Sunday, April 2, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: L'editoriale di Marcello Furriolo


Il Ponte sullo Stretto di Messina: se ne parla dal 1840 ma Scilla e Cariddi fanno ancora paura

In una terra che ha subito nei secoli grandi stravolgimenti naturali e sociali del suo paesaggio e del suo assetto territoriale e urbano. Di cui si è fatto testimone e cantore il  più grande scrittore calabrese, che con la sua opera, come scrive lucidamente Vito Teti, fa assurgere la Calabria  “ a metafora dei contrasti, degli eccessi dei problemi, dell’arretratezza, della bellezza del Sud “ . E continua, Corrado Alvaro “ racconta la grande trasformazione che il paesaggio e i paesi subivano sia per la furia distruttrice dei terremoti, delle piogge, delle alluvioni, delle frane, sia per l’incuria e le politiche dei gruppi dirigenti almeno a partire dall’unificazione italiana, sia per la fuga delle popolazioni ”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza , at 20/03/2023

Cutro, la tragedia, le leggende, Pasolini, il c.d.m presieduto dalla Meloni e un Dio che pare averci abbandonato

Ma tra le storie e le leggende che si tramandano d’inverno nelle bianche case a Cutro e nel Marchesato fa eco quella della giovane e leggiadra Caterina Ganguzza, che fatta prigioniera da una galea turca, in una delle tante incursioni sulle coste dello Jonio, difese la sua fede, la sua religione e il suo onore, scegliendo di essere appesa all’antenna della nave nemica e martoriata nel fisico e nella mente, piuttosto che diventare un’odalisca alla mercé delle brame del sultano.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza , at 13/03/2023

I veri pericoli per il Paese non vengono da Amadeus e dal Festival della canzone di Sanremo, ma dalla mancanza di coraggio e di lucidità di una destra che continua a non cogliere l’ansia di modernizzazione, di cambiamento e di una nuova stagione dei diritti e di lotta alle disuguaglianze, che è stata manifestata liberamente nei monologhi e nelle canzoni  di Sanremo

I monologhi di Chiara Ferragni sulla violenza alle donne supportata dalla Presidente calabrese dell’Associazione Dire Antonella Veltri, il provocatorio riferimento di Francesca Fagnani al Procuratore Gratteri e alla disumana condizione delle carceri, il discutibile accenno di Paola Egonu al razzismo degli italiani, il delicato e struggente discorso di Chiara Francini sul bisogno di maternità della donna, il messaggio pirata degli Art. 31 a Giorgia Meloni sulla legalizzazione della cannabis, il ridimensionato messaggio notturno di Zelensky per interposta persona hanno aperto nel paese un inusuale spaccato politico e sociale, colmando il vuoto che i partiti e il Governo hanno lasciato in questi ultimi tempi

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza , at 13/02/2023