www.kalabriatv.it sull’emigrazione italiana a cura dell’antropologo Pino Cinquegrana"/> www.kalabriatv.it sull’emigrazione italiana a cura dell’antropologo Pino Cinquegrana" />
Thursday, September 21, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Riprenderà domenica 26 febbraio la rubrica Il Sogno Americano, finestra di www.kalabriatv.it sull’emigrazione italiana a cura dell’antropologo Pino Cinquegrana

Si parlerà di storie, di personaggi, di arte, di luoghi che hanno ospitato milioni d’italiani e che tanto valorizzano il Belpaese. La storia italiana che ignora l’emigrazione nella sua complessa fenomenologia sociale e politica rischia di perdere di vista migliaia di uomini e donne, giovani ragazzi e ragazze che hanno determinato una rivoluzione silente che per molti versi cambiò le sorti dell’intera nazione e affermò una nuova italianità nei paesi di arrivo fatta di laboriosità, tenacia, successi, affermazioni. 


di Gianfranco Simmaco per il Quotidiano l’Italiano

VIBO VALENTIA – Riprenderà domenica 26 febbraio la rubrica Il Sogno Americano, finestra di www.kalabriatv.it sull’emigrazione italiana a cura dell’antropologo Pino Cinquegrana.

Dopo il successo dello scorso anno, con le pubblicazioni che hanno raggiunto letture in tutto il mondo e la stesura di un libro, gli autori, Pino Cinquegrana e Nicola Pirone, hanno deciso di continuare il viaggio con nuove appassionanti storie e documenti inediti.

Anche quest’anno le pubblicazioni saranno domenicali e ci accompagneranno fino al mese di maggio. Così come nella passata edizione, l’approfondimento degli articoli pubblicati saranno contenuti nel libro in uscita dopo l’estate. Anche quest’anno parteciperanno associazioni, musei e soprattutto singoli emigrati che hanno tanto da raccontare. In particolar modo figli di emigrati nati e cresciuti all’estero che vedono la propria identità proprio in kalabriatv e la sua rubrica.

Si parlerà di storie, di personaggi, di arte, di luoghi che hanno ospitato milioni d’italiani e che tanto valorizzano il Belpaese. La storia italiana che ignora l’emigrazione nella sua complessa fenomenologia sociale e politica rischia di perdere di vista migliaia di uomini e donne, giovani ragazzi e ragazze che hanno determinato una rivoluzione silente che per molti versi cambiò le sorti dell’intera nazione e affermò una nuova italianità nei paesi di arrivo fatta di laboriosità, tenacia, successi, affermazioni. 

Il sogno americano di Nicola Pirone e Pino Cinquegrana

Nuova tappa di presentazione de Il Sogno Americano, il libro-documentario scritto dall’antropologo Pino Cinquegrana e dal direttore di kalabriatv Nicola Pirone. Questa volta ad accogliere il volume che parla dell’emigrazione italiana, sarà il comune di Ionadi, centro alle porte di Vibo Valentia, in un’iniziativa che si svolgerà domani 25 febbraio alle ore 17:30 presso l’ex sala del Consiglio Comunale nella frazione di Vena. Oltre agli autori del libro a relazionare ci sarà Simona Toma, direttore della Casa editrice Libritalia, con i lavori che saranno aperti dai saluti istituzionali del sindaco di Ionadi Fabio Signoretta e dell’assessore alla cultura Valentina Fusca. Il Sogno Americano, fino a questo momento ha avuto un ottimo percorso soprattutto grazie all’impatto mediatico che ha ricevuto nel mondo. Poche presentazioni in Calabria, dallo scorso mese di luglio quando il libro ha visto la luce. Infatti, sono solamente 6 i comuni che hanno ospitato la presentazione, ma la stampa italiana di tutto il mondo ha dedicato diverse pagine e articoli. Una scelta netta quella degli autori, che non mirano solamente alle vendite ma a porre all’attenzione un grave problema che in Calabria è presente da più di 150 anni. Emigrazione italiana che ha arricchito altri paesi come Stati Uniti e Canada, giusto per citare alcune. Quella di Ionadi, sarà per Il Sogno Americano, l’ultima presentazione in terra Calabra, poi il debutto fuori regione, a Genova e Roma, prima di arrivare negli Stati Uniti e Canada, quattro o più tappe in calendario per i prossimi mesi prima dell’estate .

testatina

Comments


Lascia un commento