Thursday, September 21, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Il Sabato del Villaggio


Marco Follini ricorda Aldo Moro al «Sabato del Villaggio». Incontro con l’ex vice presidente del Consiglio dei Ministri

Per il direttore artistico Raffaele Gaetano: «Aldo Moro marcò sempre una netta differenza tra lui, il suo modo di vedere la vita e la politica, e quello dei compagni di partito, degli alleati, degli avversari. A partire da questa scelta Marco Follini ripercorrerà per il pubblico del Sabato del Villaggio la parabola dello statista, un outsider che conquistò il suo partito e il Paese. Eppure in quell’uomo che si muoveva così abilmente nelle stanze del potere abitava un animo tormentato e fragile, rimasto sempre in ombra. Un carattere che lo rendeva “scomodo” perché mai silenziosamente allineato, segnando una differenza che pagherà con il rapimento e gli ultimi dolorosi 55 giorni di prigionia, in cui si rese conto di non essere solo ostaggio delle Brigate Rosse ma anche di uno Stato che scoprirà essere troppo diverso da sé».

By L'Italiano , in Letteratura Rubriche , at 27/05/2022

La magia di Giacomo Leopardi al «Sabato del Villaggio» con la studiosa internazionale Fabiana Cacciapuoti

«Un evento d’eccezione destinato a fissarsi nella memoria del nostro pubblico. Con Fabiana rievocheremo la parabola di quello che giustamente viene annoverato tra i maggiori poeti e filosofi di sempre, capace di incidere profondamente nella storia della cultura con opere come i Canti, lo Zibaldone e le Operette morali. Ma la nostra ospite è anche una raffinata conoscitrice della biografia e della psicologia di Leopardi. Per questo intraprenderemo insieme un ulteriore viaggio al fine di chiarire l’incidenza della vita nell’opera del grande recanatese»

By L'Italiano , in Arte Letteratura Rubriche , at 10/05/2022

Masolino D’Amico al «Sabato del Villaggio». Il grande critico teatrale parlerà alla platea del Seminario Vescovile di Lamezia Terme

Raffaele Gaetano: «Ripercorrere la storia del cinema comico nel nostro Paese nel suo periodo più luminoso, dal dopoguerra alla metà degli anni ’70, equivale a immergersi in un’arte solo apparentemente d’evasione. Autobiografia di un popolo, la Commedia all’italiana descrive passioni, sogni, vizi e virtù di un’intera nazione. Nel racconto che Masolino D’Amico farà per il nostro pubblico, accanto ai mostri sacri – Totò, Sordi, Gassman, Mastroianni, Tognazzi, Manfredi – sfileranno storie e personaggi, vissuti in prima persona dall’autore e spesso trascurati dalla critica ufficiale, che hanno contribuito a fare grande il cinema italiano. A fine evento verrà inaugurata la mostra I volti della Commedia all’Italiana, con opere appositamente realizzate dagli studenti del Liceo Classico-Artistico F. Fiorentino di Lamezia Terme».

By L'Italiano , in Letteratura Spettacolo , at 05/04/2022

Pietrangelo Buttafuoco apre «Il Sabato del Villaggio» 2022

Sabato 19 marzo, alle ore 18.00, nella cinquecentesca cornice del Seminario Vescovile di La-mezia Terme, primo atteso appuntamento del Sabato del Villaggio 2022 con Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e opinionista di successo. «Un evento assolutamente da non mancare sul filo della sicilianità. Al centro di un dialogo, che sin da ora si preannuncia serrato, il suo ultimo romanzo: una storia seducente e infuocata, tra figure bizzarre, personaggi storici e atmosfere d’altri tempi. Seguiremo Buttafuoco nella sua scrittura composita: formule dialettali, proverbi, arabeschi letterari in cui fanno da comparse personaggi celebri, Rossellini e Ingrid Bergman, Ezra Pound e il geniale poeta dei Canti Barocchi Lucio Piccolo con il suo incredibile entourage familiare. Sarà quindi l’occasione per far memoria con il nostro pubblico di un sud favoloso che continua a riproporre i suoi riti ancestrali».
Ora qualche cenno sulla protagonista dell’evento. Intellettuale colto e raffinato, protagonista dei principali talk show televisivi, Pietrangelo Buttafuoco è scrittore, giornalista («Il Giornale, «La Repubblica, «Il Foglio, «Il Fatto Quotidiano, «Panorama) e a sua volta conduttore televisivo di successo (Rai, Canale 5, La7). Tra i suoi libriLe uova del drago (La Nave di Teseo), Il lupo e la luna (Bompiani), Il dolore pazzo dell’amore (Bompiani), Il mio Leo Longanesi (Longanesi), I baci sono definitivi (La Nave di Teseo), Sotto il suo passo nascono ifiori (La Nave di Teseo).
Il «Sabato del Villaggio» è promosso esclusivamente da partners privati che hanno inteso lega-re il proprio nome a una rassegna di alta cultura rappresenta un esempio di come l’imprenditoria può generare positività a più livelli per un intero territorio. Un patrimonio da non disperdere.

By L'Italiano , in Letteratura , at 14/03/2022