I poteri della maggioranza: intervista a Mario Tassone dai microfoni di Radio Radicale
dalla Redazione Politica per il Quotidiano l’Italiano Intervista all’on. Mario Tassone segr. naz. nCDU – di Lanfranco Palazzolo per Radio…
dalla Redazione Politica per il Quotidiano l’Italiano Intervista all’on. Mario Tassone segr. naz. nCDU – di Lanfranco Palazzolo per Radio…
Il segretario nazionale dell’nCDU plaude alla non partecipazione dei deputati forzisti all’approvazione dell’Autonomia Differenziata. Una legge che favorisce le distanze tra regioni ricche e quelle povere
“Come nella campagna elettorale anche nel post elezione mancano analisi complete, ma l’attenzione è rivolta alle scarse gloriose vicende nostrane. Non ci si interroga dove va l’Europa se verso la sua costruzione o perpetua una stagnazione burocratica dove gli ideali dei fondatori si disperdono”
Trasmettiamo gli exit poll dai Paesi dell’UE. Segui la diretta delle Elezioni.Urne aperte per le elezioni europee 2024. Sabato 8…
L’Europa era stata pensata perché convivenza e cultura umanistica prevalesse sui particolarismi.
Non secondari i problemi dell’ emigrazione, della difesa comune e della scelta atlantica che da qualche parte viene messa in discussione.
dalla Redazione Politica per il Quotidiano l’Italiano Mario Tassone, segretario nazionale nCDU politico italiano, segretario nazionale del partito da lui fondato: il Nuovo CDU….
“L’Europa deve trovare le ragioni storiche e culturali per esistere, facendo scelte politiche e riforme coraggiose per avere gli strumenti della credibilità che superi debolezze e allontani i tanti disegni di dividere, di paralizzare e di…distruggere “
“La politica è un insieme di ambizioni e ideali. Se questi ultimi non ci sono la politica è solo presunta: un mondo affollato da leader di varie grandezze e di tanti girovaghi in cerca di collocazione, qualunque essa sia.”
Ci sono amici che dopo la scissione del 1995, le esperienze dell’Ulivo, della Margherita, hanno costruito il PD con i post comunisti, ibrida convivenza fra opposte storie, aderiscono ora al movimento neo liberale di Macron “en marche”, attraverso il Partito Democratico Europeo di Bayrou e Rutelli, riproponendo una nuova versione della Margherita, non più a sinistra ma a destra.