Wednesday, March 19, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


Roma – Convegno Giovani ed Anziani Punti d’incontro – Divergenze presso la Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio

FOCUS SUL CONVEGNO: Dott. Alberto D’Ettorre – Geriatra e Fisiatra, autore del libro “STOP ALL’AGEISMO” edito da Titani Editori con prefazione del nostro direttore Riccardo Colao


di Francesca Saveria Chindamodalla Redazione Centrale del Quotidiano l’Italiano

ROMA – Avrà luogo nella Capitale, il 17 marzo 2025 dalle ore 10,30 sino alle 14,00 il Convegno Giovani ed Anziani Punti d’incontro – Divergenze. L’atteso appuntamento si svolgerà nella SALA MECHELLI – CONSIGLIO REGIONALE LAZIO – VIA DELLA PISANA 1301

Porgeranno i SALUTI ISTITUZIONALI: On. Francesco Rocca – Presidente Regione Lazio – On. Marco Di Stefano – Consigliere Comunale Roma – On. Massimiliano Maselli – Assessore Politiche Sociali Regione Lazio – On. Nazareno Neri – Consigliere Regione Lazio – On. Fabio Capolei – Consigliere Presidenza Regione Lazio

MODERA: Dott.ssa Pina Stabile – Presidenza Consiglio Regione Lazio

FOCUS SUL CONVEGNO: Dott. Alberto D’Ettorre – Geriatra e Fisiatra, autore del libro “STOP ALL’AGEISMO” edito da Titani Editori con prefazione del nostro direttore Riccardo Colao

RELATORI del convegno: Lavoro: “diritto e dovere” costituzionale – Avv. Dolores Pignataro; Legge di Bilancio 2024/2025 e politiche sociosanitarie Dott. Fiovo Bitti – Dirigente Sindacale Consigliere CNEL; PMA Soluzione scientifica all’infertilità garantendo diritti alla genitorialità Loredana Vanini – fondatrice del Movimento “Oneofmany”; Furti agli Anziani Quali soluzioni per bloccarli? Quale Legge? Dott. Carlo Collarino – Già commissario squadra mobile ROMA; Supporto Psicologico Terza età; Dott. Devis Mattioli – Psicoterapeuta; Pensioni sempre più picconate Dott. Francesco Martire – Segretario Federazione Nazionale UGL Pensionati

Il dott. prof. ALBERTO D’ETTORE Medico geriatra e fisiatra con specializzazioni conseguite presso Università degli studi “ La Sapienza” -Roma. Tali scelte volute in quanto la cura delle persone anziane necessita d’intervento farmacologico ma anche riabilitativo: realtà evidenziata ancor più durante la sua attività lavorativa – in qualità di Aiuto Primario – presso il Centro di riabilitazione neuro-motoria clinica S. Lucia: Roma .In tale esperienza lavorativa notava già la profonda differenza fra Anziani autosufficienti, oppure parzialmente dipendenti o totalmente portatori di disabilità. Successivamente abbandonato il suddetto lavoro e struttura si è dedicato alla cura ed assistenza dei suoi pazienti ma non in regime di ricovero ma nell’ assistenza domiciliare completando in tal modo la conoscenza delle dinamiche che gravitano in questa fascia d’età. Abbinava la sua attività come medico SSN a quella come medico convenzionato con il Fondo Assistenza Vaticano -FAS- Le sue esperienze e competenze lo facevano confluire in ambito politico venendo eletto come consigliere di uno dei 15 Municipi di Roma, in quota Forza Italia. Non si discostava però dalle sue competenze in quanto anche in tale ambito gli veniva dato l’incarico di responsabile delle Politiche sociali. Amareggiato dalla scarsa considerazione che viene data alle persone anziane s’iscriveva – dopo aver superato selezione per numero chiuso- presso Università di Nizza ( Francia) pe seguire corso di studi in “Capacité en Gériatrie” conseguendo pertinente titolo. In Francia e dalla Francia prendeva in prestito idee e proposte, in ambito geriatrico, da trasferire in Italia: alcune proposte inserite nel libro sono già realtà nel menzionato paese dell’UE .Tornato in Italia gli veniva conferito l’incarico di “Responsabile Romano Seniores Forza Italia” nel 2018; negli anni successiva si adoperava per dare ai cittadini romani non più giovani una figura di riferimento : il garante dei diritti x Seniores. Il suo impegno ha spinto il Comune di Roma ad attivarsi per questa finalità. Senza il suo impegno ed insistenza Roma non avrebbe mai avuto come punto di riferimento tale figura istituzionale. Da sottolineare che durante l’attività lavorativa sia in Italia che in Francia ha scritto diversi saggi inerenti non solo le patologie della terza età ma anche le condizioni socio- economiche che la riguardano. I contenuti sono stati dall’autore evidenziati in diversi ambiti: convegni e/o interviste .Senza dimenticare che ancora presta la sua attività lavorativa presso strutture socio-residenziali per Anziani prendendo le distanze dall’assistenza a domicilio da parte di “figure assistenziali  tipicamente italiane – le badanti” in quanto prive di competenze specifiche e basilari per assistere persone non solo non autosufficienti ma anche portatori di più patologie in gran parte cronicizzate.

A sinistra il dott. prof. Alberto D’Ettorre che terrà il FOCUS SUL CONVEGNO. il Dott. Alberto D’Ettorre – Geriatra e Fisiatra, è autore del libro “STOP ALL’AGEISMO” edito da Titani Editori con prefazione del nostro direttore Riccardo Colao e del generale Michele De Maio (già Coordinatore dei Centri Sociali per Anziani – Roma)

Chi volesse ricevere direttamente a casa il volume STOP ALL’AGEISMO a firma del del dott. prof. Alberto D’ETTORRE può farlo cliccando sul link sottostante e seguendo on line le debite indicazioni https://store9093240.ecwid.com/MEDICINA-SOCIOLOGIA-COSTUME-c159699049

AdnKronos partner

Comments


Lascia un commento