Movimento Indipendenza, con a capo l’on. Alemanno, propone le soluzioni sulla Sanità Calabrese con un documento ufficiale
In Calabria abbiamo infatti un’incidenza di questa patologia pari all’8,3%, contro una media nazionale del 6%. Quasi il 40% in più. L’assenza o la carenza delle misure di prevenzione si manifestano già in età scolare con la inadeguatezza di strutture e spazi e con la scarsa attenzione all’attività fisica. Basta pensare a come vengono vissute le ore di Educazione fisica. Paradossalmente restare più tempo a scuola, come con il tempo pieno, finisce per comportare un danno fisico. La Calabria condivide con la Campania il primato del più alto tasso di obesità infantile in Italia. L’obesità favorisce (e gli effetti si vedranno ancora più con il passare degli anni) l’aumento dei casi di diabete di Tipo 2, l’ipertensione arteriosa, le malattie cardiovascolari, e la riduzione della spesa per la prevenzione più che ridurre il deficit finisce con accrescerlo a causa dell’aumento del numero degli ammalati.