Friday, September 22, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: on. Mario Tassone segretario nazionale nCDU


Roma – Assemblea per la ricomposizione dell’area politica dei cattolici… uniti in Amicizia

Pubblichiamo anche la registrazione video dell’evento “Assemblea per la ricomposizione dell’area politica dei cattolici… uniti in Amicizia”, svoltasi a Roma sabato 22 luglio 2023 alle ore 10:43.

Sono intervenuti: Mario Tassone (segretario del Nuovo CDU Cristiani Democratici Uniti), Angela Collia (avvocata), Augusto Tabellini, Giuseppe Morelli, Claudio Vivona (Fronta nazionale della famiglia), Vitaliano Gemelli (già parlamentare europeo), Pasquale Ruga, Dante Massarella, Giuseppe Perri (vice segretario federale de L’Italia del Meridione), Michele Grieco, Leonardo Moccia, Ondina Coelho, Pasquale Tucciariello (coordinatore del Centro Studi Leone XIII), Roberta Giugà, Mattia Orioli (coordinatore provinciale del Nuovo CDU Cristiani Democratici Uniti di Macerata).

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica ed Esteri Politica Italiana , at 23/07/2023

Amarcord dell’on. Mario Tassone (nCDU): “Il Movimento Giovanile era una finestra aperta verso le nuove generazioni, sollecito a cogliere il nuovo e superare le ottuse resistenze interessate anche all’interno del Partito”.

La DC era Partito interclassista, dove espressioni di socialità diverse, che pur nella dialettica vivace, trovavano la ragione dello stare assieme: i riferimenti alla dottrina sociale della Chiesa, la cultura che poneva al centro l’Uomo. Giacimenti valoriali profondi, una fede vera, rappresentavano, dunque, la sintesi in cui si convergeva in un percorso comune.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 16/07/2023

L’addio ad Arnaldo Forlani nel commosso ricordo dell’on. Mario Tassone: “Arnaldo era un democristiano vero con una gran fede e una grande umiltà”

È stato uno dei massimi esponenti nazionali del partito della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta. Dopo essere stato per molti anni il principale collaboratore di Amintore Fanfani nella corrente politica “Nuove Cronache”, la abbandonò agli inizi degli anni ottanta e diede vita infine con Antonio Gava e Vincenzo Scotti alla corrente “Azione Popolare” (o “Grande centro”) alla fine di quel decennio. Fu presidente e vicepresidente del Consiglio dei ministri, ministro degli affari esteri, ministro della difesa e ministro delle partecipazioni statali; ha svolto il ruolo di segretario della Democrazia Cristiana dapprima nel quadriennio 1969-1973 e in seguito nel triennio 1989-1992, mentre per un lungo periodo è stato presidente del Consiglio nazionale del partito. Candidato alla presidenza della Repubblica dal suo partito nel 1992, fu ostacolato dai franchi tiratori.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 07/07/2023

L’on. Mario Tassone: “Conflitto Russia-Ucraina, Uno scenario sconfortante che non può fare abbassare il livello di attenzione da parte dell’Occidente e dell’Europa”.

La guerra Russia-Ucraina i segnali di sommovimenti in Russia di cui la brigata di mercenari “Wagner” è la punta dell’iceberg, le strampalate iniziative per coinvolgere la NATO nel conflitto adducendo la motivazione di mettere in sicurezza la centrale di Zaporizhia e ancora le difficoltà dell’Europa a trovare convergenze sulla immigrazione, dove Ungheria e Polonia camminano lungo il tracciato della non solidarietà.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 03/07/2023

L’on. Mario Tassone (nCDU): “Quando una maggioranza di governo si astiene dal partecipare ai lavori della Commissione Esteri chiamata ad esprimersi sul MES e il primo voto sul provvedimento di ratifica passa con i voti della opposizione, siamo al disastro politico”

Così come non è bastata la maggioranza di voti conquistata dal centro destra nelle ultime elezioni del 25 settembre a rendere coesa una coalizione e consapevole degli obiettivi da raggiungere. Quando non c’è la Politica, forza generatrice di scelte ,ma è sostituita dalla gara di presunti eroi, tutto è risucchiato in un personalismo che produce schiere di individualità.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 23/06/2023

