SOS. Siamo Ostaggi Sociali. Il secondo libro di Francesco Criniti e dei suoi allievi del corso OSS
Francesco Criniti, educatore del Centro Clinico San Vitaliano, eccellenza catanzarese che si prende cura degli ammalati con gravi patologie e degli…
Francesco Criniti, educatore del Centro Clinico San Vitaliano, eccellenza catanzarese che si prende cura degli ammalati con gravi patologie e degli ammalati terminali, svolge la sua professione con grande passione, impegnandosi quotidianamente in tanti progetti che hanno lo scopo di rendere la residenza di queste persone quanto più dignitosa possibile. La sua giornata lavorativa, mai banale, è ispirata dalla sua mente volta sempre alla ricerca creativa. Chi gli sta accanto non può non esserne coinvolto, così anche i suoi allievi del corso per Operatore Socio Sanitario ne sono stati contagiati, dando vita ad un progetto che li ha appassionati molto. Tre classi si sono confrontati su importanti e attuali temi sociali e , alla fine del percorso, hanno dato vita a tre testi, uno per classe. Il primo, “DAD” è stato pubblicato il mese scorso, “SOS, Siamo Ostaggi Sociali” è il secondo e viene pubblicato oggi.

“SOS. Siamo ostaggi sociali”. Il secondo capitolo della trilogia tratta dalla DAD. In questo secondo episodio, i ragazzi del corso Oss gestito dalla Svimag, raccontano la loro visione inerenti ai temi di attualità, affidando ancora una volta, i loro pensieri all’autore Francesco Criniti. Maria, Gabriella, Mariella, Mariateresa, Annamaria, Antonella, Giovanna, Salvatore, Dmytro, Ivan, Jaime, e Domenico, hanno tirato fuori le loro idee, le loro emozioni ed i loro più profondi sentimenti, cercando di descrivere la società attuale attraverso l’analisi dei temi più delicati che caratterizzano il nostro tempo. Dall’amore al femminicidio, dallo sport alla alimentazione. Argomenti trattati con impegno e tanta speranza, con un messaggio diretto all’ottimismo. SOS è in uscita oggi e acquistabile su Amazon in versione eBook e Cartacea.
Saverio Fontana
Comments