Rimas è la prima bimba del 2025 nata a Lamezia
La bimba, secondogenita, è nata da parto spontaneo, pesa 3,670 chili, è lunga 52 cm e si trova in buone condizioni di salute. Alla nascita presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dalla Dr.ssa Carmelina Ermio, erano presenti, in sala parto, i dottori Tiziano Anfosso Ginecologo, la Dr.ssa Katia Alessio Neonatologa, le ostetriche Maria Rosaria Serratore e Letizia Mancini, le infermiere professionali, Angela Festante, Martina Chirumbolo, Daniela Mantovani e Stefania Roman, le OSS Filomena Scalise e Concetta Di Cello.
dalla Redazione Catanzarese del Quotidiano l’Italiano
CATANZARO – Con l’arrivo del nuovo anno, la mattina del 1° gennaio c’è grande curiosità attorno al nome del primo bambino nato in Italia dopo lo scoccare della mezzanotte. Federico e Ilaria, sono venuti alla luce, rispettivamente a Milano e Napoli, proprio un secondo dopo la mezzanotte tra il 31 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025. Sono quattro femminucce i primi nati nel Lazio del 2025. Lucrezia, Ines, Eva ed Agata e venute alla luce a Roma anche loro a mezzanotte e un secondo.
Rimas è invece la prima bimba nata a Lamezia, alle 14:24, un po’ in ritardo rispetto alla mezzanotte, ma in tempo per la gioia e la felicità di mamma Najwa e papà Yassine.
La bimba, secondogenita, è nata da parto spontaneo, pesa 3,670 chili, è lunga 52 cm e si trova in buone condizioni di salute.
Alla nascita presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia diretto dalla Dr.ssa Carmelina Ermio, erano presenti, in sala parto, i dottori Tiziano Anfosso Ginecologo, la Dr.ssa Katia Alessio Neonatologa, le ostetriche Maria Rosaria Serratore e Letizia Mancini, le infermiere professionali, Angela Festante, Martina Chirumbolo, Daniela Mantovani e Stefania Roman, le OSS Filomena Scalise e Concetta Di Cello.
PRESTAZIONI DEL REPARTO
L’U.O. di Ostetricia e Ginecologia di Lamezia diretta dalla Dr.ssa Carmelina Ermio, è inserita all’interno del Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Provinciale di Catanzaro ed è n collegamento con le altre U.O. provinciali, servizi territoriali e consultori e garantisce l’assistenza 24 h su 24 con presenza continuativa delle ostetriche, dei ginecologi e dei pediatri.
Gli accertamenti e/o le terapie mediche o chirurgiche, sia ginecologiche che ostetriche, possono essere svolte a seconda della loro tipologia in regime ambulatoriale, di day surgery o di ricovero.
É attiva una collaborazione che permette il ricorso al servizio di assistenza e di sostegno psicologico ogni qualvolta ve ne fosse bisogno .
É garantito il percorso relativo all’applicazione della legge 194 (norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza).
Prestazioni mediche e strumentali presentate per tipologia di utenza prevalente:
– Adolescenti e giovani donne prestazioni per il controllo dell’anatomia e della funzione fisiologica dell’apparato sessuale atte a migliorare la conoscenza del proprio corpo e promuovere la salute:
Visita ginecologica;
Ecografia ginecologica;
Consulenza contraccettiva.
- Donne in età fertile
prestazioniper il controllo dell’anatomia e della funzione fisiologica dell’apparato riproduttivo e la prevenzione, diagnosi e terapia delle sue alterazioni o patologie. - Visita ginecologica;
Consulenza contraccettiva;
Consulenza preconcezionale;
Inserimento e rimozione IUD;
Prelievo PAP-TEST;
Tampone vaginale;
Biopsia della porzio e/o della vulva;
Colposcopia Laser vaporizzazione
Diatermocoagulazione.
L’U.O. è dotata di una moderna apparecchiatura laser per il trattamento chirurgico delle lesioni CIN (neoplasie confinate agli strati più superficiali) e delle lesioni provocate dal virus HPV (condilomi).
Donne in gravidanza:
prestazioni per il controllo prenatale ed il monitoraggio della gravidanza atte a promuovere la salute della madre e del nascituro, a prevenire e/o curare le alterazioni gravidiche.
- Diagnosi prenatale
TN BI TEST
Amminiocentesi
Ecografia ostetrica al I, II, III trimestre di gravidanza come da normativa nazionale
Ecografia pelvica trans-vaginale Ecografia morfologica Ecocardiografia fetale Flussimetria doppler
Tampone vaginale e rettale per streptococco beta-emolitito dalla 35ma settimana
Monitoraggio cardiotocografico dalla 40 ^ settimana Consulenza per la donazione o conservazione del sangue del cordone ombelicale
Consulenza per parto in anonimato
IVG
Il reparto garantisce:
- Il parto indolore alle gravide che ne fanno richiesta;
Roomining (neonato vicino alla madre); - Parto in anonimato; Donazione del sangue cordone ombelicale;
- Possibilità di essere affiancati in sala travaglio/parto da un familiare segnalato dalla partoriente;
Per le pazienti in attesa di IVG è possibile optare la modalità farmacologica.
L’accesso al reparto per le pazienti ostetriche o ginecologiche può avvenire: in urgenza dopo consulenza richiesta dal Pronto Soccorso o come ricovero programmato (Ordinario, Day Surgery, Day Hospital).
In questo ultimo caso la paziente, munita di apposita prescrizione del Medico di Base o dello Specialista, dovrà presentarsi presso il reparto per l’espletamento delle procedure previste .
L’U.O. di Ostetricia e Ginecologia di Lamezia diretta dalla Dr.ssa Carmelina Ermio
Rimas è invece la prima bimba nata a Lamezia, alle 14:24, un po’ in ritardo rispetto alla mezzanotte, ma in tempo per la gioia e la felicità di mamma Najwa e papà Yassine. – Nella foto: i dottori Tiziano Anfosso Ginecologo, la Dr.ssa Katia Alessio Neonatologa, le ostetriche Maria Rosaria Serratore e Letizia Mancini, le infermiere professionali, Angela Festante, Martina Chirumbolo, Daniela Mantovani e Stefania Roman, le OSS Filomena Scalise e Concetta Di Cello.
Il dott. Tiziano Anfosso a margine del felice evento ha dichiarato: “Esistono tanti universi, diversi mondi, tempi diversi, realtà dove il tempo corre e altre dove il tempo rallenta. Eppure è tutto una convenzione, siamo noi che decidiamo lo scandire del nostro tempo, o meglio ancora, come deve trascorrere, quale sia la sua unità di misura.
Oggi festeggiamo la fine di un anno passato e l’inizio di uno nuovo che verrà;
auguri, progetti, addii, rinunce, cambiamenti, prospettive, ognuno a modo suo, per ciò che vive, per ciò che sente, per come trascorre il suo tempo.
Oggi mi fermo, rifletto, penso e sorvolo la realtà, per entrare nell’unica stanza dello spirito e del tempo che è reale, la sala parto, dove anima e cuore, gioia e dolore, aspettative, felicità e sofferenza, si fermano, si incontrano, si conoscono e danno origine a qualcosa di nuovo, una mamma, un papà, un figlio, una famiglia. Che siano pochi secondi o minuti, le ore di travaglio o i pochi attimi di un cesareo, quando viene al mondo una nuova vita, il tempo si ferma e quell’attimo durerà per sempre nei cuori dei suoi protagonisti.
Buon 2025 a chi ha fatto del suo 2024 il suo ricordo indelebile. Buon 2025 a chi farà di questo anno il suo futuro.“
Comments