Wednesday, March 29, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: on. Mario Tassone segretario nazionale nCDU


L’on. Mario Tassone: “La polemica nei confronti di Nordio? Nulla di nuovo se non in più il risentimento di magistrati per un ex collega che ha cambiato mestiere e si è posto dall’altra parte del tavolo”

“La giustizia perde centralità quando prevalgono atteggiamenti difensivi in chi nel settore è chiamato ad operare nell’ esclusivo interesse della comunità. Alcuni magistrati ritengono essere detentori di un rinascimentale beneficio ecclesiastico assoluto e incondizionato.
La polemica con il Ministro della Giustizia si fa sempre più virulenta quando il guardasigilli paventa la subalternità della politica nei confronti delle procure.
Una vecchia storia di divergenze tra magistratura e politica.”

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 25/01/2023

L’on. Riccardo Misasi è stato ricordato nella Sala Nassirya del Senato per iniziative della Associazione Pericles presieduta dal prof. Pino Nisticó. L’intervento delI’on. Mario Tassone

Oggi possiamo raccogliere tanto dalla vita terrena di Riccardo Misasi: l’orgoglio di essere stati Democratici Cristiani. Prendiamo il coraggio di riportare nell’attualità l’impegno unitario del popolarismo e dei cristiani democratici. Il ricordo di Misasi è vero se ci convinceremo che quel Suo mondo politico che fu di tanti, va recuperato perché ideali e valori siano guida di una società sofferente.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 19/01/2023

On. Tassone: “La lotta alla criminalità organizzata va fatta senza sconti. Ecco perché è necessario chiarire il perché della lunga latitanza di Messina Denaro. Non è il tempo dei festeggiamenti”

“Quando si auspica di colpire il metodo mafioso,non si parla di ordinari atti delinquenziali ma di organizzazioni criminali pericolosissime perché “al di sopra di ogni sospetto” che agiscono indisturbate, lucrano attraverso il ricatto, la ingiustizia, la prevaricazione,la distrazione di risorse.
Pensiamo alle commissioni di concorsi dove la illegalità è la cifra e al sottobosco del potere dove non ci sono controlli.
La lotta alla criminalità organizzata va fatta senza sconti.
Ecco perché è necessario chiarire il perché della lunga latitanza di Messina Denaro. Non è il tempo dei festeggiamenti”

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 17/01/2023

L’on. Mario Tassone: “La riforma che auspico è quella del cancellierato tedesco che da ruolo al Parlamento con la nomina del capo di governo e con la fiducia costruttiva, accompagnato da una legge elettorale proporzionale con le preferenze”

“In questi giorni si ricorda l’appello ai liberi e forti di Sturzo e gli 80 anni dalla
fondazione della Democrazia Cristiana, come ha ben ricordato Maurizio Eufemi.
La visione unitaria e meridionalista di Sturzo, il solidarismo del popolarismo, la sacralità della democrazia di De Gasperi: un patrimonio abbandonato che va recuperato.
Come si pensa di dare vita a un centro senza quella storia, senza attingere a quella grande lezione di vita? Lo dobbiamo capire in tanti. Quella è la nostra eredità morale e politica che dovrà essere la linfa rigeneratrice di un Paese che non alleva eroi ma uomini liberi.”

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 14/01/2023

Piersanti Mattarella, la sua memoria, il suo sacrificio nel ricordo dell’on. Mario Tassone

“Non si chiede di essere tutti eroi o vocati al martirio, ma almeno trovare la forza per essere uomini liberi.
Piersanti Mattarella fu un Uomo Libero e per questo è stato sacrificato. Moro, Piersanti Mattarella ricordì struggenti, una lezione che ho tentato pur tra mille difficoltà di non dimenticare. Facciamo si che i tempi nuovi siano improntati a questo dovere morale: “non dimenticare” per osare a cambiare e costruire un Paese di Libertà e di Verità”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 08/01/2023

Benedetto XVI nel ricordo dell’on. Mario Tassone che lo conobbe in occasione della canonizzazione del calabrese Padre Catanoso

“Incontrai Benedetto XVI,dopo pochi mesi della Sua ascesa al soglio pontificio ,il 23 ottobre 2005 in occasione della canonizzazione del calabrese Padre Catanoso.
Gianni Letta,sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ed io rappresentavamo il governo.
Al termine della funzione religiosa andammo, come previsto dal cerimoniale,a salutare il Pontefice.
Mi trattenne.
Volle esprimere il Suo dolore per la situazione calabrese. Da pochi giorni era stato ucciso il consigliere regionale Fortugno.
Ebbe parole toccanti di cristiana solidarietà”.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 04/01/2023

L’on. Mario Tassone segr. naz. nCDU porge ai nostri lettori i più fervidi auguri per il 2023

I “secoli bui” riemergono con il corredo dei nazionalismi, degli estremismi, dei fanatismi religiosi: tragedie che pensavamo essere solo ricordi di un brutto passato. Gli egoismi, i perversi interessi economici, i disegni di dominio mai mitigati, l’inanità degli organismi internazionali, sono aspetti che atterriscono.
Non dobbiamo sperare?
No, bisogna sperare e agire, bisogna sperare e trovare il coraggio per essere alfieri della vita in un mondo dove c’è morte e sopraffazione .
La missione della politica è offrire gli strumenti per servire con l’equilibrio della saggezza e la moderazione della socialità.
L’augurio e’ che il futuro anno veda tanti costruttori del nuovo.

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 31/12/2022

L’nCDU catanzarese si riunisce per l’ultimo saluto all’anno che se ne va indicando, per il 2023, la necessità di ricostruzione del “Centro” politico

“L’attesa del Nuovo Anno – ha commentato l’on. Tassone – è sempre qualcosa che accomuna un misto di speranza e di ansia. Speranza perché ogni cosa possa migliorare, perché ogni desiderio sia pur piccolo o grande, possa avverarsi, perché le brutture possano essere rimosse e la pace, nei cuori e negli ambiti sociali, possa trionfare. La “speranza” è solo un auspicio lasciato al caso ma se resta fine a se stessa e ad essa non segue l’azione, se non c’è l’agire, l’intenzione resta solo l’augurio sterile e un sottrarsi dalla assunzione della responsabilità.”

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 30/12/2022

L’on. Mario Tassone ricorda il sen. Nicola Signorello, calabrese, ex ministro e già Sindaco di Roma a metà degli anni ’80

” Parlamentare, Ministro: ruoli svolti con equilibrio nella ricerca del dialogo.
Una disponibilità al confronto per trovare utili soluzioni , mai un cedimento per “restare” a qualsiasi costo.
I principi per Nicola erano principi quindi non potevano essere “declassati”.
Fu un bravissimo Sindaco di Roma.
Quel difficilissimo compito svolto senza sbavature, senza le acrobazie del clamore che nasconde le inadeguatezze, ma operando in silenzio, correggendo molte disfunzioni all’interno dell apparato comunale e conseguendo risultati nel governo della Capitale insperati. Era un calabrese verace orgoglioso del Suo paese nativo, S.Nicola da Crissa, alle pendici delle Serre”

By L'Italiano , in Editoriali In Evidenza Politica Italiana , at 28/12/2022

Pagina successiva »