L’on. Tassone (nCDU): “Berlusconi trovò il sistema “costruito “ dal golpe di alcuni procuratori, complice la resa vile della classe dirigente della D.C. del tempo e la sua scomparsa lascia un vuoto enorme”

L’ex Presidente del Consiglio è stato protagonista di una lunga stagione.
Era una persona,con tutti i limiti dell’umana condizione, che ha riempito un periodo con la Sua effervescenza,la Sua creatività e con lo slancio appassionato. Si può convenire o meno sui giudizi positivi, ma non si può cadere nella faziosità del negazionismo per principio. E’stato il presidente del consiglio che ha operato con generosità senza sottrarsi mai al confronto.
È da segnalare l’opera preziosa di Gianni Letta un monumento di dedizione e di umanità.
Tanti si interrogano sul futuro di Forza Italia,ma sbagliano.
Il tema vero è il futuro del Paese, dopo che la legge elettorale del 1994 ha manomesso principi costituzionali.

By L'Italiano , in Corpo Diplomatico Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 17/06/2023

L’addio a Guido Bodrato, ex ministro e parlamentare D.C. L’on. Mario Tassone ricorda che “il suo testamento, ha espresso grande sofferenza per la frana culturale dei tanti ex democristiani”

Fu l’alfiere di una libertà vissuta e non declamata. Era rigoroso e non concedeva nulla sui riferimenti valoriali. I Suoi interventi nei Congressi e nei Consigli nazionali erano vivaci pregnanti di idee. L’on. Nino Gemelli si aggiunge al cordoglio per la scomparsa dell’ex ministro e parlamentare democristiano: “Come molti sanno il collega Pastorelli ed io scegliemmo di stare in Parlamento Europeo nella Delegazione Italiana presieduta da Bodrato, piuttosto che in quella di Forza Italia, presieduta da Tajani, come voleva Casini.
Questa scelta indica quale fosse il mio rapporto con Guido: stima, condivisione di obiettivi, solidarietà sulle posizioni politiche assunte nel gruppo del PPE e in Parlamento Europeo.
L’italia perde uno degli intellettuali più profondi e un politico di specchiata onestà morale”

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 11/06/2023

L’on. Mario Tassone risponde al direttore de “Il Domani d’Italia” che commenta la posizione dell’on. Giorgio Merlo

La “Margherita”, l’Ulivo”, la rete di Leoluca Orlando, sono processi che hanno ribaltato gli antichi equilibri fra le forze politiche preminenti del tempo ,attenuandone le diverse visioni in nome del cambiamento per fare dell’Italia una democrazia compiuta, attraverso l’alternanza dei governi essendo venuto meno il pericolo del comunismo con la caduta del Muro di Berlino.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 05/06/2023

Si celebri il 2 giugno lontano dalla retorica e si esalti la democrazia e la partecipazione.

Sono i progetti di modifiche sostanziali della forma di governo: premierato eletto direttamente dai cittadini, senza il bilanciamento di un Parlamento oggi esangue.
Si parla di un “premier” che sia il sindaco d’Italia eletto direttamente, così come il presidente della regione, mentre si dovrebbe prevedere la sfiducia costruttiva e la elezione di un nuovo sindaco o presidente in caso di dimissioni, per assicurare continuità e dialettica democratica con una rivalutazione del ruolo delle assemblee.
E poi la riforma del regionalismo che farebbe dell’Italia una repubblica federale: tanti statarelli.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 01/06/2023

On. Tassone (nCDU) “In una democrazia, anche in affanno come la nostra, è richiesta un’assunzione di responsabilità su temi che non riguardano specifici settori della società, ma investono la natura stessa della nostra Repubblica”.

Su questo tema si gioca non soltanto la tenuta di una coalizione ma l’identità della Nazione .
Con il regionalismo differenziato ritorna,in una forma apparentemente più presentabile, il disegno originario della Lega del Nord di Bossi,quello di Roma ladrona,dell’autonomia del Nord : convoglio che deve procedere spedìtamente perciò sganciato dal Sud.
Il regionalismo così come configurato dal disegno di legge è di fatto una federazione.
L’Unità dell’Italia si sperde in una Repubblica fatta da più stati e da più “patrie”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 28/05/2023

Pagina successiva »