...
Sunday, December 8, 2024
Quotidiano Nazionale Indipendente


Tag: Università a Catanzaro


Catanzaro: la nascita dell’Università nel capoluogo di regione. Alcune anticipazioni del libro degli autori Aristide Anfosso e Piero Canino che rivela ciò che accadde realmente

La scelta dell’Area della Valle del Corace (Germaneto) discussa ed approvata in Consiglio Comunale nell’Ottobre del 1987, non senza contrarietà, ha comportato la creazione di una “cattedrale nel deserto” che è servita di fatto a dividere, anziché unificare, realtà ospedaliere già operanti sia sui versanti dell’assistenza che della formazione e della pratica clinica a favore degli studenti di Medicina.      

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche , at 6 Novembre 2024

Catanzaro: ripercorriamo la vera storia dell’ateneo del capoluogo di regione in un convegno che avrà luogo sul lungomare cittadino

La storia siamo noi: Come nasce l’Università a Catanzaro.
Quelli del Consorzio.
Giorno 22 Agosto ore 18.30 – Catanzaro Lido
Terrazza Saliceti: “Come e dove è nata l’Università di Catanzaro”.
Con la partecipazione di Aristide Anfosso, Ciccio Peltrone, Piero Canino, Gregorio Canino che racconteranno dei fatti, delle circostanze, dei personaggi che hanno dato vita alla nostra Università.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche , at 10 Agosto 2023

Catanzaro: ripercorriamo la vera storia dell’ateneo del capoluogo di regione

La storia siamo noi: Come nasce l’Università a Catanzaro.
Quelli del Consorzio.
Giorno 22 Agosto ore 18.30 – Catanzaro Lido
Terrazza Saliceti: “Come e dove è nata l’Università di Catanzaro”.
Con la partecipazione di Aristide Anfosso, Ciccio Peltrone, Piero Canino, Gregorio Canino che racconteranno dei fatti, delle circostanze, dei personaggi che hanno dato vita alla nostra Università.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche , at 10 Agosto 2023

“Quelli della Libera Università”. La vera storia delle lotte per aprire l’ateneo del capoluogo della regione Calabria e le celebrazioni a ricordo

La giornata celebrativa ricorderà il Dr. Salvatore Blasco, Presidente della Corte d’Appello e fautore del Consorzio per la Libera Università con i suoi componenti: On. Ernesto Pucci, On. Elio Tiriolo, On. Franco Bova, Ing. Vincenzo Speziali Nel periodo che va dal 1973 al 1982 i corsi  furono svolti da docenti molto qualificati della Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. Preside “illuminato” di quella Facoltà era il Prof. Gaetano Salvatore. Altri docenti: Giuseppe Zannini, Giovanni Giordano Lanza, Beniamino Tesauro, Mario Condorelli, Pietro De Franciscis, Giuseppe Nisticò, Giuseppe Critelli, Serafino Marsico, Francesco De Lorenzo, Franco Salvatore, Antonio Calì, Bruno Angelillo… con un elenco ancora lunghissimo di professori non meno importanti dei citati. Non furono anni tranquilli.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche , at 4 Marzo 2023

La verità è sotto gli occhi di tutti tranne per chi protesta: mentre a Catanzaro si dibatte sulla opportunità di istituire la Facoltà di Medicina di Cosenza, Cosenza, che i corsi di Medicina Interateneo li ha già,  si sta organizzando per rendersi autonoma dall’UMG

Non avrà più necessità di esistere, nel giro di due o tre anni, la Facoltà Interateneo UNICAL – UMG, in quanto l’asse Unical-Annunziata sarà in grado di gestire l’intero Corso di Medicina, con buona pace di quanti a Catanzaro ancora rivendicano il pennacchio dell’esclusività.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche , at 13 Gennaio 2023

Facoltà di Medicina in Calabria: tentiamo di fare chiarezza

L’istituzione di un terzo Corso di Laurea in Medicina a Cosenza (il primo Corso, già esistente da più di 50 anni a Catanzaro, il secondo già attivo a Rende come Corso inter-ateneo tra Università di Catanzaro e Università della Calabria), è priva di motivazione perché le ipotetiche esigenze di ampliamento del numero di matricole calabresi e di medici specialisti potrebbero essere agevolmente soddisfatte potenziando i due Corsi esistenti.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche , at 5 Gennaio 2023

“Quelli della Libera Università”. Mezzo secolo dopo a Catanzaro, la storia dell’ateneo del capoluogo di regione

Nel periodo che va dal 1973 al 1982 i corsi  furono svolti da docenti molto qualificati della Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli. Preside “illuminato” di quella Facoltà era il Prof. Gaetano Salvatore. Altri docenti: Giuseppe Zannini, Giovanni Giordano Lanza, Beniamino Tesauro, Mario Condorelli, Pietro De Franciscis, Giuseppe Nisticò, Giuseppe Critelli, Serafino Marsico, Francesco De Lorenzo, Franco Salvatore, Antonio Calì, Bruno Angelillo… con un elenco ancora lunghissimo di professori non meno importanti dei citati. Non furono anni tranquilli.

By L'Italiano , in Cronaca Italiana Rubriche , at 5 Gennaio 2023


Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.