Roma. All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena incontro per operatori, pazienti e associazioni SESSUALITA’ E CANCRO DELLA MAMMELLA. Un confronto su conseguenze e soluzioni derivanti dalle terapie
Le problematiche possono essere varie e in ogni fase di malattia/terapia e per tale motive ne discuteranno oncologi, psicologi, ginecologi ed esperti della materia in un evento pubblico e interattivo con operatori, pazienti e associazioni interessati al tema
di Gianfranco Simmaco per il Quotidiano l’Italiano
ROMA – Notevoli sono progressi nel trattamento del tumore della mammella e sebbene sia la neoplasia più frequente nel sesso femminile, la sopravvivenza è significativamente migliorata La sopravvivenza arriva a oltre il 90% a cinque anni dalla diagnosi e impone una particolare attenzione alla preservazione della qualità della vita dei pazienti tra cui la sessualità. Inoltre, non è più un problema esclusivamente femminile poiché sono in aumento i casi negli uomini.
Di certo non se ne parla facilmente, e spesso la reticenza è sia nei pazienti che nei medici.
Le problematiche possono essere varie e in ogni fase di malattia/terapia e per tale motive ne discuteranno oncologi, psicologi, ginecologi ed esperti della materia in un evento pubblico e interattivo con operatori, pazienti e associazioni interessati al tema il
25 MAGGIO ORE 14:00
presso il centro di Formazione “R.Bastianelli” – IFO
Via Fermo Ognibene, 23 – 00144
13.00 Registrazione
13.40 Introduzione e presentazione:
Teresa Gamucci, Laura Pizzuti, Patrizia Vici
Moderatore: Lorella Salce
14.00 Biologia della sessualità femminile e maschile Eriseld Krasniqi
14.30 Quello che le pazienti non dicono Ida Paris
14.45 L’impatto delle terapie oncologiche sulla sessualità nella donna Giuliana D’Auria
15.00 L’impatto delle terapie oncologiche sulla sessualità nell’uomo Armando Orlandi
15.15 Laser e terapie locali Ermelinda Baiocco
15.30 Terapie sistemiche? Maddalena Barba
15.45 Ruolo del counseling psico-oncologico Maria Perrone
16.00 Le aspettative delle pazienti Alessia D’Acunti
16.15 Caso clinico: paziente con tumore triplo positivo Francesca Sofia Di Lisa
16.30 Caso clinico: paziente in trattamento con inibitori cicline Lorena Filomeno
16.45 L’informazione e la comunicazione su sessualità e cancro Elisabetta Gramolini
17.00 Discussione Maria Perrone, Giuseppe Tonini
17.45 Conclusione dei lavori e questionario di verifica ECM


Comments