...
Saturday, December 14, 2024
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Calabria


Il monito che lo storico Luigi Accattatis ha lasciato ai calabresi rappresenta una sfida che non si puo’ non raccogliere

“…ai Calabresi si sogghigna e si dà l’epiteto di ignoranti, di popolo in culla e di briganti ingovernabili! Sperda Dio la parola dell’empio che incita a vendetta. No, Calabresi, la vostra non è la missione dei Cainiti, né si vincono le opinioni coll’imprecare al giudizio e coi rancori di partito. Dinanzi a tanti nomi rispettabili che conserva la nostra Storia gl’ingegni più prestanti si sono inchinati riverenti: gloriatevene pure, ma non vi seduca il vanto dei padri e la celebrità delle virtù cittadine. Siate operosi intelligenti ed onesti, quali furono gli avi nostri e come li riscontrerete nella presente opera che è a Voi dedicata. L’Italia, il mondo tutto, i nemici eziandio vi ammireranno non degeneri discendenti della magna regione. Così si accaparra la stima dei popoli; e quando un secolo fortunato ci troverà buoni, ricchi ed educati, i vecchi papiri saran confusi coi nuovi, la nazione Calabra non fia seconda ad alcuna e le sante ombre dei Vetusti n’esulteranno”.

By L'Italiano , in Letteratura Rubriche , at 17 Ottobre 2022

BRONZI50 1972 – 2022 Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace

I Bronzi erano molto noti a Roma nel I secolo d.C., eppure dal IV secolo d.C. i Bronzi sembrano sparire dall’immaginario romano. Lo studio di una parte di anfora Athenian 273, trovata incastrata tra il polso destro e l’anca destra del Bronzo A, ci permette di formulare un’ipotesi. Il libro dell’Antologia Palatina riporta la descrizione delle statue del ginnasio pubblico di Costantinopoli, detto di Zeuxippos, che erano state trasportate da Roma antica alla Nuova Roma da Costantino e da suo figlio Costanzo II. Queste, tra cui dovrebbero figurare i Bronzi, furono imbarcate per raggiungere Costantinopoli, ma la nave dovette andare incontro a un naufragio di fronte a Riace. Il viaggio dei Bronzi di Riace potrebbe non essere finito. Numerose sono le ricerche e le analisi portate avanti dal loro ritrovamento ad oggi.

By L'Italiano , in Arte Cronaca Italiana Rubriche , at 22 Agosto 2022

Nell’anno della Calabria e in occasione del 5O° Anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, il 16 agosto esce Bronzi di Riace Original Soundtrack

9 compositori – Supernova Collettive, Demiurgo, Vittorio Giampietro, Roberto Lobbe Procaccini, Massimiliano Stefanelli, Dario Vero e Marco Korben Del Bene – omaggiano i bronzi in un percorso
sonoro nato dalla sequenza di Fibonacci

Dal sound logo della campagna Bronzi50, una vera e propria colonna sonora cinematica tra orchestra e elettronica in un percorso contemporaneo

By L'Italiano , in Musica Spettacolo , at 11 Agosto 2022

Inserita dal Time nel World’s Greatest Places 2022 Dalla Magna Grecia ai Bronzi di Riace, il 2022 è l’anno della Calabria

Il viaggio può cominciare dalla costa ionica, da dove tutto ebbe inizio. Sybaris, a partire dall’VIII secolo a.C., è stata la prima e più popolosa colonia della Magna Grecia. È veramente un viaggio nel tempo, quindi, la visita nel parco archeologico di Sibari, che racchiude resti e monumenti che coprono oltre mille anni di storia, compreso il “Toro Cozzante”, quello che gli studiosi considerano il reperto più importante nell’ambito della bronzistica dopo i Bronzi di Riace.
Dall’estate a dicembre 2022 alla riscoperta della Magna Grecia per la campagna Bronzi50 – Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Economia Rubriche , at 10 Agosto 2022

Rinasce la speranza per recuperare le spiagge della Costa degli Aranci dall’erosione marina

Ingenti capitali spesi per realizzare un porto turistico (quello di Badolato) che avrebbe dovuto offrire riparo alle imbarcazioni degli operatori nel settore della pesca ma anche rifugio ai piccoli armatori diportisti, sono stati (come accade sovente) spesi male e, al momento, continuano a generare una ulteriore montagna di risorse pubbliche (leggasi milioni di euro) per tentare di ovviare al problema che si è innescato.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Uncategorized , at 4 Giugno 2022

Il processo contro la “‘ndrangheta” si trasforma nel tiro al …Pittelli

Intanto, nel collegio difensivo di Pittelli è entrato Giandomenico Caiazza, presidente dell’Unione delle Camere Penali italiane, che affianca gli avvocati Salvatore Staiano e Guido Contestabile.
Il “caso Pittelli” è diventato ormai il caso mediatico-giudiziario più importante di Italia. Ma, attenzione! Non per la gravità delle accuse, che sono minori e non suffragate da prove solide, ma per l’inusitata ferocia della persecuzione messa in campo da una giustizia drogata di sensazionalismo.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza , at 28 Aprile 2022

Pagina successiva »
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.