servizio audio o video, che sia stato pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2022 e il 10 settembre 2023.

L’elaborato in concorso dovrà essere spedito per e-mail entro l’11 settembre 2023 indicando come oggetto la dicitura ‘Premio Finanza per il Sociale VII Edizione’ a ufficiostampa@fiaba.org.

Tema del Premio

Questo il tema del premio della settima edizione:

“La cultura finanziaria per lo sviluppo economico e sociale, storie di diversità e convivenza. Il ruolo dell’educazione finanziaria e al risparmio per favorire percorsi di crescita sostenibili e inclusivi, tra valorizzazione delle identità e comunicazione sempre più responsabile e consapevole”

In sintesi, l’elaborato dovrà evidenziare come l’educazione finanziaria può supportare lo sviluppo economico e sociale, promuovendo convivenza e inclusione nel rispetto delle diversità.

Vincitore

All’articolo o servizio radiotelevisivo vincitore verrà assegnato un riconoscimento economico pari a euro 1.200. Inoltre, la giuria in sede di valutazione potrà assegnare delle menzioni speciali agli elaborati che riterrà meritevoli. Il contributo vincitore sarà pubblicato sui siti Internet dei promotori ABIFEDUF, FIABA.

5×1000 a FIABA Onlus
Con la tua firma puoi sostenere le nostre attività di sensibilizzazione sull’importanza di abbattere le barriere architettoniche e culturali.Indica il codice fiscale 97240590584 nel riquadro corrispondente al sostegno per le organizzazioni non lucrative della tua dichiarazione dei redditi. Non rimanere indifferente!È un piccolo gesto che non costa nulla, ma ci può dare una grande mano.

Comments


Lascia un commento