Wednesday, March 29, 2023
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Quotidiano l'Italiano


Chi sono gli Eroi? I Samurai, i guerrieri? Una risposta ce la danno Giovanni Pontano e Michelangelo Grisolia il primo autore de “Il Principe Eroe”, il secondo il traduttore di quest’opera

Gli eroi sono anche quelli che in tempo di pace perseguono le virtù che non obbligatoriamente si riferiscono all’arte della guerra bensì all’arte del saper vivere, mirando a essere persone virtuose, temperati, liberali, mansueti, equabili, prudenti, e costanti

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Foto Rubriche , at 01/03/2023

FP CGIL Polizia Penitenziaria – Palmi, detenuto colpisce al volto e alla testa due Poliziotti penitenziari. Trasferito presso il reparto di osservazione psichiatrica del carcere di Reggio Calabria.

“Accogliamo con favore – conclude il responsabile nazionale CGIL della Polizia Penitenziaria – le due circolari che il Capo DAP Giovanni Russo ha appena emanato e che ribadiscono le esatte procedure da adottare per il trattamento dei detenuti con problemi psichici. Le responsabilità della loro gestione, dal 2015, sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale attraverso le Aziende Sanitarie Locali. Le conseguenze della chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, non possono e non devono ricadere solo sulle donne e sugli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria”.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana , at 03/02/2023

Napoli, bande di borseggiatori terrorizzano i passeggeri del 151. Giuseppe Alviti: “Chiesti controlli ed il monitoraggio del fenomeno attraverso guardie giurate in borghese”

“Abbiamo esposto il caso alla Direzione dell’ Anm e alle autorità competenti alle quali chiediamo controlli specifici ed un monitoraggio del fenomeno dei borseggi sui mezzi pubblici specialmente adottando la possibilità di impiegare unità di guardie particolari giurate in borghese, ovviamente almeno durante il servizio dotate di potere autoritativi e certificativi.”

By L'Italiano , in Cronaca Italiana , at 29/01/2023

L’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore celebra 145 anni

Domenica 29 gennaio 2023 alle ore 9.30 avverrà la deposizione di una corona d’alloro al sacello del Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, a seguire un corteo, preceduto da una fanfara degli Alpini fino al Pantheon, dove si terrà una Santa Messa in suffragio dei Re e delle Regine d’Italia che hanno fondato la nostra Nazione, con la partecipazione di S. A. R. il Principe Emanuele Filiberto di Savoia: così si articolano le celebrazioni per i 145 anni dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (www.guardiadonorealpantheon.it), il più antico ente combattentistico d’Italia.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Foto Rubriche , at 27/01/2023

Comitato Nikolajewka “Per non dimenticare” – 80° anniversario della Battaglia di Nikolajewka Celebrato a Roma il tributo e il ricordo ai caduti alla presenza di autorità militari e civili

Varie le associazioni che hanno voluto dare un tributo all’evento come l’Associazione Nazionale del Fante, l’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, l’Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia, l’Associazione Nazionale Reduci e Rimpatriati d’Africa, l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Foto Rubriche , at 27/01/2023

Celebrazione Eucaristica in occasione del 75° anniversario dell’Eccidio di Mogadiscio 11 gennaio 1948: nella città di Roma son state ricordate le vittime italiane e somale

E se la giustizia degli uomini, non ha fatto il suo corso, quella storica e quella veramente umana sì. E anche per questo che ricordiamo, insieme a tutti gli organizzatori e partecipanti alla Celebrazione Eucaristica tenutasi a Roma, le vittime innocenti di questa barbarie. I cui nomi sono scritti per sempre nei nostri cuori.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche Spettacolo , at 17/01/2023

Presentata a Sersale “CHISTA FOZE ANNATA!!!!!” opera teatrale scritta in vernacolo e diretta da Peppino Spadafora e Ivone Procopio

Un’opera teatrale ricca di spunti assai eloquenti, che il presidente del Circolo prof. Antonio Mazza, ha ritenuto di dover sottolineare con estrema chiarezza: “TeaTrarci, è soltanto una delle tante attività dell’ARCI, alle quali nessuno si deve sentire estraneo. In ordine di apparizione: Serafina Borelli, nel ruolo di mamma, saggia, scrupolosa e responsabile, Monica Facciolo, in quello di sorella esigente e intempestiva, Antonio Schipani, di figlio maggiore, Cinzia Perri, di moglie affettuosa, di Marco Perri, bambino prodigio, di Antonella Rizzetta, in quello di giovane sposa in attesa, …di Gabriele Scalise, in quello di giovane marito, forse anche un po’ troppo apprensivo, …di Vincenzo Rizzo, nel ruolo di dipendente Enel, …Lucia Borelli, di vicina di casa un po’ invadente e Mauro Perri, in quello di nipote furbetto e irresponsabile. Ha cantato anche Manuela Lupia,

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche Spettacolo , at 16/01/2023

Pagina successiva »