...
Monday, January 6, 2025
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: De Gasperi


Dallo “Sturzo” viene la conferma di un colpo di stato consumato, che ha sospeso la Costituzione. La Democrazia Cristiana è stata abbattuta dalla eversione

L’opinione dell’on. Mario Tassone segretario nazionale nCDU. Il Convegno che si è svolto all’Istituto Sturzo. ” Ci sono sufficienti ragioni per riprendere l’antica lotta che ha animato i cattolici impegnati in politica per la libertà non quella della propaganda ma autentica.”

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 27 Ottobre 2024

Mario Tassone (segr. naz. nCDU): «La Riforma Calderoli è la secessione che speriamo, venga, bocciata con il Referendum»

Bisogna precisare il ruolo delle regioni modificando il titolo V della Costituzione introdotto nel 2001 dalla sinistra con una intesa innaturale con la Lega Bisogna rivedere la legge che regola la elezione degli organismi regionali, salvaguardando la continuità del Consiglio anche se il presidente viene sfiduciato o se ne va per qualsiasi motivo.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 14 Ottobre 2024

Mario Tassone (segr. naz. nCDU) ricorda la figura di Tonino Guarasci a 50 anni dalla sua scomparsa

“Ho fatto riferimento al mio intervento ai funerali in quel lontano 1974 (parlarono prima di me Giacomo Mancini, Saverio Alvaro, Piero Bassetti e Golfari presidente della Lombardia).
Dissi allora che l’insegnamento di Guarasci non l’avremmo mai dimenticato…E’il tempo di assolvere a questo impegno morale difronte a un oggi grigio e inquietante!”

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 4 Ottobre 2024

Mario Tassone segr. naz. nCDU: «Agli amici incontrati a Lamezia fra cui Cuffaro, Ranieli, Michele Tucci e Gigi D’Agro assicuro che il NCDU ci sarà nella prospettiva di una controrivoluzione che ripristini le regole democratiche, il ritorno alla politica attraverso i partiti, l’associazionismo, la sovranità del popolo con un Parlamento non umiliato »

Nei giorni scorsi a Lamezia Terme si è tenuto un Convegno della Democrazia Cristiana guidata da Totò Cuffaro, segretario e da Renato Grassi presidente . Una iniziativa ben riuscita e partecipata

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 29 Settembre 2024

Mario Tassone segr. naz. nCDU: «Fitto ce l’ha fatta e sono soddisfatto: è bravo di suo, ma dobbiamo finirla di esaltare la storia della DC dopo averla lapidata»

Weber ha caldeggiato la nomina di Fitto facendo una cosa giusta (anche il PD lo ha fatto).
Non sappiamo se il Ppe ha qualche riserva sul progetto del governo italiano non proprio liberal democratico, viste le intenzioni sul premierato e sull’autonomia differenziata. Il primo comprime la democrazia e sbianchetta il Parlamento e il secondo rompe l’unità nazionale.
Un disegno non proprio in sintonia con la storia del PPE, fondato da De Gasperi, Adenauer e Schuman

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 21 Settembre 2024

Mario Tassone (nCDU): “il 18 Aprile del 1948 con la vittoria della D.C. di De Gasperi e dei suoi alleati la democrazia vinse sul comunismo”

Se tale data fosse messa all’indice sarebbe un giorno amaro: la sconfitta della civiltà e il ritornare nei “buchi neri” di un tempo. Netta fu la sconfitta del Fronte Democratico Popolare, lista che comprendeva sia il Partito Comunista Italiano sia il Partito Socialista Italiano. Con circa il 30% dei voti il fronte della sinistra fu fortemente ridimensionato rispetto alle precedenti elezioni. Su questo dato influì pesantemente la scissione socialdemocratica avvenuta un anno prima e guidata da Giuseppe Saragat. Sull’altro fronte la destra, ancora divisa tra liberali, monarchici e i neonati missini, ottenne risultati mediocri perdendo consensi rispetto alle precedenti elezioni.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 18 Aprile 2024

Il “25 aprile”. L’on. Mario Tassone: “Senza la Resistenza la collocazione dell’Italia nel consesso internazionale sarebbe stata estremamente problematica”

Non furono moltissimi quelli che combatterono e andarono in montagna ma furono dei coraggiosi: radici su cui germogliarono le libertà civili che apparivano definitivamente perse.
Sappiamo degli episodi di violenza da parte di formazioni partigiane rosse nei confronti di quelle cattoliche e di violenze consumate anche dopo il 25 aprile del 1945.
Senza la Resistenza la collocazione dell’Italia nel consesso internazionale sarebbe stata estremamente problematica.
Il cammino verso la libertà si consolidò con la vittoria della D.C. di De Gasperi e dei suoi alleati il 18 Aprile del 1948.. Senza quel 18 aprile il sacrificio di tanti sarebbe stato vano e le prospettive democratiche irrimediabilmente compromesse.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 24 Aprile 2023


Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.