Friday, September 22, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: protezione civile


A Catanzaro l’opposizione incalza il Sindaco: “Al di là della non prevenzione appare ancor più grave e doloso il ritardo degli interventi di questi giorni laddove si sono create situazioni di grave pericolo per l’incolumità pubblica”

Il consigliere Riccio spiega dove e come si dovrebbe intervenire al fine di evitare ulteriori dissesti. “Con l’occasione invitiamo il prof Fiorita ad impegnare immediatamente i fondi di riserva per aiutare i cittadini colpiti dal maltempo a pulire le proprie case e gli spazi comuni e pubblici interessati dal fango. Segnalo che su viale Crotone, la parte sottostrada, dove centinaia di abitazioni sono state interessate e colpite dal  maltempo e dal fango, sono ancora in attesa degli aiuti promessi dall’amministrazione comunale”.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Politica Italiana , at 09/12/2022

Catanzaro: il Sindaco “ridens” e le prove che lo inchiodano: “non poteva non sapere”. Fiorita dimostra di non essere politicamente un amministratore che difende la sua comunità

Fiorita però – bisogna riconoscerglielo pubblicamente – ha stabilito un record: con il sesto mese da sindaco ha superato la permanenza del papà Franco (che si arrestò al compimento del quarto mese). Il sogno di essere sindaco lo ha realizzato, ha governato un po’ più del suo illustre e (sicuramente) molto più (sempre politicamente parlando) capace genitore. Non sarebbe il caso di riconsiderare il ruolo e di ritenere di essere giunto al termine della gestione? Ritornare alle urne, consentire alla maggioranza dei cittadini che non lo hanno votato di sostituirlo e di congedarsi potrebbe essere una via di uscita onorevole prima della scadenza del mandato quando rischierà di essere ricordato come il peggior sindaco della storia

By L'Italiano , in Cronaca Italiana In Evidenza Politica Italiana , at 07/12/2022

Terremoto a Catanzaro: la scossa sismica può essere un campanello d’allarme. La Protezione Civile e i cittadini tutti operino per la prevenzione

L’Assessore Regionale Dolce: Purtroppo non esiste un algoritmo che ci fa prevedere i terremoti, pertanto dobbiamo cogliere L’occasione per aumentare la nostra sensibilità al tema del rischio sismico, che non è mai abbastanza; quando si parla di un sisma bisogna anche vedere di quale intensità si parla, perché a esempio magnitudo 6 inizia a essere una magnitudo molto impegnativa se arriva in una zona molto abitata. Se dovesse arrivare un terremoto di magnitudo 7, com’è successo nel 1905 e nel 1908, in zone molto abitate, ovviamente non è solo la Calabria che non ce la fa, è tutto il sistema nazionale di protezione civile che è messo a dura prova. Pensiamo che in tutti i terremoti che ci sono stati in questo millennio sono stati al massimo di 6,5″

By L'Italiano , in Cronaca Italiana , at 13/10/2022